LA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
b)si presenta da sé Nel primo e nel secondo capitolo Holmes
Advertisements

Safer Internet Day di Alessandra Lombardo, 1 D La dipendenza dai videogiochi.
Fisica dal vivo a partire dalla didattica di m.me curie Idrostatica Un modello per i liquidi.
IL BULLISMO Un’indagine comparata: Classi quinte, scuola primaria Classi prime, scuola secondaria 1^ grado.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
E ora, una parola da un antico Greco…. Ora, vediamo...
Caro Babbo Natale Ti sembrerà strano risentirmi dopo tanto tempo, però ho aspettato tanti anni, per farti una richiesta seria. Per l’occasione non ho.
Il comico e l’umoristico
Le tipologie testuali:
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
La sposa di Giovanni è andata negli Stati Uniti a lavorare e a fare un corso di 6 mesi. Giovanni, invece, ha assunto una bella cameriera per i lavori.
Comunicazione interna
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
PARABOLE DELLA MISERICORDIA
VIOLENZA.
AFORISMI DI KAHLIL GIBRAN AVANZAMENTO MANUALE.
Statistica Prima Parte I Dati.
Loredana Czerwinsky Domenis
Per te Dolce Donna Automatic slide.
Trucco di bellezza per la tua anima
Seneca il retore Padre del più famoso seneca il filosofo, seneca il retore fu detto anche “seneca il vecchio” per distinguerlo appunto dal figlio.
VIOLENZA.
#Code’scool.
Unità didattica- Testo Poetico
Composite Sketch Questo programma crea uno shizzo della tua faccia secondo le informazioni che tu inserisci riguardanti i tuoi lineamenti facciali.
Lo strumento dell’intervista qualitativa
L’imprenditorialità e l’avvio di un’impresa
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
Mi sono innamorata del mio migliore amico
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
La Statistica si occupa dei modi
Vademecum del Chattarolo
La lettera.
Il genio grandioso Manroop Thandi.
BETTINA: UNA DONNA IMPRENDITRICE A PREGANZIOL
La giornata della terra è ogni giorno
Jack Sparrow e Cenorentola
E’ un testo che fa vedere con le parole come è fatta una persona, un animale o una cosa, specificandone le caratteristiche e gli aspetti più significativi,
Le diverse edizioni de “I Promessi Sposi”
Italian comic 5.
Psicologia dell’apprendimento
Vincenti e Perdenti.
Cupido storia Manroop thandi.
Oggetto: TEST DELLA PERSONALITA'
Ecco i lavori realizzati dalla classe VA
Capire la scrittura creativa
La presentazione dei personaggi
Pensieri e parole di Rita Levi Montalcini.
NATALE, UN GIORNO Hirokazu Ogura.
Principi e regole di base
Composite Sketch Questo programma crea uno shizzo della tua faccia secondo le informazioni che tu inserisci riguardanti i tuoi lineamenti facciali.
Di che colore sono i tuoi capelli?
I personaggi.
I PERSONAGGI PAG
IIS De Filippis Prestia
NATALE, UN GIORNO Hirokazu Ogura.
Ritratto Robot Questo e un programma che crea un ritratto,dal momento in cui inserisci i dati dai tuoi tratti facciali.
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
L’articolo.
UA2 I PERSONAGGI LEZIONE 2  I vari tipi di presentazione
La carta Iacopo D.B.
UA2 I PERSONAGGI LEZIONE 3  I tipi di caratterizzazione Il ritratto
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
Una cura di bellezza per la tua anima
Transcript della presentazione:

LA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

PRESENTAZIONE DIRETTA PRESENTAZIONE INDIRETTA PRESENTAZIONE MISTA CI SONO TRE MODI: PRESENTAZIONE DIRETTA PRESENTAZIONE INDIRETTA PRESENTAZIONE MISTA

PRESENTAZIONE DIRETTA CHI PRESENTA IL PERSONAGGIO?: IL NARRATORE ESTERNO, IL NARRATORE INTERNO (UN ALTRO PERSONAGGIO), IL PERSONAGGIO STESSO

PRESENTAZIONE DIRETTA QUANDO LE CARATTERISTICHE FISICHE E PSICOLOGICHE DEL PERSONAGGIO SONO DESCRITTE E PRESENTATE IN MODO ESPLICITO, EVIDENTE.

UN ESEMPIO? “Poi ci sono io. Margherita Dolcevita.Ho quasi quindici anni, sono bionda con dei capelli ricci un po’ strani, diciamo che sembrano una piantagione di fusilli..”S.Benni, Margherita Dolcevita Pres.diretta, fatta dal personaggio stesso che si presenta da solo.

Un altro esempio? “La faccia della principessa non era bella.Sotto una foresta di capelli crespi, tagliati in molto corti, gli occhi neri, rotondi, contornati di rughe, brillavano pesti e spiritati” A.Moravia, Delitto al circolo del tennis Qui è il narratore esterno che descrive in modo evidente ed esplicito il personaggio,esprimendo anche i suoi giudizio

PRESENTAZIONE INDIRETTA Quando le caratteristiche del personaggio emergono mano a mano nel corso della storia il lettore deve farsi un’idea del personaggio osservando le sue azioni, i suoi comportamenti o analizzando le sue parole, i suoi pensieri, e anche il modo in cui si relaziona con gli atri.

Dal modo di atteggiarsi del personaggio il lettore capisce molte cose

UN ESEMPIO?

Anche dai rapporti del personaggio con gli altri, il lettore capisce che tipo sia..

PRESENTAZIONE MISTA Quando si usano entrambe le tecniche, il personaggio è in parte descritto in modo esplicito, in parte attraverso le sue azioni e i suoi comportamenti

UN ESEMPIO? “Manuela è una donna semplice che i vent’anni sprecati a dare la caccia alla polvere nelle case altrui non hanno privato della sua eleganza.…”anche per mangiare una noce ci vuole eleganza” dice Manuela estraendo dalla vecchia sporta una scatola di legno chiaro da cui sporgono volute di carta, di seta carmino, e delle lingue di gatto alla mandorla”

È una presentazione mista, infatti: Nella prima parte : il narratore dice esplicitamente che M. è semplice ma elegante Nella seconda:il lettore lo deduce da quello che dice M. e dalla scatola raffinata ed elegante in cui lei tiene i biscotti.