Conferimenti e capitale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 9° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
Advertisements

Società in accomandita semplice Istituzionale pluralità di categorie di soci Ben è possibile un unico socio accomandante o accomandatario Responsabilità.
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale O addirittura della causa associativa (trasformazione eterogenea) Continuità dei rapporti giuridici (art. 2498)
Conferimenti e capitale Dove c’è conferimento c’è capitale Dove c’è capitale c’è azione Vincolo di copertura del capitale Art. 2433, co. 3 Restituzione.
Art Azione come unità di misura della partecipazione I diritti dipendono dalle caratteristiche delle azioni e dal loro numero Non dalle caratteristiche.
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Contabilità e bilancio (F-O)
Fusione (artt ss.) Concentrazione giuridica di imprese societarie
Esercitazione IRES.
Società in accomandita semplice
Introduzione ai tipi sociali
La domanda di moneta I: definizione
Contabilità e bilancio (F-O)
Il Rendiconto finanziario
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non.
Il capitale di liquidazione: un esempio
Modificazioni dell’atto costitutivo (con una premessa)
Azienda - Nozione Art Azienda e organizzazione
L’oggetto dell’ipoteca
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
Partecipazione azionaria
Statuto speciale delle società quotate (artt. 119 ss. TUF)
Controllo Art Controllo di diritto Controllo di fatto
Controllo sulla gestione
Mercato degli strumenti finanziari
Contabilità e bilancio (F-O)
DIRITTO COMMERCIALE PROF. ANDREA LOLLI
Acquisto di azioni proprie (art. 2357)
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programma Operazioni Straordinarie 1.0
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
Art Azione come unità di misura della partecipazione
DIRITTO COMMERCIALE PROF. ANDREA LOLLI
Obbligazioni (artt ss.)
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Società per azioni aperte
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
DEI CONTRATTI BANCARI (42).
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
Disciplina ed ordinamento delle società per azioni
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
I CREDITI DI FIRMA Nino Rebaudo 08/12/2018.
Operazioni sul capitale: riduzione
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
RECESSO DEL SOCIO Christian Cavazzoni.
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Il progetto di scissione
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
Lezione del 14 gennaio 2009 Avv. Paolo Goretti
Stato patrimoniale e Conto economico
La Base Imponibile e le sue variazioni
SPA “LE MODIFICAZIONI DEL CAPITALE SOCIALE”
La domanda di moneta I: definizione
O.D.C.E.C. Perugia 20 APRILE 2016 (sandro angelo paiano)
Transcript della presentazione:

Conferimenti e capitale Dove c’è conferimento c’è capitale Dove c’è capitale c’è azione Vincolo di copertura del capitale Art. 2433, co. 3 Restituzione dei conferimenti possibile attraverso la riduzione (art. 2445, co. 3 e 4) Condizionata a sostenibilità (opposizione dei creditori) Capitale non inferiore a 50.000 euro (art. 2327) Problemi in caso di inadeguatezza

Conferimenti Conferimenti in denaro (art. 2342) Versamento minimo del 25% Responsabilità per versamenti dovuti (art. 2356) Conferimenti in natura e crediti Azioni integralmente liberate Esclusa prestazione d’opera e servizi Stima e revisione della stima (art. 2343) Valore almeno pari a quello determinato per la formazione del capitale Esenzioni dall’obbligo (art. 2343-ter)

Acquisti con parti correlate Art. 2343-bis Pericolo dell’acquisto In particolare, possibile elusione delle regole sul capitale Autorizzazione assembleare In base a relazione di stima Eccezioni (operazioni correnti)

Sovrapprezzo Attivo Passivo Cassa e banca 200.000 Capitale sociale 180.000 Riserva sovrapprezzo 20.000 Il valore del conferimento imputato a capitale costituisce il valore nominale dell’azione Valore tendenzialmente fisso, salvo riduzione in caso di perdite Valore nominale x numero azioni = capitale sociale Nulla dice sul valore reale dell’azione (v. lezione seguente) Possibile che una parte del conferimento non sia imputata a capitale. La differenza costituisce sovrapprezzo. Il sovrapprezzo non è utile, e quindi va contabilizzato in apposita riserva (art. 2431)

Art. 2346, co. 4 Socio Conferimento Valore stimato Valore nominale azioni Capitale Tizio Denaro 220.000 200.000 Caio Terreni 90.000 (90.000+90.000) Macchinari 180.000 Totale 400.000 400.00 Tizio riceve azioni per un valore inferiore a quello del suo conferimento «Regala» 20.000 euro a Caio Perché?

Prestazioni accessorie Art. 2345 Si aggiungono al conferimento Non sono imputate a capitale Non denaro, ma opere o servizi Es.: fornitura di merci Remunerate separatamente Introducono un elemento di personalizzazione del rapporto Non trasferibili, se non con consenso amministratori Non sono categoria speciale di azioni Natura ibrida: societaria e contrattuale In linea di principio, non modificabili se non con il consenso di tutti

Domande relative a questa lezione Disciplina generale dei conferimenti Conferimenti in natura Procedimento di stima Eccezioni al procedimento di stima Acquisti pericolosi (con parti correlate) Nozione e funzione di prestazione accessoria