LA NUOVA ASTROFISICA DOPO GW L’ASTROFISICA NUCLEARE M. Busso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Advertisements

Convenzioni di scrittura
Evoluzione cosmica - stellare Colore e luminosità delle stelle evoluzione delle stelle sequenza principale.
Evoluzione cosmica - stellare
Supernove, Buchi Neri e Gamma Ray Burst
Reazione nucleare nelle stelle
Il Gamma-Ray Burst osservato il 23 aprile 2009: la sorgente celeste piu` distante dellUniverso Paolo DAvanzo (INAF/OA-Brera)
dalle stelle alle galassie
Evoluzione cosmica - stellare
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
Nucleare lenergia nucleare è sufficiente a sostenere la luminosità del Sole per diversi miliardi di anni. Come funziona? E=mc Mld di wattda un.
Vita da stelle (2^ parte)
Ist. Comp. “Comuni della Sculdascia” Scuola sec. di primo grado “D. Alighieri” MERLARA Classe III° A Ins. M. Borghesan Il Sole : una stella fra scienza.
STORIA DELL’ATOMO.
L'universo intorno a noi
Più veloci della luce: i getti cosmici
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
Le Supernovae Se una nana bianca ha massa M > 1.44 M(o) , la pressione elettronica di Fermi prodotta dalla repulsione di Pauli non riesce a fermare il.
ENERGIA NUCLEARE La materia può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta da Albert Einstein E = m x C2 La quantità di energia prodotta.
LE STELLE.
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
L’evoluzione delle stelle
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
Lanciano, 16 Marzo 2011 Spazio profondo: nebulose e galassie Avvio all’Astronomia IV° Incontro Spazio profondo: Nebulose e galassie.
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
24-25/02/2011 Corso di Studi in ASTRONOMIA. Studiare a Padova Studiare Astronomia a Padova significa: - unire la grande tradizione scientifica - essere.
LA STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA - oltre i telescopi e lo spettro visibile - come compiere un’osservazione astronomica amatoriale e l’uso degli strumenti.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
13/11/
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Uno sguardo all’Universo
Fissione nucleare In fisica la fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio o plutonio)
un singolare modo di studiare l’Universo
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
prospettive per uno sviluppo sostenibile
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
Fusione nucleare Nelle reazioni di fusione due nuclei fondono per dare origine ad un altro nucleo diverso. Una tipica reazione di fusione è quella del.
I CORPI CELESTI.
Le stelle Il Sistema Solare.
FONTI DI ENERGIA NUCLEARE
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2015/16 Corso base - martedì
Misure dirette di reazioni nucleari di interesse astrofisico
La rivelazione delle onde gravitazionali e l’astronomia gravitazionale
(cf. X. Roca-Maza, 2015; E. Vigezzi, 2013)
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
UNIVERSO E STELLE.
Prime evidenze della presenza di risonanze per la reazione19F(α,p)22Ne ad energie di interesse astrofisico Meeting Notes (11/07/14 17:41) Aggiungere.
Il Big Bang Gli scienziati ritengono che l’Universo si sia formato circa 20 – 15 miliardi fa con un’esplosione chiamata: BIG BANG ( Grande esplosione)
Proprietà delle stelle
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
ASTROFISICA delle alte energie
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Una introduzione allo studio del pianeta
Le stelle e l’evoluzione stellare
Gli organismi viventi.
La formazione stellare
Evoluzione cosmica - stellare
I primi tre minuti dell’universo
Osservatorio di Brera Milano
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
UNIVERSO E STELLE.
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
Le galassie e le sorti dell’Universo
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
Transcript della presentazione:

LA NUOVA ASTROFISICA DOPO GW170817 L’ASTROFISICA NUCLEARE M. Busso Dipartimento di Fisica e Geologia, UNIPG Sezione INFN di Perugia Nel Medio evo l’Alchimia si ingegnava, tra sogni assurdi di magia e scoperte più realistiche (che furono poi importanti per la nascita della chimica moderna) di produrre l’oro (Au) dal ferro (Fe). Secondo le prime indagini questo è proprio ciò che GW170817 sembra aver fatto. Cercheremo di rispondere a due domande: Come è stato scoperto? E come è possibile? 24/10/17 ASTROFISICA NUCLEARE

CON L’OSSERVAZIONE UV, OTTICA, IR DEGLI COME LO SI E’ SCOPERTO? CON L’OSSERVAZIONE UV, OTTICA, IR DEGLI STRUMENTI PIU’ POTENTI DEL MONDO IL «VERY LARGE TELESCOPE» (ESO) LO «HUBBLE SPACE TELESCOPE» (NASA) 24/10/17 ASTROFISICA NUCLEARE

SEQUENZA DI IMMAGINI HST GW170817 GALASSIA NGC4339 24/10/17 ASTROFISICA NUCLEARE

COSA SI E’ VISTO DALLE DISTRIBUZIONI SPETTRALI, CON L’AIUTO DI APPOSITI MODELLI, SI E’ DEDOTTO CHE ERA STATA PRODOTTA UNA GRAN QUANTITA’ DI ELEMENTI PESANTI, RICCHI DI NEUTRONI, COME Xe, Cs, Au, Pt. QUESTO PROCESSO ERA ATTRIBUITO ALLE SUPERNOVAE, SPECIE DOPO L’OSSERVAZIONE DI SN1987a. E’ BEN NOTO ALLA FISICA NUCLEARE E SI CHIAMA «PROCESSO R» 24/10/17 TANVIR ET AL. SEPT 29, 2017, ASTROPHYS, J. LETT. ASTROFISICA NUCLEARE

SN1987a: ESPLOSIONE DI UNA STELLA DI 20 M8 A 156000 a.l. Nella nube che si espanse dopo l’esplosione fu osservato il Ba, altro elemento ricco di neutroni. 24/10/17 ASTROFISICA NUCLEARE

COME E’ POSSIBLE? GRAZIE AI MECCANISMI NUCLEARI DI PRODUZIONE DEGLI ELEMENTI Chandrasekhar Nobel Prize 1983 I FONDATORI DELL’ASTROFISICA NUCLEARE MODERNA, W. FOWLER E S. CHANDRASKHAR, EBBERO IL NOBEL PER QUESTE RICERCHE NEL 1983. 24/10/17 ASTROFISICA NUCLEARE

Poi combustioni di 12C, 20Ne, 16O, 28Si…. I PROCESSI DI FUSIONE NUCLEARE NELLE STELLE Poi combustioni di 12C, 20Ne, 16O, 28Si…. Elementi sempre più stabili liberano energia dalla loro «buca di potenziale». Ultimo prodotto è il Fe, il più stabile di tutti. 24/10/17 ASTROFISICA NUCLEARE

SECONDO CHANDRASEKHAR E FOWLER GLI ELEMENTI SONO FABBRICATI DALLE REAZIONI NUCLEARI NELLE STELLE MASSICCE, CHE EVOLVONO FORMANDO NUCLEI SEMPRE PIU’ CALDI, DI ELEMENTI SEMPRE PIU’ PESANTI. MA ORA ABBIAMO APPRESO CHE CERTI ELEMENTI RARI OLTRE IL Fe SI FORMANO ANCHE (O SOLO?) NELLO SCONTRO DI DUE STELLE A NEUTRONI. NELL’ALCHIMIA DELLA NATURA, E’ UNA NUOVA «PIETRA FILOSOFALE». 24/10/17 ASTROFISICA NUCLEARE

L’ORIGINE DEGLI ELEMENTI: 1957 C Ne Xe Pt Cs Au La distribuzione delle abbondanze solari e la loro origine astrofisica, ipotizzata da Burbidge, Burbidge, Fowles & Hoyle (1957) 24/10/17 24/10/17 9 ASTROFISICA NUCLEARE ASTROFISICA NUCLEARE

L’ORIGINE DEGLI ELEMENTI OGGI NEUTRON STAR MERGING + SNe?? 24/10/17 ASTROFISICA NUCLEARE

Una nota stella antica ricca di processi -r Età della stella: circa 10-11 Gyr. Età della Galassia: 13 Gyr. Questi elementi da cattura rapida di neutroni sono già ben visibili in stelle molto antiche e sono perciò prodotti da fenomeni non troppo longevi (non vari miliardi di anni, forse massimo uno o meno. SNe da stelle massicce (molto rapide) oppure eventi come quello di Agosto in cui dopo le SNe ci sia stato un ritardo (NSM) inferiore a 1 Gyr. 24/10/17 ASTROFISICA NUCLEARE

GRAZIE DELL’ATTENZIONE!! STIAMO PARLANDO DI CONQUISTE ECCEZIONALI DELLA FISICA DEL XXo e XXIo SECOLO. EPPURE STIAMO SOLO SEGUENDO LE ORME DI ALTRI, CHE CI HANNO PRECEDUTO, INDICANDO LA VIA. [……] Pertanto, quando avremo veduto che nulla si può creare dal nulla, allora di qui comprenderemo meglio ciò che ora cerchiamo, e da dove si possa creare ogni cosa; e come tutto si formi senza interventi di dèi. [Tito Lucrezio Caro, De Rerum Natura, I, 149-158] GRAZIE DELL’ATTENZIONE!! 24/10/17 12