BIANCHE O VERDI? Un giorno due uccellini, posati sui rami di un

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa comunichiamo.
Advertisements

1° della Scuola Primaria
Una favola per il giornale
DIVENTA POSSIBILE (2013).
Ci divertiamo con il computer
GIOCHIAMO CON LE EMOZIONI
1.1 Un uomo alto, biondo che porta gli occhiali...
I.C. “M Polo” – Fabriano Ovest Progetto” Le parole della scienza” Cambiamenti e trasformazioni gemme- fiori- frutti Classe 1^C “Mazzini”
Io e la Geometria.
PENSIERI INDIMENTICABILI
Ascoltare storie è sempre divertente e interessante ma, se a raccontarle è la mamma di un nostro compagno e la lingua non è la nostra, allora la cosa si.
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
Emozioniamoci!.
UNA STORIA PER LE STAGIONI
IL Segnale Bruno Ferrero.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
Avanzamento con clic del mouse
La nuvoletta Nanà Classe Prima Anno Scolastico
per entrare nell’altro.
Per essere bravi Operatori Soc. San. bisogna :
Saggezza orientale.
Anno scolastico 2007/2008 La Scuola dell’Infanzia di Sequals presenta.
Un giorno due uccellini, posati sui rami di un si godevano il tepore della primavera. BIANCHE O VERDI? albero ricco di fronde,
Un giorno due uccellini, posati sui rami di un si godevano il tepore della primavera. albero ricco di fronde.
Gli alunni della classe 3 G della scuola primaria « Colombo» di Frattaminore hanno partecipato al concorso - progetto «Scrittori di classe 2» CONAD.
...QUANDO I LUPI SPOSANO LE CAPRE … Classe quarta Ottobre 2011.
Felipe e la luna dispettosa Scuola Primaria BOARIO TERME Classe II.
C'era una volta una fabbrica che aveva un grosso problema. Ogni giorno veniva rubata della merce.
La storia di Pierino e il lupo
Jean Gabin Quand’ero bambino, alto più o meno “tre palmi” parlavo forte per essere un uomo dicevo: io so, io so, io so, io so.
SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE ARCOBALENO DI MUSSONS
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA DI PETOSINO Classi quarte Anno scolastico
L’ “Alleluia” del Messia di Händel ci fa’ pregustare la Pasqua eterna.
GLI AMICI DELLA SAVANA testo Giulia Bonatti, disegni by Giada a cura di
L’OSMOSI E LE PIANTE.
Lezioni aziendali Bene, ci sono dei cambiamenti in corso…
Bella Tu sei qual sole.
Una splendida armonia.
C’era un volta.
FRASI di NELSON MANDELA avanzamento manuale.
Collezione primavera-estate 2014.
Quattro stagioni.
Quando gli uomini riflettono…
Pasqua di Resurrezione
Pasqua di Resurrezione
Avvento 2016 Vieni Signore Gesù (4).
Alberi binari Definizione Sottoalberi Padre, figli
(segui questi consigli)
L’albero dei problemi.
Una fiaba moderna Il Re delle Rane.
INVENTO UN PROBLEMA + x (PIU’ e PER)
Lezioni aziendali Bene, ci sono dei cambiamenti in corso…
L’Amore guardò in basso Il mistero di Natale La Luce guardò in basso e vide le Tenebre: “là voglio andare” disse la Luce. La Pace guardò in basso.
Lezioni aziendali Bene, ci sono dei cambiamenti in corso…
Impossible = I'm possible cambiamo prospettiva
Pasqua di risurrezione ANNO a
Una piccola storia.
Oggetto: TEST DELLA PERSONALITA'
Quando il cuore parla al cuore…
avanzamento automatico 9 sec.
Giulia Ferrero 3^D Laboratorio di sinestesia digitale
Laboratorio di poesia HAIKU
Sinais de Deus!! I segnali di DIO !!!
La macchia nera (Bruno Ferrero)
Le bugie delle chat !.
VIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
GEOGRAFIA FACILITATA CLASSE 1ª
VIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
"Un pezzo di legno".
PICCOLE E GRANDI MANIERE
Transcript della presentazione:

BIANCHE O VERDI? Un giorno due uccellini, posati sui rami di un albero ricco di fronde, si godevano il tepore della primavera.

Per rompere il ghiaccio, quello che era sul ramo più alto disse: “Belle queste foglie verdi”

Non vedi che sono bianche? A quelle parole l’altro andò su tutte le furie... Verdi? Ma sei cieco? Non vedi che sono bianche?

Il passerotto che era in cima all’albero si sentì ribollire di rabbia... ...e si precipitò addosso all’altro per dargli una bella lezione.

Ma guarda un po’ che sono bianche! Si avventò sul suo compagno... ...si voltò verso l’alto per dimostrare che aveva ragione... Ma guarda un po’ che sono bianche!

Allora invitò il suo compagno ad andare sul suo ramo... Toh! Sono verdi!! Guarda un po’...

Non giudicare mai nessuno... …se non hai camminato... …almeno un’ora... …nelle sue scarpe! Liberamente tratto da un racconto di Bruno Ferrero