Un’università vuole raccogliere ed organizzare in un database

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Basi di dati - Fondamenti
Advertisements

La progettazione concettuale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Progettazione di una base di dati relazionale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rileaborato da M. Lenzerini - Basi di dati
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Psicologia della Comunicazione
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Secondo Compito: PROGETTAZIONE DI UN DATABASE Claudia Angione
PROGETTAZIONE DATABASE SECONDO COMPITO CAROLINA CASIELLO
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
di Basi di Dati: Overview
Esercitazione Modello ER 1
PROGETTAZIONE CONCETTUALE
Progettazione di una base di dati relazionale
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Registrazione on line degli esami
Progettazione di una base di dati relazionale
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Progettazione di una base di dati relazionale
Modalità di Esame La prova d’esame (6 crediti) è scritta. Gli studenti saranno chiamati a svolgere, nello spazio di un foglio protocollo, delle riflessioni.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Psicologia della Comunicazione
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Progettazione di una base di dati relazionale
I vincoli di integrità Alcuni aspetti della realtà NON possono essere modellati solamente con entità, attributi e relazioni, per esempio i vincoli di integrità.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Si vuole organizzare un database che archivi le opere d’arte presenti nei musei italiani. Tali opere sono identificate tramite un codice identificativo,
FAQ.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Gli schemi concettuali
Introduzione alla normalizzazione
Progettazione concettuale
Partizionamento/accorpamento di concetti
Dino Pedreschi Dipartimento di Informatica a.a. 2011– 2012
SQL per la modifica di basi di dati
La modellazione concettuale
I due schemi sono equivalenti (descrivono la stessa
OGGETTO E TIPO DI OGGETTO
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni ‘70 da Codd
ER Primo esonero Basi DATI 2015
Progettazione di una base di dati
CALENDARIO
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
I 6 CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI
Vincoli di Integrità Non tutte le combinazioni possibili di valori dei domini su cui è definita una relazione sono accettabili. Alcuni attributi possono.
Transcript della presentazione:

Un’università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano ed agli esami che essi sostengono.

Analisi A livello concettuale non è prevista la trattazione delle tematiche inerenti la parte procedurale (funzioni). In effetti già nel testo del problema non compare alcun riferimento a “cosa fare” sul database. E’ richiesto semplicemente uno studio concettuale sull’organizzazione dei dati. Di conseguenza la fase di analisi è limitata ad una breve analisi descrittiva per comprendere la realtà cui il problema si riferisce, e all’analisi dei dati. Analisi Dati Le entità che possono essere individuate nel problema sono: STUDENTE: per rappresentare le informazioni inerenti gli studenti dell’università. CORSO: per i corsi disponibili presso l’università. ESAME: per identificare i singoli esami sostenuti dagli studenti. In generale esistono due criteri per la definizione degli attributi:  Verificare se nel testo del problema sono esplicitamente menzionati gli attributi richiesti per ogni entità.  Scegliere gli attributi opportuni in relazione alle operazioni (funzioni) da svolgere sul database. In assenza delle richieste specifiche e della parte procedurale, gli attributi possono essere scelti a piacere rispettando il criterio di essenzialità. Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Gli attributi di CORSO saranno: Codice (chiave primaria), Anno, Nome. Gli attributi di ESAME saranno: Data, Voto, Materia. In generale, le associazioni si deducono dai verbi presenti nel testo del problema e in ogni caso sono rappresentate da verbi. Tra l’entità STUDENTE e l’entità ESAME esiste un’associazione individuata dal verbo sostenere. caratterizzata dal fatto che uno studente può sostenere un qualsiasi numero di esami ed un esame è sostenuto esattamente da un solo studente. Prof. Francesco Accarino Esercizi svolti sul modello ER 2 Tra l’entità STUDENTE e l’entità CORSO esiste un’associazione individuata dal verbo frequentare caratterizzata dal fatto che uno studente può frequentare un qualsiasi numero di corsi ed un corso è frequentato da almeno uno studente. Anche se nel testo del problema non risultano evidenti altre associazioni è lecito supporre un legame tra CORSO ed ESAME poiché è noto che gli esami sono relativi ai corsi cui appartengono. Per cui: Tra l’entità ESAME e l’entità CORSO esiste un’associazione individuata dal verbo effettuare caratterizzata dal fatto che un esame è effettuato relativamente ad un corso ed un corso effettua un numero qualsiasi di esami.