Lezione del 25 maggio 2017 I cinque tipi principali di cellule vegetali. Le cellule parenchimatiche. Le cellule collenchimatiche. Le cellule sclerenchimatiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano.
Advertisements

Le piante.
Come nasce un fiore ?.
Angiosperme Angiosperme Spermatofite Gimnosperme Piante a fiore
I tropismi delle piante
Famiglia: Asteraceae Ordine: Asterales Classe: Magnoliopsida Phylum: Tracheophyta Regno: Plantae Dominio: Eukariota.
Famiglia: Brassicaceae Ordine: Brassicales Classe: Magnoliopsida Phylum: Tracheophyta Regno: Plantae Dominio: Eukariota.
Poaceae O Graminaceae O Gramineae.
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Nel mondo dei viventi: le piante
Le infiorescenze I fiori possono essere singoli o riuniti in gruppi a formare infiorescenze.
Prof.ssa Elena Truffo Anno scolastico 2004/05
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
La riproduzione nelle angiosperme
DISTILLATO DI APPUNTI SULLE MALERBE
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
Impollinazione Entomofila anemofila
Osserviamo la struttura di una foglia
Realizzato dai bambini della 2 B nel laboratorio d’ informatica
Le piante.
Attivita’ al parco del Serio
La castagna La castagna (Expo 2015) EXPO 2015.
Frutto vero: deriva dall’accrescimento dell’ovario
Frutto Tegumenti del seme Seme Embrione Endosperma.
LL FRUTTO Mazzon Giacomo.
Anthophyta: Classe Magnoliopsida e Classe Liliopsida DIFFERENZE
Il fiore.
A cura di Aria Zampirolo
IL FIORE A cura di Sonia Gaia.
La famiglia delle Nymphaeaceae, caratterizzata da alcune somiglianze con le monocotiledoni, comprende circa 100 specie erbacee completamente adattate all'ambiente.
I caratteri distintivi della famiglia risiedono soprattutto
Anemone hortensis L. Ranunculaceae Sottoclasse ClassePhylumFamiglia Anthophyta Magnoliopsida Ranunculiidae Livello di sviluppo Polycarpicae.
La FOGLIA sulla quale sono presenti delle nervature.
Fusto e trasporto Nel fusto si realizza il trasporto della linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie e della linfa elaborata (ricca.
Le piante.
… Vi mostriamo tutto quello che abbiamo imparato sulle
COLTURE IN VITRO DI CELLULE
Esercitazione 4 Argomenti:
Il fiore.
Per iniziare Come si nutrono le piante? Anche le piante respirano? Come sono fatte?
Le piante Aurora Villa Classe 4° Scuola elementare Beregazzo con Figliaro.
Tipi di foglie: - Normofilli: funz. fotosintetica o protezione - Catafilli: funz. riserva - Ipsofilli: funz. protezione (gemme) -Sporofilli:funz. riproduttiva.
In quali piante si trova il frutto?
Fiore come gemma inizialmente
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi.
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
Con i numeri 1,2 e 3 sono indicati rispettivamente:
INDINSPENSABILI PER LA VITA. IL REGNO DELLE PIANTE.
LA VITA DELLE PIANTE.
IL FIORE.
Le angiosperme: le piante con fiori
Lezione del 28 febbraio 2017 Il metodo sperimentale
Foglia  appendice laterale del caule (fusto)
Alcune piante hanno altri tipi di foglia modificata: come il viticcio (nel pisello e nella vite) che permette alla pianta di arrampicarsi e le spine.
La diffusione e germinabilità pollinica non è uguale per tutte le specie anemofile né per quelle entomofile ma è funzione della sistemazione ecologica.
Gli ovuli sono strutture che hanno la potenzialità di svilupparsi in semi mentre gli ovari sono strutture che hanno la potenzialità di svilupparsi in frutti.
In quali piante si trova il frutto?
Nymphaeaceae.
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
Fiore come gemma inizialmente
Le parti di una pianta e la loro funzione
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
LA BIOLOGIA DELLE PIANTE
Beatrice Gariglio e Emili Salaris
LA STRUTTURA DELLA FOGLIA
Lavoro di Maddalena Lepora e Annalisa Neato
Frutto Tegumenti del seme Seme Embrione Endosperma Frutto.
Transcript della presentazione:

Lezione del 25 maggio 2017 I cinque tipi principali di cellule vegetali. Le cellule parenchimatiche. Le cellule collenchimatiche. Le cellule sclerenchimatiche. Le cellule conduttrici della linfa grezza ed elaborata. Accrescimento primario e secondario. L’assorbimento e il trasporto della linfa. Le sostanze nutritive necessarie alle piante. Micro- e macronutrienti. I sistemi di controllo ormonale (auxine, gibberelline, citochinine). I tropismi (fototropismo, geotropismo). Foglia: morfologia esterna (guaina, ligula, stipola, picciolo, lamina). Foglie semplici e composte. Nervature. Fillotassi. Mesofillo, tessuto a palizzata, tessuto lacunoso. Durata e caduta delle foglie. Aperture stomatiche. Le angiosperme: ricettacolo, sepali, calice, petali, corolla, stami, antera, carpello, stilo, ovario, ovulo. Apertura e chiusura fiori. Specie monoica e dioica. Gametogenesi maschile e femminile. Aurofecondazione e allofecondazione. Fiori singoli, infiorescenze. Impollinazione entomofila e anemofila. Diffusione e germinabilità pollinica. Impollinazione e produzione di frutta. Partenocarpia. Piante annuali e piante perenni. Fotoperiodo. I frutti semplici e aggregati. I falsi frutti. I tipi di frutti. Bacca, drupa, follicolo, legume, capsula, cariosside, achenio, noce. Frutti secchi e carnosi. Frutti deiscenti e indeiscenti. Maturazione della frutta. Frutti climaterici e non climaterici.