Il pricing dei derivati: Metodo di Montecarlo, Path Integrals

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni) DISTRIBUZIONE NORMALE
Advertisements

Lezione 10 Il mercato del lavoro
Equazioni differenziali
Le distribuzioni di probabilità continue
2. Introduzione alla probabilità
I modelli di valutazione delle opzioni su tassi
La probabilità.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Leggi matematiche, curve e funzioni
LE DERIVATE APPROCCIO INTUITIVO.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
Elementi di statistica Elementi di statistica M. Dreucci Masterclasses LNF Elementi di statistica M. Dreucci.
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Le Variabili Casuali Corso di Teoria dell’Inferenza Statistica 1
Dip. Economia Politica e Statistica
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Distribuzioni di probabilità
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 7 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste.
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Alberi di Ricorrenza Gli alberi di ricorrenza rappresentano un modo conveniente per visualizzare i passi di sostitu- zione necessari per risolvere una.
CONCETTO DI DERIVATA COS’E’ UNA TANGENTE?
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni)
Stima dei parametri di una distribuzione
Cenni di teoria degli errori
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Lezione 6 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Lezione 8 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Analisi e gestione del rischio
Il Movimento Cinematica.
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Il modello AD-AS Modello semplice.
Teorie e Tecniche di Psicometria
PROBABILITA : se un EVENTO si verifica in h modi diversi su n possibili (POPOLAZIONE) p = h/n Questa definizione è talvolta applicabile a priori (es. lancio.
1.PROBABILITÀ A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Velocita’ La velocita’ istantanea ad un determinato istante e’ il tasso di incremento o decremento della posizione di un corpo in quell’istante Essendo.
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Crediti ENTRA Rapporti statistici & n° indici. I n d i c e Introduzione Differenze assolute e relative Rapporti di composizione Rapporti di derivazione.
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Analisi e gestione del rischio
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
(descrizione quantitativa del moto dei corpi)
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
I rischi di mercato: i modelli di simulazione Lezione 9
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 7 Prodotti con pay-off non lineare.
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
La derivata Docente Grazia Cotroni classi V A e V B.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
Introduzione alle distribuzioni di probabilità di Gauss o normale di Bernoulli o binomiale di Poisson o dei casi rari.
Bilancio macroscopico di materia
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Transcript della presentazione:

Il pricing dei derivati: Metodo di Montecarlo, Path Integrals L. Bellucci, G. Cipriani M.Rosa-Clot, S.Taddei Firenze E. Bennati Dip Scienze Econ. (Pisa) M.Cerchiai, C.Giannotti G. Einaudi, P. Rosa-Clot (Pisa) A. Amendolia, (Sassari)

Un indice di borsa: il cambio EURO/$

Analisi dell’indice Ci sono andamenti di lungo periodo Si sovrappongono movimenti veloci Rumore Fisici e ingegneri chiamano rumore tutti quei fenomeni impreditibili che alterano il processo fisico e le sue leggi di fondo Volatilità Gli economisti chiamano volatilità la rapida fluttuazione di un indice o di un prezzo determinata dalle spinte impredittibili del mercato

La legge binomiale Si assume che ci sia una probalbilità definita che abbia luogo un evento (1/2 se si lancia una moneta e si vuole trovare testa) e si chiede con quale frequenza compare testa in un certo numero di lanci. In generale

Eventi casuali  Rischio Esempio canonico : il lancio della moneta testa p=.5 croce q= .5 p + q = 1 Distribuzione Binomiale  Curva Gaussiana

Legge dei grandi numeri

Distribuzioni di probabilità Come verificare che la legge gaussiana è vera ?  Osservando molte volte l’evento ! Quante volte ? Moltissime ! ! ! Processo di Wiener : per il lancio della moneta abbiamo assunto D x= ±1  D x = D w MATALAB: BINOMIALE

Lanci ripetuti:100, 1000, 10000, 50000

Il continuo e il metodo di Montecarlo un semplice caso di barriera

Processo di Wiener In generale assumiamo: D x = m(x,t)Dt + s(x,t) D w In particolare per esempio si ha D r = a (b - r ) Dt + s D w Vasicek oppure D r = a (b - r ) Dt + s Ör D w CIR

Il caso generale: equazioni stocastiche E la corrispondente equazione differezniale Soluzioni analitiche (in pochi casi) equazione differenziale (Fokker Plank) metodo di montecarlo (lunghi tempi di CPU) Metodi discretizzati ad albero

Le tecniche di soluzione Soluzioni analitiche (in pochi casi) Soluzione della equazione differenziale (metodo generale ci sono problemi matematici delicati) metodo di montecarlo (lunghi tempi di CPU) Metodi discretizzati ad albero (funziona bene solo in casi 1D) Metodo dei Path Integral (funziona in 1 2 3 dimensioni ed è rapido e generale)

Un sempio disoluzione analitica IL MODELLO CIR

Una realizzazione del modello CIR

Modelli realistici Il modello di Vasicek ha seri limiti (ammette per esempio tassi di interesse negativi) Un modello migliore è quello CIR (Cox Ingersoll Ross) che sostituisce ad una volatilità costante una legata alla radice del tasso. Tale modello ammette soluzioni analitiche. PROBELMA I : sganciarsi dai modelli e utilizzare i tassi “reali” PROBLEMA II: valutare un funzionale generico

Un esempio :anno 1998 interesse a 30 anni per la lira

Cosa è un funzionale Nella figura accanto tutto quello e supera la linea nera viene pesato calcolato attualizzando il valore col tasso di interesse corrispondente I funzionali possono essere molto complicati: per esempio i possono essere barriere, oppure cedole, oppure il diritto di esercizio di qualche clasuola

Calcolare un funzionale comporta Mediare su tutti i cammini possibili Ma icammini possono dipendere dal funzionale stesso Quindi iterare moltissimi processi mediando i diversi risultati MONTECARLO Discretizzare il processo a step finiti Conoscere la distribuzione di probabilità ad ogni istante Integrare numericamente sulle distribuzioni PATH INTEGRAL

Path Integral 1 Path Integral 1 La distribuzione di probabilità condizionata r(y,t,x,0) dà la probablità di trovare il valore y della variabile al tempo t essendo nota la distribuzione al tempo t=0. Per tale distribuzione vale la legge di composizione

Per piccoli incrementi temporali si ha in generale Path Integral 2 Per piccoli incrementi temporali si ha in generale Con

Path Integral 3 Si tratta ora di effettuare N convoluzioni ottenendo in tal modo l’ampiezza di probabilità per tempi finiti. La grandezza (y-x)/Dt rappresenta una specie di velocità e la funzione L(x,v,t) è la lagrangiana del sistema.

Realizzazione di alcuni cammini Partendo da zero si realizzano 5 diversi percorsi La funzione di trasferimento r è nota per ogni intervallo Dt

Il formalismo di Feymann Wiener formula la teoria degli integrali stocastici nel 1921 Feynman introduce il concetto di path integral in meccanica quantistica nel 42. Non vengono applicati fino al lavoro di Kreutz e Freedman del 1981 (problemi di calcolo) Poi esplodono gli approcci Montecarlo: problema di tempo ma “multidimensionalità” Più recentemente approcci “deterministici”: Rosa-Clot e Taddei. Molto veloci ma bassa dimensionalità: <4. Basta e avanza per i mercati finanziari.

Vantaggi formali e numerici Teoria solidamente fondata Sono noti tutti i casi analitici e le loro possibili estensioni Si riproducono tutti i casi noti in letteratura Sono note molte tecniche approssimate Numericamente stabile Da fondamento più generale agli alberi E’ molto veloce (quanto gli alberi) Permette di estendere a casi complessi la valutazione del funzionale

Il funzionale In genere si tratta di valutare grandezze che dipendono dalla realizzazione del processo stocastico. Esempi tipici sono il cap e la put american

Esempio di un cap Con Questa definizione formale si traduce numericamente in una prescrizione molto semplice: quando il tasso di interesse supera il valore c si calcola attualizzato il valore in eccesso.

Esempio di una put american L’opzione viene esercitata quando il suo valore scende sotto un valore tale da massimizzare il guadagno

Tempi di CPU per il pricing di opzioni

Il problema delle volatilità Un problema aperto e molto complesso è quello delle fluttuazioni non gaussiane degli indici di borsa. In altre parole ci sono scarti molto elevati rispetto al valore della deviazione standard: la teoria prevede che la probabilità di una fluttuazione maggiore di 3 volte la deviazione standard sia 1/1000 In realtà abbiamo spesso deviazioni che sono 10 volte superiori alla deviazione standard

Il problema dei dati: il FIB30

Analisi degli scarti con ritardo di 1 4 16 64 256 1024 tic

Confronto con una gaussiana