Missioni Consumo Inventariabile Totale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STructure of hAdRon TRACKs
Advertisements

MIcrodosimetria e struttura di TRAccia
INFN-LNL P. Colautti (50%), V. Conte (80%), A.Ferretti (100%), M. Lombardi (100%), M. Poggi (25%), S. Canella (20%), D.Moro (20%) INFN-PD L. De Nardo (80%),
Nadir biologically relevant NA no D osimetry of I onizing R adiation.
NADIR biologically relevant NAnoDosimetry of Ionizing Radiation Unità di ricerca: INFN – LNL Sezione INFN di Milano INFN – LNS Sezione INFN di Padova –
CSN5 meetingCatania luglio 2014 Referees: Giovanni Bisoffi LNL, Andrea Ghigo LNF, Danilo Rifuggiato LNS MAGIX.
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
Interazione di fasci terapeutici di protoni e fotoni con agenti chimici radiosensibilizzanti in cellule umane di glioblastoma coltivate in vitro. Lafiandra.
CORAM Cosmic Ray Mission M.R. Coluccia a,c, A. Corvaglia c, P. Creti c, I. De Mitri a,c, M. Panareo b,c, C. Pinto a,c (a)Dipartimento di Fisica, Università.
Dipartimento di Biologia animale ed Ecologia marina Università degli Studi di Messina LIDO MEETING – LNS CATANIA - 14 JANUARY 2010.
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con i responsabili del progetto,
Attività in ambito CC3M ai LNL
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
Firenze– Resp. Naz. Franco Lucarelli FTE 3.1 Genova FTE 2.8
Alternanza scuola-lavoro 2017 infn
Glycine Max Irradiato (UVB)
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
SAL dell'introduzione di MIRO
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
Università degli studi di Pavia Luca Lodola
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
Describe your group objectives for the current periodic report (divided by task) INFN CSN II, Lecce, 13/09/16 1.
Le competenze tecnologiche dei LNF
(Università del Salento & INFN Lecce) per la Collaborazione ATLAS
Muon systems E. Pasqualucci.
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
s LUNA neutrino problem)
MC-INFN.
Attività e preventivi Trento.
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
Acceleratori e salute: il progetto di protonterapia TOP-IMPLART
e dinamica delle reazioni F. Camera (MI), L. Corradi (LNL)
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
Esperimento NTA-SL-LILIA
TOTEM: rapporto dei referee
Environmental Radioactivity Monitoring for Earth Sciences - Uranium
Simulazioni deterministiche e stocastiche
Stato pCT e test LNS M. Bruzzi, C. Civinini, G. Maccioni, F. Paulis, N. Randazzo, M. Scaringella, V. Sipala, C. Talamonti.
LHC collisore di adroni Ginevra
Prime evidenze della presenza di risonanze per la reazione19F(α,p)22Ne ad energie di interesse astrofisico Meeting Notes (11/07/14 17:41) Aggiungere.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Maria Antonella Tabocchini Giuseppe Esposito Pasqualino Anello
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Tropeano M.4, Pia M.G.5, 6, Nieminen P.7
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
L3 silicon vertex detector
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Distribuzione per stato di occupazione
Presentazione dei temi per progetti di tirocinio/tesi
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Studio dei fenomeni radioattivi
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
Ricerca di oscillazioni di neutrino
NA62: Possibile nuovo esperimento
Assegnazioni/Residuo 2005
AEgIS QUPLAS Sigla Milano Programma Scientifico della sigla: FTE = 5.7
Riunione Nazionale dei Referenti 3Missione
Analisi automatica di immagini
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
scattering di particelle su un centro diffusore
13/11/
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Transcript della presentazione:

Missioni Consumo Inventariabile Totale 6 3 5 14 Missioni: per test e misure in altura con CYSP-one Consumo: elettronica per i sistemi da fabbricare Inventariabile: DAQ CYSP-one

Missioni: per test e misure in altura con CYSP-one Consumo: elettronica per i sistemi da fabbricare Inventariabile: DAQ CYSP-one

biologically relevant NAnoDosimetry of Ionizing Radiation NADIR biologically relevant NAnoDosimetry of Ionizing Radiation Responsabile Nazionale: Valeria Conte, Laboratori Nazionali di Legnaro. Partecipanti INFN-MI, Politecnico di Milano – Dipartimento di Energia Stefano Giulini Castiglioni Agosteo (PO, 70%) – Responsabile locale; Alberto Fazzi (PA, 30%); Andrea Pola (PA, 20%); Davide Bortot, (dottorando, 30%). Giovanni D'Angelo (collaboratore tecnico 50%); Claudio Pirovano (collaboratore tecnico 50%); Altre Sezioni: LNL, LNS, altre in itinere. Durata: 2 anni.

POSIZIONAMENTO SCIENTIFICO Recenti risultati ottenuti in campo nazionale (esperimento MITRA del GRV dell’INFN) e internazionale (progetto europeo BioQUart) indicano la concreta possibilità di un nuovo concetto dosimetrico per l’interazione della radiazione ionizzante con la materia. Particolari caratteristiche della struttura di traccia delle particelle, misurate a livello del nanometro, risultano essere molto ben correlate con le sezioni d’urto radiobiologiche che si ricavano dalle curve di sopravvivenza cellulare. Il confronto con i dati radiobiologici è stato condotto utilizzando dati di letteratura; per correlare tali dati con la corrispettiva grandezza fisica nanodosimetrica del campo di radiazione, assente nel database radiobiologico, si è dovuto ricorrere a simulazioni Monte Carlo. E’ chiaramente molto più significativo poter caratterizzare contestualmente il campo di radiazione sia dal punto di vista nanodosimetrico che da quello radiobiologico. I F2x60 Funzione di distribuzione cumulativa F2, in funzione della ionizzazione media M1. Misure effettuate con 3 diversi nanodosimetri. Sezioni d’urto radiobiologiche valutate al 5% di sopravvivenza, per cellule V79, in funzione della ionizzazione media M1 in un bersaglio di acqua di diametro D = 1 nm, e funzione di distribuzione cumulativa F2x60.

OBIETTIVI Progettazione di un apparato sperimentale per la caratterizzazione nanodosimetrica e radiobiologica di fasci di adroni da installare presso LNS INFN-MI Progettazione e prototipazione di una nuova TEPC a confinamento di valanga senza pareti da installare all’interno di un nuovo nanodosimetro basato su STARTRACK; Rivelatori a semiconduttore per il trigger per STARTRACK; Progettazione e prototipazione dell’elettronica per STARTRACK e per la TEPC a confinamento di valanga.

PIANO DEI LAVORI PIANO FINANZIARIO Dicembre 2016: Consolidamento misure nanodosimetriche con MiMi per progettazione nuova TEPC a confinamento di valanga; Progettazione della TEPC a confinamento di valanga; Rivisitazione dell’elettronica di STARTRACK; Progettazione del trigger per STARTRACK; Dicembre 2017: Progettazione della nuova elettronica per STARTRACK; Prototipazione della nuova elettronica per STARTRACK; Prototipazione del trigger per STARTRACK; Prototipazione della TEPC a confinamento di valanga; PIANO FINANZIARIO 2016: Trasferte (LNL, LNS): 5.0 k€ Materiale di consumo: 5.0 k€ 2017: Materiale di consumo: 15.0 k€ Servizi: 15.0 k€