FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Advertisements

Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 2 anno C Lo Stabat Mater di Pergolesi (230) evoca la presenza della Madre, quando.
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno C 10 gennaio 2010 Domenica II tempo ordinario.
DEI SEGNI COMPIUTI DA GESÙ
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica del Tempo.
Anno C 20 gennaio 2013 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua di München.
Testo: Giovanni 2, Inizio del Tempo Ordinario. Seconda Domenica C Musica: Concerto per violino (Mendelssohn). Maria, la donna che non si rassegna.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
Cana “Tribus miraculis” evoca il terzo miracolo a Cana.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOiGalilea FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOICana “Tribus miraculis” evoca il terzo miracolo a Cana FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno C 14 gennaio 2007 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua.
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
MISTERI LUMINOSI giovedì TRANSIZIONE MANUALE Rivolgiamoci a Maria, con l’intercessione di Santa Umiltà da Faenza, per chiederLe che possiamo fare esperienza.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Musica: Osanna de Dufay
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
misericordie del Signore”
12.00.
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
“Tribus miraculis” evoca oggi il terzo miracolo a Cana
E’ la legge della speranza.. Ermes Ronchi
DOMENICA 14 ANNO A Regina.
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
MISTERI LUMINOSI giovedì TRANSIZIONE MANUALE.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
18 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
18 TEMPO ORDINARIO DOMENICA Anno B
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
29 luglio 2018 Domenica XVII Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
misericordie del Signore”
V DOMENICA DI PASQUA Gv 14,1-12.
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
17 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
Domenica II tempo ordinario 20 gennaio 2019 Anno C
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
ANDIAMO ALLA FESTA Giovanni 2,1-11.
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA 17 tempo ordinario anno B Regina
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Musica: Hosanna di Dufay
Dal vangelo secondo Giovanni 2,1-12
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Domenica quinta di Pasqua
Dal vangelo secondo Giovanni 2,1-12
IL REGNO ÈS IN MEZZO A NOI
Transcript della presentazione:

FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca Galilea DOMENICHE DOMENICA 2 IL REGNO È IN MEZZO A NOi IL REGNO È IN MEZZO A NOI non avere paura piccolo gregge non avere paura piccolo gregge FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca vangelo di Luca

Fotografie di Cana Tra il primo e l’ultimo miracolo (nella Cena) ogni domenica ci è dato il Vino NUOVO

Gv 2,1-12 In quel tempo, vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli.

BeTLemme è la Casa del Pane, Cana quella del Vino Malgrado le tragedie, siamo invitati alla Festa del Regno Giara nella chiesa di Cana

Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino» Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora».

Nelle chiese finisce il Vino... Chiese cattolica e ortodossa di Cana Senza Fede nei piccoli miracoli di ogni giorno, non si crede in quello del Vino Chiese cattolica e ortodossa di Cana

Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela».

Gesù è il Tempio delle Nozze La Madre ci fa conoscere lo Sposo

Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua le anfore»; e le riempirono fino all’orlo.

Non spreCate l’acqua È il mio Sangue, e quello dei poveri http://www.ecojoven.com/tres/05/aguas.html Non spreCate l’acqua È il mio Sangue, e quello dei poveri (manca a 2.000 milioni di persone ) http://www.ecojoven.com/tres/05/aguas.html

Disse loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono. Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo e gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora».

Se ci offriamo sull’altare, Tu distribuirai il vino migliore Dio opera i miracoli servendosi di noi (1Cor,12 - 2ª lettura)

Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.

Nell’altare di Cana siamo la magnifica corona di Dio ( Is 62- 1ª Lettura) Crediamo a questa GLORIA?

Tu, Signore, che nell’ultima Cena ci hai dato il "segreto" di Cana inaugurando con il Pane e il Vino una Nuova Alleanza, fa’ che ogni giorno del nuovo anno viviamo questo IMPEGNO Pasquale

Questo pps è stato ridotto di peso con PPTminimizer www.benedictinescat.com/montserrat