TESSUTO MUSCOLARE LISCIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tessuti del corpo umano Epiteliale Connettivo Muscolare nervoso.
Advertisements

Il tessuto muscolare Il tessuto muscolare è specializzato per la contrazione e costituisce tutti i muscoli del corpo tra cui il muscolo scheletrico, il.
IL SISTEMA MUSCOLARE.
Anatomia e fisiologia umana Miriam Musumarra I.C. Mongibello
IL SISTEMA MUSCOLARE …E’ L’INSIEME DI TUTTI I MUSCOLI, CHE SONO GLI ORGANI ATTIVI DEL MOVIMENTO.
Tessuto Muscolare S.Beninati.
I tessuti animali.
Sistema nervoso periferico
I muscoli Insieme alle ossa, la muscolatura contribuisce a proteggere e sostenere il corpo e gli organi interni. La contrazione di un muscolo inoltre sviluppa.
dalla cellula all'apparato
LA CARTILAGINE Insieme al tessuto osseo, appartiene ai tessuti scheletrici e di sostegno. E’ una forma specializzata di tessuto connettivo e ha funzione.
TESSUTO MUSCOLARE Formato da cellule altamente specializzate (cellule eccitabili → contrazione), denominate fibrocellule o cellule muscolari, in grado.
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Mucosa Tonaca muscolare Sottomucosa Avventizia
LE FUNZIONI DELL’ APPARATO
Forza ragazzi, andiamo. Le classi quinte ci aspettano.
Poriferi.
Organizzazione del corpo umano
I muscoli.
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
IL CORPO UMANO Apparati e sistemi.
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Panoramica del tessuto muscolare
Dalla cellula all'organismo
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli proteinebatteri cellule animali e vegetali cloroplasto virus uova di rana colibrì essere.
Tessuto Nervoso Parte b.
Flusso sanguigno e regolazione della pressione arteriosa.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
Tests interattivi...e adesso mettiti alla prova!!!
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Sistema nervoso autonomo
TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO
All’inizio della 4a settimana l’intestino è chiuso dalla membrana orofaringea e dalla membrana cloacale.
La pelle epidermide derma ANNESSI CUTANEI UNGHIA GHIANDOLE SEBACEE
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
13/11/
APPARATO GENITALE FEMMINILE
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
Biologia.blu C - Il corpo umano
Dalla 4a all’8a settimana
C U O R E.
IL SISTEMA MUSCOLARE VEDIAMO I SUOI SEGRETI.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Annessi cutanei Peli e capelli: strutture ricche di una particolare proteina, la cheratina. Formati da un fusto più o meno lungo, che prende origine in.
APPARATO TEGUMENTARIO
IL SISTEMA NERVOSO.
13/11/
1. Panoramica del tessuto muscolare
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
CITOSCHELETRO parte 2.
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
Campo di studio.
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Psicologia Generale Primo Corso
Il corpo umano : Il sistema muscolare. Il corpo umano : Il sistema muscolare.
La base del nostro movimento
13/11/
LE PARTI DEL CORPO UMANO
La articolazioni Sono strutture di collegamento tra le ossa; ne esistono di due tipi: Articolazioni immobili (o suture): non permettono alcun movimento.
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
Il Sistema Nervoso.
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Il Sistema Nervoso.
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

TESSUTO MUSCOLARE LISCIO Contrazione involontaria

TESSUTO MUSCOLARE LISCIO

TESSUTO MUSCOLARE LISCIO FIBROCELLULE MUSCOLARI LISCE CONTRAZIONE PIU’ LENTA E DURATURA CELLULE: FIBROCELLULE MUSCOLARI LISCE FIBROCELLULA MUSCOLARE LISCIA FORMA ALLUNGATA FUSATA NUCLEO UNICO CENTRALE ALLUNGATO

TONACHE MUSCOLARI DI ORGANI CAVI APP. DIGERENTE, RESPIRATORIO, UROGENITALE DOTTI ESCRETORI DI GHIANDOLE PARETI DEI VASI CUTE

Apparato digerente

Muscolo erettore del pelo

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO INNERVAZIONE: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO NEUROMEDIATORI: ACETILCOLINA, NORADRENALINA ORMONI: OSSITOCINA AMINE BIOGENE: SEROTONINA, ISTAMINA

LA MIOSINA NEL MUSCOLO LISCIO

CONTRAZIONE DELLA FIBROCELLULA MUSCOLARE LISCIA