Progettazione di una base di dati relazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DB - Modello relazionale dei dati
Advertisements

DOCUMENTAZIONE DI SCHEMI E/R
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
Modello E-R Generalizzazioni
Modello E-R Generalizzazioni
Basi di dati e Relazioni Uno schema di relazione R(X) è costituito da un simbolo (nome della relazione) R e da una serie di attributi X={A 1, A 2, …, A.
Progettazione di una base di dati relazionale Vincoli.
Progettazione di una base di dati relazionale Terza forma normale.
NORMALIZZAZIONE ESERCIZI. INTRODUZIONE La modellazione E-R ci ha consentito di descrivere schemi relazionali Lo strumento base per la modellizzazione.
Introduzione alle basi di dati e ai sistemi di gestione di basi di dati.
Basi di dati - Fondamenti
Il modello logico Il modello logico.
La progettazione concettuale
Ereditarietà Uno dei principi della programmazione orientata agli oggetti (OOP) è il riuso Le classi dovrebbero essere progettate come componenti riutilizzabili.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Progettazione di una base di dati relazionale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rileaborato da M. Lenzerini - Basi di dati
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
PROGETTAZIONE DATABASE SECONDO COMPITO CAROLINA CASIELLO
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
di Basi di Dati: Overview
Progettazione di una base di dati relazionale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
A. A – 2008 Basi di dati 1 Corso Prof
Matematica per la programmazione orientata agli oggetti
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Corso di Basi di Dati Il Linguaggio SQL
AlmaMathematica vuole sostenere la preparazione degli studenti che devono assolvere gli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) in matematica AlmaMathematica.
Registrazione on line degli esami
Progettazione di una base di dati relazionale
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Progettazione di una base di dati relazionale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Un’università vuole raccogliere ed organizzare in un database
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
I vincoli di integrità Alcuni aspetti della realtà NON possono essere modellati solamente con entità, attributi e relazioni, per esempio i vincoli di integrità.
Il modello relazionale
Tipo di dato: array Un array è un tipo di dato usato per memorizzare una collezione di variabili dello stesso tipo. Per memorizzare una collezione di 7.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Progettazione logica: Il modello relazionale
Gli schemi concettuali
OBJECT ORIENTED DATABASE
Progettazione concettuale
Partizionamento/accorpamento di concetti
Dino Pedreschi Dipartimento di Informatica a.a. 2011– 2012
I due schemi sono equivalenti (descrivono la stessa
OGGETTO E TIPO DI OGGETTO
Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni ‘70 da Codd
Dipendenze funzionali
Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali 2018/2019
Join, una difficoltà Impiegato Reparto Rossi A Neri B Bianchi Reparto
Il modello relazionale
Progettazione di una base di dati
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Vincoli di Integrità Non tutte le combinazioni possibili di valori dei domini su cui è definita una relazione sono accettabili. Alcuni attributi possono.
Transcript della presentazione:

Progettazione di una base di dati relazionale Vincoli

Condizioni nella realtà di interesse Nella realtà che si vuole rappresentare in una base di dati sono soddisfatte certe condizioni. Ad esempio: Un voto è un intero compreso tra 18 e 30 Il numero di matricola identifica univocamente uno studente Il numero di matricola in un verbale di esame deve essere il numero di matricola di uno studente Lo stipendio di un impiegato non può diminuire Lo straordinario è dato dal numero di ore fatte per la paga oraria

Vincoli sulla base di dati Quando si rappresenta una realtà di interesse in una base di dati deve essere possibile rappresentare anche tali condizioni. Un vincolo è la rappresentazione nello schema di una base di dati di una condizione valida nella realtà di interesse. Un’istanza della base di dati è legale se soddisfa tutti i vincoli (cioè se è una rappresentazione fedele della realtà).

Definizione e verifica dei vincoli nei DBMS Un DBMS permette di definire insieme allo schema della base di dati i vincoli verificare che un’istanza della base di dati sia legale

Definizione e verifica dei vincoli nei DBMS Un DBMS è dotato di procedure per la verifica dei vincoli che ricorrono più frequentemente: vincoli di dominio (un voto è un intero compreso tra 18 e 30) chiavi (il numero di matricola identifica univocamente uno studente) contenimento di domini (il numero di matricola in un verbale di esame deve essere il numero di matricola di uno studente) Per la verifica di altri tipi di vincoli (es: vincoli dinamici, vincoli che coinvolgono valori di più attributi in un’espressione matematica) può essere necessario definire opportune procedure.