CALOCUBE Starting Meeting - Firenze 22/01/2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
Advertisements

G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
Firenze - 4 Luglio 2005Lesperimento LHCf LHCf: un esperimento per la fisica dei raggi cosmici ad LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento.
Aggiornamento misure timing Sipm Hamamatsu – LYSO con sorgente 22Na
TOPEM Meetings Catania,
A. Di Ciaccio Riunione RPC 17 luglio 2002 Lecce Test ad X5-GIF (3-10 luglio 2002) Scopi del test (discussi tra di noi,con i referee ed al GruppoI a giugno)
V Riunione Nazionale di
Come fanno i ricercatori a vedere le particelle?
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
P. Cenci CSN1 5 febbraio P326: risultati del test-beam con elettroni Risultati presentati da Giuseppe Ruggiero - SNS alla riunione con i referee.
P-ILC Breve stato delle cose CSN1 - 6 febbraio 2006 M.Caccia Uni. Insubria & INFN Milano  inizio attivita’ a Roma 1 & LNF  sviluppo di sensori SOI -
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI R OMA “ T OR V ERGATA” Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Calibrazione ed.
C.d.L. 8 Luglio 2002 Motivazioni (I) 1999 Scoperta dell’effetto dei raggi cosmici in Nautilus Phys. Rev. Lett. 84 (2000) Scoperta di segnali molto.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 ROADMAP AT LNL.
3 febbraio 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 Anna Di Ciaccio NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I LNF 3-4 febbraio.
CSN1, 17 settembre 2002 COMPASS prospettive verso la fase 2: tempi ed impegni italiani previsti F. Bradamante attivita’ della collaborazione per la fase.
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Richiesta di partecipazione alle spese per il procurement attraverso il meccanismo del.
15.11,2005 LNFMarcello A Giorgi1 Marcello A. Giorgi Università di Pisa and INFN Pisa ROADMAP B and SUPER B in Italia Gruppo1 LNF 15Novembre, 2005.
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
Carlo Civinini INFN - Firenze IFAE 2012 – Ferrara.
DPG 2011 dE/dx’ per muoni v≈0.96 c η=βγ ≈ 3.6 Indip dalla massa dE/dx’ ≈ 1.5 MeV δ correction Perdita radiativa NON presente per M(part) > M(muone)
S VILUPPO ELETTRONICA PER EMC BELLEII INFN ROMA3 Diego Tagnani 10/06/2014 ROMA 3 : D. P.
LASA, 4 Marzo 2008 SPARC-LAB: the Program Luca Serafini, INFN-MI Sara’ costituita da due elementi fondamentali: il fotoiniettore SPARC (+linee di fascio)
A. Gallo Servizio Radiofrequenza Divisione Acceleratori I SISTEMI RF DI DAFNE: Introduzione Introduzione all’operazione degli Acceleratori dei LNF Corso.
CALOCUBE SVILUPPO DI CALORIMETRIA OMOGENEA AD ALTA ACCETTANZA PER ESPERIMENTI DI RAGGI COSMICI NELLO SPAZIO 3^ CaloCube meeting Firenze, 12 Novembre 2015.
CALOCUBE SVILUPPO DI CALORIMETRIA OMOGENEA AD ALTA ACCETTANZA PER ESPERIMENTI DI RAGGI COSMICI NELLO SPAZIO 1^ CaloCube meeting Firenze, 20 Giugno 2014.
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
LHCf referee M.Costa, A.M.Zanetti LHCf Referee - CSN1 Sett 2011.
IL problema della ricostruzione delle tracce. K - X 1 =37 Fotorivelatori Luce Energia: E Posizione: z X 2 =58X 3 =45.
BEATS 2 BEAm line from Thomson Source 2. ESPERIMENTO BEATS 2 Sezione di Ferrara Coordinatore Nazionale: M. Gambaccini Sezione di Pisa responsabile: P.
Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»
High Brightness Secondary Beams from
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS
Onde elettromagnetiche
SYRMA-3D: Phase-contrast Breast-CT VS State-of-art Breast imaging
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
Il Charged ANTIcounter di NA62
Richiesta Cuore_dtz Padova anno2014 CdS 2/7/2013
Programma test beam e risultati su BaF2 e Filtri ottici
Attivià svolta presso il Linac per elettroni di Messina
Halina Bilokon Vitaliano Chiarella Simonetta Gentile
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
Le competenze tecnologiche dei LNF
Gamma Rays at SPARC/X Produzione di raggi X a 500 KeV a SPARC
Studio delle collisioni 6,7Li+64Zn attorno alla barriera Coulombiana
P-Mu2e LNF group composition 2016
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
UA9 Relazione dei Referee
Stato di Tilecal al 10/09/2008 (primo fascio)
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
SuperB – Richieste Sblocchi 2008
Stato pCT e test LNS M. Bruzzi, C. Civinini, G. Maccioni, F. Paulis, N. Randazzo, M. Scaringella, V. Sipala, C. Talamonti.
RD_FA / Pisa Preventivi 2018
LHC collisore di adroni Ginevra
Physics MasterClasses 2016
L’esperimento LHCf ad LHC
Stato dell’acceleratore TOP-IMPLART
LHCf Misura della sezione d’urto di produzione di p0 nella regione ‘very forward’ a LHC Energia equivalente nel laboratorio  1017 eV Fisica di LHCf Descrizione.
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
L3 silicon vertex detector
Grafico 201 : rilasci d'energia, in MeV, per ciascun neutrone singolo (1000 eventi) nello scintillatore 01 . Grafico 221 : gli stessi rilasci d'energia.
Study of Bc in CMSSW: status report Silvia Taroni Sandra Malvezzi Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca.
ANET Advanced NEutron Techniques
P. Rossi JLAB12 Collaboration Meeting Roma, 9 Giugno 2011
Il linac da 5MeV di Messina I. N. F. N
Transcript della presentazione:

CALOCUBE Starting Meeting - Firenze 22/01/2014 beam test update S.Albergo Catania CALOCUBE Starting Meeting - Firenze 22/01/2014

CALOCUBE Starting Meeting - Firenze 22/01/2014 TEST BEAM PROGRAM 6 week SPS run with Ar ions early 2015 13A GeV/c, 19A GeV/c, 30A GeV/c, 40A GeV/c, 75A GeV/c, 150A GeV/c. request by September 15th 2014 Facility beam Energy CERN p Up to 450 GeV x ions 10- 150 GeV/u X n 50 KeV – 1 MeV LNF BTF e+ e- 25-750 MeV LNS p, ions,n Up to 80 MeV/u - Messina e- 5 MeV ? CALOCUBE Starting Meeting - Firenze 22/01/2014

Prove effettuate presso il linac per elettronida 5MeV di Messina Rivelatori a scintillazione

Prove effettuate presso il linac per elettronida 5MeV di Messina Stadio ∆E: scintillatore NE102A (3mm) Stadio E: scintillatore BC412 (32mm) Rivestimento scintillatori: Nastro Bicron BC-612 Separazione ∆E-E: alluminio (~10 µm) Fototubi: Hamamatsu R1450HA

Abbassando la temperatura dell’iniettore il linac diviene instabile e l’energia degli elettroni uscenti varia inun ampio range; La dipendenza di E da ∆E a 5MeV è quasi piatta quindi la valutazione E per il singolo evento presenta grossi errori; Gli elettroni sono accompagnati da γ e x di bremsstrahlung.

Per risolvere il problema si può realizzare una linea per trasportare gli elettroni sotto vuoto e curvarli a 90 gradi in modo da eliminare i fotoni e selezionare l’energia degli elettroni trasportati Work in progress

LNF Luglio ’14: SIC-Detector in test beam? Schottky device by CNR/STM 1.2x1.2 mm2 coupled to quartz (trying procurement)