DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CHIAMATE DI GESU’.
Advertisements

Gv 1,
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
LE CHIAMATE DI GESU’ Vangelo secondo Giovanni 2 ord B.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella II A Domenica del Tempo Ordinario.
In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli.
3 TEMPO ORDINARIO Anno B Monges de Sant Benet de Montserrat Pronti a seguire Cristo, diciamo “Veni Domine” (Piccoli Cantori di Montserrat. Mendelsshon.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Conoscere non è solo“sapere”, se questo sapere significa solo “possedere conoscenze”. Come conoscere una persona – come conoscere Gesú - senza entrare.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
della Santa Trinità annoB 2015
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
Musica del tempo Pasquale, scuola di Ripoll (Catalogna)
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
L’offertorio di Marcel Olm evoca un atteggiamento di servizio
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
Ascoltando l’antifona di “Gesú Re” di Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
Ascoltando l’ antifona “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
16 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Chiesa della Trasfigurazione
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
Musica: Preghiera ebraica
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
2ª del TEMPO ORDINARIO Anno B
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
Ascoltando “Sarò accanto a te” (5’35) di Bach, seguiamo Gesù
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
XV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
misericordie del Signore”
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima
DOMENICA 3 TEMPO ORDINARIO Anno B
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
Immagini sull’esperienza del Tabor, nel 2017
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Ascoltando l’antífona di “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 16 tempo ordinario anno B
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
Con il salmo 109 di Schütz adoriamo Gesù, il Figlio
Musica: Hosanna di Dufay
Spianata delle moschee (Tempio)
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
III Domenica del Tempo Ordinario Dal Vangelo secondo Marco 1,
Transcript della presentazione:

DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B Regina Le visioni che Ildegarda di Bingen musicò (XIIsec.) ci parlano della bellezza di una VOCAZIONE.

Giovanni Battista è il ponte tra Natale e il tempo ordinario Chiese di Betania: ortodossa, anglicana, copta, armena e cattolica, ci invitano a PREGARE INSIEME (settimana dell’UNITA’ dei Cristiani)

Immagini della Betania vicino al Giordano (non quella Betania degli amici di Gesù) dove il vangelo di Giovanni dice che i primi discepoli SEGUONO Gesù In questa 2a domenica siamo chiamati all’avventura di SEGUIRE il Maestro che a Natale abbiamo conosciuto di NUOVO

Gv1,35-42 In quel tempo, Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l’agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù.. La luce dorata del deserto della Betania giordana evoca una calda intimità con Gesù Agnello di Dio

Gesù è l’Agnello che chiama a condurre una Vita DIVERSA Seguire Gesù è cercare la mansuetudine dell’Agnello nel momento della donazione

E Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbì – che, tradotto, significa Maestro –, dove dimori?». Disse loro: «Venite e vedrete».

Gesù vuole un modo familiare: “venite e vedrete” “L´Amato porta fiducia nel cuore dell´amico” (R.Lullio)

Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio.

Seguire Gesù chiede di avere per compagna la POVERTA’ Dimorava in qualsiasi posto, senza avere dove “posare il capo” (Mt 8,20) Seguire Gesù chiede di avere per compagna la POVERTA’

Uno dei due che avevano udito le parole di Giovanni e lo avevano seguito, era Andrea, fratello di Simon Pietro. Egli incontrò per primo suo fratello Simone e gli disse: «Abbiamo trovato il Messia» – che si traduce Cristo

Se Gesù veramente ci ha colpito, dobbiamo condividerlo Guai a me se non annuncio il Vangelo! (1Cor 9,16)

e lo condusse da Gesù. Fissando lo sguardo su di lui, Gesù disse: «Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefa» – che significa Pietro.

Come Pietro, dobbiamo essere pietra della costruzione, fino alla morte Tomba di Pietro Vaticano Vídeo: Tomba di S. Pietro Clic+Ctrl Come Pietro, dobbiamo essere pietra della costruzione, fino alla morte La Chiesa è fatta di “pietre” UNITE

Grazie, Signore, perché ci chiami a COLLABORARE costruendo sulla ROCCIA la tua chiesa

Monache di S. Benedetto di Montserrat www. monestirsantbenetmontserrat Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.com/regina