Cinetica Chimica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2 I cinque fattori che influenzano la velocità di reazione
Advertisements

Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
I composti di coordinazione Si è definito composto di coordinazione un composto in cui l'atomo centrale forma un numero di legami s maggiore del suo numero.
Cinetica chimica la velocità di reazione
N2O4 2 NO2 d[N2O4] d[NO2] V = - = 1/ 2 dt dt V = k [N2O4]n k, costante specifica di velocità, aumenta all’aumentare della temperatura. n, ordine.
La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
Termodinamica e cinetica
Prof.ssa Silvia Recchia
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE CINETICA CHIMICA Abbiamo visto che la spontaneità delle reazioni chimiche può.
Cinetica chimica Cinetica chimica.
La velocità delle reazioni chimiche
CINETICA CHIMICA.
Equilibrio chimico in fase gassosa
La velocità delle reazioni chimiche
Il principio di Le Chatelier-Braun
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Cinetica Chimica v = variazione di una proprietà nel tempo A + B C + D v = ± Δc/Δt velocità media lim Δc/Δt = dc/dtvelocità istantanea e al tempo t = 0.
CINETICA CHIMICA Gli argomenti sono:
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 16 1 Indice 1.La velocità delle reazioni chimicheLa velocità delle reazioni chimiche 2.Espressione.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
alla chimica del carbonio
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
13/11/
ATOMI BIOLOGICAMENTE IMPORTANTI:
I Padri della Teoria Cinetica
La velocità delle reazioni chimiche
1. Le equazioni di reazione
Termodinamica chimica
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
CINETICA CHIMICA I parametri G0 e Keq di una reazione indicano se la reazione avviene spontaneamente o meno (aspetto termodinamico). N2 + 3H2  2NH3 Keq.
Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica
VELOCITA’ di REAZIONE Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E’ una definizione che ha senso NON all’equilibrio!!! Data la reazione: aA.
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
L’energia e la velocità delle reazioni chimiche
La reazione inversa non è spontanea !!
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
Le reazioni chimiche La cinetica chimica si occupa della velocità delle reazioni, cioè di quanto rapidamente i reagenti si trasformano in prodotti. In.
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Cinetica chimica Velocità di reazione omogenea rispetto al composto A
1Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010.
TRASFORMAZIONE FISICA
Capitolo 16 L’equilibrio: l’entità delle reazioni chimiche.
A quale velocità si svolgono le reazioni? È importante saperlo???
Le idee della chimica Seconda edizione
Con il termine sistema s’intende l’oggetto di indagine.
Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Valitutti, Falasca, Amadio
Termodinamica dell’equilibrio chimico
Reazioni chimiche e velocità
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
PON C1 Esperto prof. C. Formica
ma come varia ‘c’ nel tempo? Si ricava sperimentalmente…
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
CINETICA.
ENTROPIA.
1. Le equazioni di reazione
Transcript della presentazione:

Cinetica Chimica

Cinetica chimica e termodinamica + O 2 H O DG° = - 474 kJ/mol 2 2 2 La reazione non avviene a temperatura ambiente La cinetica chimica: determina la velocità di trasformazione dei reagenti in prodotti e ipotizza un meccanismo di reazione La termodinamica: determina la variazione energetica che avviene tra reagenti e prodotti Velocità di reazione E’ la variazione della concentrazione dei reagenti che scompaiono o dei prodotti che si formano nell’unità di tempo a A + b B c C + d D 1 d [A] a dt v = _ 1 d [B] b dt = _ 1 d [C] c dt = .. Es. N 3 H 2 NH + 2 3 d [N ] dt v = _ 2 1 d [H ] 3 dt = _ 2 1 d [NH ] 2 dt = 3

Fattori che determinano la velocità di una reazione Natura e concentrazione dei reagenti Temperatura di reazione Natura del solvente Presenza di catalizzatori Azione di radiazioni Natura della superficie di contatto (reazioni eterogenee) L’equilibrio finale è di tipo dinamico a A + b B v c C + d D v scomparsa dei reagenti e t v = Velocità di reazione v riformazione dei reagenti Tempo

Calcolo del coefficiente a Ordine di reazione a A + b B + ... prodotti . v a b = k [A] [B] ... k = costante di velocità o velocità specifica (quando le concentrazioni sono unitarie) a, b , .. : valori sperimentali non necessariamente uguali ad a, b, .. L’ ordine di reazione è la somma algebrica degli esponenti presenti nella espressione della velocità di una reazione: ordine di reazione = a + b + .. Calcolo del coefficiente a log v log [A] log C Occorre misurare la velocità v a diverse concentrazioni di A, mantenendo costanti le concentrazioni degli altri reagenti (basta operare con un eccesso di tutti gli altri reagenti) a . v C (C = costante) a = [A] log v = + log C a log [A] Dalla pendenza della retta si ricava a y = ax + c

Reazioni del primo ordine prodotti Es. reazioni di decomposizione d [A] [A] ° 1 _ k dt = t d [A] dt v = k [A] = _ [A] ln k t ° = [A] - k t ° = e [A] log = t - k 2,303 ° [A] t ° t [A] log ° - k 2,303 log [A] log [A]

Tempo di dimezzamento per una reazione del I° ordine 2 ° ½ t [A] ln k t ° = [A] ln ½ 2 k t ° = ln 2 ½ k t = 0,693 k t ½ t è indipendente dalla concentrazione iniziale [A] t 2 t 3 t °

Molecolarità di una reazione E’ il numero di particelle che interagiscono in ogni singolo stadio elementare della reazione A prodotti v = k [A] mono-molecolare 1 1 A + B prodotti v = k [A][B] bi-molecolare 2 2 A + B + C prodotti v = k [A][B][C] tri-molecolare 3 3

Temperatura e costante di velocità. Equazione di Arrhenius k = A e E R T a _ A E fattore di frequenza delle collisioni energia di attivazione = a ln k ln A = + E R T a _ Misura sperimentale dell’energia di attivazione, Ea Occorre misurare la costante di velocità k a varie temperature. Dalla pendenza della retta si ricava la Ea T 1 ln k - Ea R Il fattore di frequenza delle collisioni A nell’equazione di Arrhenius cresce lentamente con la temperatura: A  T 20 – R test 5 22.02.08

Energia di attivazione secondo la teoria delle collisioni Solo alcune collisioni (dette collisioni efficaci) permettono ai reagenti di raggiungere uno stato di transizione instabile, tale da trasformarli poi in prodotti. Il numero di collisioni efficaci è legato al fattore di Boltzmann f  B e E R T a _ Profilo energetico di una reazione E Coordinata di reazione a r prodotti reag. Reazione esotermica − Coordinata di reazione E a prodotti reagenti r Reazione endotermica 

Energia di attivazione secondo la teoria dello stato di transizione I reagenti sono in equilibrio con uno stato attivato (di transizione): A AB [A-B-C] * BC C K* + reagenti prodotti complesso attivato K* = costante di equilibrio tra i reagenti e il complesso attivato G Coordinata di reazione D G* r reazione p [A-B-C] * A+BC AB+C DG*p DG = _ reazione DG*r DG* r = energia di attivazione dei reagenti DG*p = energia di attivazione dei prodotti La teoria definisce la costante di velocità k in funzione della DG* di attivazione: k = e R T N h _ DG* k = e R T R N h DH* DS* _ N0 = numero di Avogadro h = costante di Planck

Catalizzatori aumentano la velocità di una reazione chimica agiscono in piccole quantità non modificano l’equilibrio di una reazione (la Keq ) e quindi non modificano la resa in prodotti inizialmente sono consumati, ma sono rigenerati negli stadi successivi, restando alla fine inalterati diminuiscono l‘energia di attivazione perché formano un diverso complesso attivato, che richiede minore energia possono avere grande specificità di azione (es. gli enzimi riescono a distinguere gli antipodi ottici) possono “avvelenarsi” in presenza anche solo in tracce di altre sostanze (presenti come impurezze o prodotte dal sistema stesso nel corso della reazione)

Profili energetici di una reazione Energia Energia minima con catalizzatore minima senza catalizz. Numero di molecole Frazione di molecole in grado di reagire con o senza catalizzatore non catalizzata catalizzata G D G r D G c D G D G p c D G reazione Numero di molecole Coordinata di reazione