Letteratura italiana del Cinquecento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Advertisements

SCUOLA POETICA SICILIANA
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
L’uomo al centro dell’universo: Umanesimo e Rinascimento.
La questione della lingua
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Lezione del 20 dicembre 2005 Dott.ssa Joanna Janusz
Guida allo studio della storia della letteratura italiana Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università.
Guido Cavalcanti Lezioni d'Autore.
CARAVAGGIO CRISTINA COSENZA II D. CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto Caravaggio dal nome del paese in provincia di Bergamo dove visse da bambino, nacque.
Dopo il Rinascimento, cioè dopo Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Galileo, la cultura italiana forse non ha parlato molto al mondo. Pittori, letterati,
La città di Mantova e la dinastia dei Gonzaga Attività di approfondimento in preparazione al viaggio d’istruzione in Veneto e Lombardia Scuola secondaria.
La poesia neoterica e Catullo. I NEOTEROI Nell’età di Cesare si sviluppò un movimento letterario che portò un profondo rinnovamento nella poesia latina:
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Alda merini.
La letteratura italiana del Cinquecento
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
RINASCIMENTO.
Dante Alighieri La Divina Commedia.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Orlando Furioso.
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
PETRARCA E LE SUE OPERE CANZONIERE EPISTOLARIO (volgare) (latino)
Stefani Filippo, Carpaneta Marco
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
La sua vita e le sue creazioni che hanno colpito tutto il mondo.
Nobiltà Raffinatezza Grazia Eleganza Piacevolezza Quale ambiente?
GUERRE, CONFLITTI RELIGIOSI, CRISI ECONOMICA
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
La doppia vita di Leone l’Africano
Letteratura italiana del Cinquecento
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Letteratura italiana del Cinquecento
alla corte di Federico II
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
Storia della lingua 2006 (4) Fabio Forner 19/11/2018.
Il Rinascimento.
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Letteratura Italiana Fabio Forner 28/12/2018.
Autore: Gianluca Branella
LUDOVICO ARIOSTO.
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
XIV – XV secolo La situazione in Italia
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
LA POESIA LIRICA PROVENZALE
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
CICLO BRETONE.
LA LETTERATURA ITALIANA Dalle origini alla fine del Duecento
Letteratura Italiana Fabio Forner 17/02/2019.
LA SCUOLA SICILIANA Contemporanea alla poesia religiosa, nasce anche la lirica d’amore in volgare italiano.
TORQUATO TASSO e LA GERUSALEMME LIBERATA
EUGENIO MONTALE.
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
GIACOMO LEOPARDI.
Giannozo Manetti pone l’uomo al centro di tutto
rinascimento italiano
Il ritrattista di corte
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
XI-XIII secolo corti della Provenza e della Francia meridionale
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
Transcript della presentazione:

Letteratura italiana del Cinquecento 4. Petrarchismo e poesia lirica

Le idee la imitatio di autori latini la nascente cultura di corte l’abbinamento di poesia e musica i mezzi della retorica classica Bembo: Prose della volgar lingua, 1525 l’aemulatio retorica e poetica i compositori → analogie sempre più strette l’espressività musicale una base teorica per il genere del madrigale gli scritti del Bembo

I primi petrarchisti Pietro Bembo: Rime, 1530 150 sonetti e 50 stanze le antitesi tipiche del petrarchismo Michelangelo Buonarroti (1475-1564): Rime, 1623 scultore, pittore e architetto toscano dal 1503 fino alla morte pubblicate nel 1623 302 sonetti, madrigali e capitoli l’amicizia per Tommaso de’ Cavalieri l’amore per Vittoria Colonna l’inquietudine religiosa (evangelismo) il peccato e la morte

Francesco Berni (1496/8-1535) al servizio della famiglia Medici a Firenze e a Roma intrighi e omosessualità, forse avvelenato Capitoli, 1538 Opere burlesche: Primo libro, 1548 Secondo libro, 1555 Carmina latina, 1562 poesia satirica Capitolo dell’orinale una vivacità molta caustica e espressiva parodiare il petrarchismo Sonetto delle puttane Sonetto in lode della sua donna

Gli ultimi petrarchisti Giovanni Mozzarello Rime di diversi, et eccellenti autori. Raccolte da i libri da noi altre volte impressi. Tra le quali, se ne leggono molte non più vedute. Di nuouo ricorrette [da Ludovico Dolce] e ristampate. Vinegia: Gabriel Giolito de Ferrari 1556 Gaspara Stampa (1523-1554): Padova e Venezia il circolo culturale di Bembo e Della Casa poetessa, cantante e, forse, cortigiana d’alto rango probabilmente avvelenata

Le poetesse Barbara Torello (1475?-1533): Gaspara Stampa: Rime, 1554 Ferrara 1491, Ercole Bentivoglio Ercole Strozzi ucciso nel 1508 Per l’uccisione del marito vedova, muore a Bologna Gaspara Stampa: Rime, 1554 311 componimenti (sonetti, madrigali, canzoni) come in un diario accenti di sensuale realismo il conte Collaltino di Collalto Tu mi strazii, io t’amo → l’intera soggezione della donna all’amore

Torquato Tasso (1544-1595) figlio di Bernardo Tasso Renata di Francia a Ferrara Guglielmo Gonzaga a Mantova Amadigi, 1560 nato a Sorrento studia diritto, filosofia e eloquenza a Padova e a Bologna 1565, cardinale Luigi d’Este 1572, duca Ercole II d’Este

Torquato Tasso incarcerato per l’aggressione di un servo e ospitato in un convento a Sorrento, presso la sorella a Ferrara, 1579, manifestazione della sua follia rinchiuso nell’ospedale di S. Anna dopo 7 anni, a Mantova 1592, a Roma † monastero di S. Onofrio Discorsi dell’arte poetica (1564) Dialoghi (1579-86) Discorsi del poema eroico (1594) una tragedia, Il Rè Torrismondo (1587)

Le poesie del Tasso Il Monte Oliveto (1588) Rime (1593) Le sette giornate del mondo creato (1607) circa 2.000 sonetti, madrigali, ballate, canzoni, canzonette, stanze e sestine 500 rime d’amore la qualità del sonetto una maniera espressiva nel madrigale mirabili eventi naturali una sottile malinconia la bellezza femminile → la Madre Natura

Tasso e Guarini più di 1.000 rime d’occasione motivi autobiografici ritratti di personaggi (Gian-)Battista Guarini (1538-1612) madrigalista una tragicommedia pastorale, Il Pastor fido gioco dell’emulazione: Guarini Proposta – Tasso Risposta Tasso: la Natura come creazione divina rime sacre

Luigi Tansillo (1510-1568) poeta di corte a Napoli capitano di terra a Gaeta stanze e canzoni encomiastiche capitoli politici Le lagrime di S. Pietro (1560) in 15 canti e in 1.277 stanze il pentimento dell’apostolo parafrasando i vangeli l’apparizione simbolica di un donna = la Chiesa Canzoniere: l’amore, la meditazione sulla sorte, sulla natura e sulla vita cortigiana invocazioni della natura sdegno della donna commenti acerbi l’ultima fase del petrarchismo, la parodia