Alla Ricerca di una Rete Libera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HtML Premessa introduttiva al laboratorio Sergio Capone.
Advertisements

IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.
INFORMATICA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE IN RETE MODULO 2
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Corso FSE Progettista responsabile siti web Marco Barbato Struttura e servizi di Internet. Il.
Introduzione al Web Concetti Fondamentali
JavaScript 1. Origine E uno dei primi linguaggi di scripting per il web sviluppato da Netscape nel 1995 E interpretato Ha alcune similarità sintattiche.
Gianpaolo Cecere Introduzione
Common Gateway Interface. Dynamic HTML le risposte inviate al client sono (parzialmente o totalmente) create on-the-fly (al volo) dopo aver ricevuto il.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
L’evoluzione di Internet: dall’età della pietra agli occhiali di Google Come è cambiata la rete e cosa ci riserva il futuro prossimo venturo.
Il pericolo riguarda due terzi dei siti mondiali. Sì, perché è appena saltato fuori un bug, chiamato Heartbleed, in uno dei sistemi più utilizzati per.
HTML HTML e il web.
Consiglio della Regione Toscana (CRT) Area 4 - Settore tecnologie informatiche e ITIS Meucci Firenze La sfida del web 2.0 : Realizzazione di un portale.
HTML. Notizie storiche Tim Berners-Lee stava cercando un modo per gestire e distribuire fra i colleghi grandi quantità d'informazioni e nel 1989 propose.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
10 consigli per navigare Sicuri in rete
TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
JUG – Ancona Italy AJAX Giovanni Baleani Developer IBS srl.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Il nuovo sito web del nostro Club Rotary Club Torino Est Torino, 11 marzo 2015.
Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN RETI PRIVATE VIRTUALI:
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
Bortolin Giovanni, Ortolan Moreno, Valeri Luca.  servizio Internet fruibile tramite Web o applicazioni mobili  facilita la gestione dei rapporti sociali.
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale.
ALCUNI SERVIZI OFFERTI
HYSTRIX Dario BRUNO protects your network Cisco ID: CSCO
Virtual Private Networks
Statistica a scuola. Esperienze condivise
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Synapse Gestione e Flussi documentali
Nuove Tecnologie e disabilità
Lato Server - OMNIS Web Web Services.
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
Liceo Scientifico “Galileo Galilei”
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Progetto web e multimedia
Introduzione a Wikipedia (da wikimedia.it)
Gestione Informatica della Segreteria
Parlando di network i discorsi naturalmente diventano complessi (creazione di un intero ecosistema virtuale comparabile ad uno reale): Separazione layers.
E se per cambiare la scuola, si cominciasse a studiareE
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
Internet.
Organizzazione di una rete Windows 2000
Gli schemi concettuali
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Introduzione alla materia sistemi
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Concetti introduttivi
Società Italiana di Andrologia Sezione Marche - Emilia Romagna – RSM
PROGRAMMA AUTORE PER LA CREAZIONE DI ESERCIZI INTERATTIVI
Marco Panella Pubblicare in rete Marco Panella
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Il giornalista del futuro
Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità.
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Hyper Text Mark-Up Language
Nuova Informatica per le Casse Edili
I siti web: statici e dinamici
Transcript della presentazione:

Alla Ricerca di una Rete Libera Simone Boccuzzi, Rete della Conoscenza

Mi dispiace, niente reti Wi-Fi... Parliamo di qualcosa un pelo più serio che riguarda la Rete in generale Prima un po’ di cenni storici

CENNI STORICI Ha inoltre definito le specifiche per l'URL e l'HTTP... Come tutti sanno, nel 1980 Tim Berners Lee mentre era al CERN come consulente nel campo dell'ingegneria del software, realizzò, per uso interno nella diffusione di informazioni fra i diversi centri del CERN, il primo software per immagazzinare informazioni usando associazioni casuali: Enquire. Tale prototipo formerà la base concettuale per il futuro sviluppo del World Wide Web. Ha scritto inoltre la prima versione del linguaggio di formattazione di documenti con capacità di collegamenti ipertestuali, conosciuto come HTML. Nel 1990 concretizzò quest'idea creando il primo server e il primo client, ovvero un banalissimo browser e un editor, e nel 1991 creò la prima pagina web. Ha inoltre definito le specifiche per l'URL e l'HTTP...

Ma ora basta con le citazioni di Wikipedia e andiamo avanti

A che punto siamo arrivati oggi?

La domanda da porci è: “Facebook e Google non sono forse troppo grandi per essere proprietà privata?”

Carta dei diritti in Internet Una bozza di legge articolata in quattordici punti, redatti da una commissione parlamentare istituita dal presidente della Camera Laura Boldrini e presieduta dal giurista Stefano Rodotà, in cui si sviscerano diverse questioni. Dal diritto di accesso a Internet garantito a ogni cittadino in condizioni di parità, alla neutralità della Rete, passando per il diritto all’anonimato e all’oblio, fino ad arrivare al rispetto del principio di trasparenza e di accessibilità alle informazioni pubbliche. Link alla bozza

Vogliamo comunque una rete libera da queste logiche dove l’informazione non è controllata da pochi

ZeroNet Rifacendoci al concetto di opensource e alla necessità di avere una rete dove le informazioni non vengano allocate in un server privato, e quindi competamente libera da ogni forma di controllo, esiste già un progetto completamente opensource avviato da anni... Stiamo parlando di ZeroNet. ZeroNet è una piattaforma web aperta, libera, senza censure, ma sopratutto, decentralizzata, che usa la crittografia BitCoin e la tecnologia peer-to-peer (il network di BitTorrent) per funzionare. Link alle slide ufficiali e fatte bene.

Considerazioni finali Fine talk Domande? Grazie a tutti e tutte per l’attenzione