“Venite incontro al Signore che viene”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Uscite ad incontrare il Signore che viene”
Advertisements

“Venite incontro al Signore che viene”
Il “Paesaggio” (6’) di Marcel Olm evoca un cambio di percorso
Il Vangelo di Domenica 28 novembre 2010 ok I° Domenica di Avvento.
Prima domenica di Avvento
8.00.
Regina. Struttura di Matteo in 5 parti (nuova Thorà) Infanzia di Gesù, guardando Giuseppe 1- Discorso della montagna con vocazioni Infanzia di Gesù, guardando.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
I domenica di avvento - A “CHIAMATI A VIVERE l’ ATTESA con PASSIONE e CONSAPEVOLEZZA “CHIAMATI A VIVERE l’ ATTESA con PASSIONE e CONSAPEVOLEZZA Mt 24,37-44.
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
PRIma domenica di Avvento 27 novembre 2016
Gesù è, per noi, cero acceso, che si consuma per dare luce.
“Uscite ad incontrare il Signore che viene”
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
Musica: Kyrie di natale XIIsec.
Nella notte o Dio noi veglieremo con le lampade, vestiti a festa: presto arriverai e sarà giorno. Rallegrati in attesa del Signore improvvisa giungerà.
11 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Parola di Vita Aprile 2006.
XXxIi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA 16 ANNO A Regina.
10.00.
Prima domeniva di Avvento
QUAL E’ IL DISTINTIVO DEL CRISTIANO?
“Tribus miraculis” evoca oggi il terzo miracolo a Cana
I fatti quotidiani si trasformano in buona notizia nelle parabole.
Parola di Vita Luglio 2011.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
José Antonio Pagola “Jesús, aproximación histórica”
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
Hanno oscurato il cielo della Palestina
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
10.00.
11.00.
Con la “Cantata 61 di Avvento” di Bach, celebriamo la Venuta di Gesù
Dal Vangelo secondo Luca 12, 35-40
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Parola di Vita Gennaio 2018.
Essa è costituita da tre parti.
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 20/09/2018.
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
“VEGLIATE, PER ESSERE PRONTI AL SUO ARRIVO” (Cf. Mt. 24,42)
5.a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
UN SEME PIANTATO NEL CUORE !
Parola di Vita Aprile 2018.
misericordie del Signore”
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Musica: Kyrie di natale XII sec.
Essa è costituita da tre parti.
? halloween Tutti i Santi.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
9.00.
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Comunità cristiana di Asseggiano NATALE 2011
9.00.
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 21/02/2019.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
«Io sono la luce del mondo; chi mi segue non cammina nelle tenebre, ma avrà la luce della vita»
CON DIO.
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Parola di Vita Gennaio 2018.
Transcript della presentazione:

“Venite incontro al Signore che viene” L’Avvento è il tempo del risveglio se abbiamo dormito, per ravvivare la fede. E’ certamente molto imortante ricordare che questo non è il tempo di minacce. Diciamo: “Viene il Signore!” E sembra che qulcuno lo dica con spavento, come se venisse un disastro, come se ci si dovesse nascondere. E’ tutto al contrario. Viene il Signore, quale gioia! Dio è con noi, Dio è il Liberatore. Abbiamo avuto qualche volta l’esperienza di osservare l’alba? E’ ancora notte e c’è buio, ma già si indovina una luce molto chiara... Viene la luce, viene il sole, e ci sentiamo bene, ci sentiamo pieni di speranza. E’ questo il messaggio dell’Avvento: “Rallegrati, perché giunge la tua luce”. José Enrique Galarreta Testo: Matteo 24, 37-44. Prima domenica di Avvvento. Inizio del Ciclo A Commenti e presentazione: M. Asun Gutiérrez. Musica: Barber. Adagio per strum. a corda.

Come fu ai giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell'uomo Come fu ai giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell'uomo. Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e marito, fino a quando Noè entrò nell'arca, e non si accorsero di nulla finché venne il diluvio e inghiottì tutti, così sarà anche alla venuta del Figlio dell'uomo. I capitoli 24 e 25 del Vangelo di Matteo formano il quinto e ultimo discorso, detto escatologico. Il suo scopo non è di presentarre il futuro, ma di orientarci verso il nostro futuro: Dio e il suo Regno. La curiosità del quando, del come, non è fondamentale. Che importa è l’atteggiamento con cui viviamo il presente, tutti gli eventi del quotidiano, qui e ora. Gesù viene sempre, sta venendo continuamente nella nostra vita, nelle persone che incontriamo, nel lavoro, nella comunità, nel nostro cuore... Viene il Signore! Viene la Luce, viene ad lluminarci il cammino e a riempirci di speranza.

Allora due uomini saranno nel campo: uno sarà preso e l'altro lasciato Allora due uomini saranno nel campo: uno sarà preso e l'altro lasciato. Due donne macineranno alla mola: una sarà presa e l'altra lasciata.  Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Attendere Gesù non significa elucubrare sulla fine del mondo, ma vivere il presente con lucidità, fiducia e responsabilità. Senza allarmismi né conformismi. Vegliare, vigilare è ascoltare il battito della vita, lavorare, giorno per giorno, affinché quanto Gesù ha iniziato giunga a compimento. Manifestare accoglienza con la nostra vita, stando attenti alle domande di pace, di giustizia, di solidarietà. Sapendo sempre che nella gioia, nel dolore, in ogni circostanza e in ogni evento, Gesù è con noi. La Parola di Gesù, invece di provocare paura o sofferenza, produce fiducia, pace e gioia profonda. E’ l’annuncio della sua presenza per la salvezza.

Il nostro è un vivere con speranza e distribuendo speranza. Questo considerate: se il padrone di casa sapesse in quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Perciò anche voi state pronti, perché nell'ora che non immaginate, il Figlio dell'uomo verrà. Celebrare l’Avvento suppone un atteggiamento attento, vigilante e di attesa attiva, vivere né addormentati, né angustiati, né disinteressati, né con paura. Il nostro è un vivere con speranza e distribuendo speranza. Non viene come un ladro ad assalirci e a derubarci. Il Dio che viene è l’ATTESO, quello che aneliamo, quello che ci dà fiducia, che viene per incontrarsi con noi, ci cerca, ci comprende, ci libera, ci accoglie, ci cura, ci vuole, ci riempie di vita, di gioia, di luce e di pace.

CREDIAMO Crediamo in Gesú di Nazaret, che non ha annunciato leggi o strutture, ma il Regno di Dio. Crediamo in Gesú. Alla sua luce e con la sua forza, possiamo vivere, operare, soffrire e morire a questo mondo in modo davvero umano, sostenuti da Dio, impegnati fino alla fine nella lotta per l’uomo. Crediamo in Gesú, attendiamo il Regno da Lui annunciato e ci impegniamo a lavorare senza posa per portare a tutti gli uomini questo Regno. Hans Küng