La storia d’amore tra Enea e Didone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MORTE DI DIDONE Emma Cavarocchi 2T - A.S. 2010/11- Epica.
Advertisements

Il mito e l'epica classica
La maledizione di Didone
L’Eneide Altamura Brunelli Cimino Minetola Virgilio Enea.
"Effetto della giustizia sarà la pace, frutto del diritto una perenne sicurezza" (Is 32, 17).
ENEIDE CANANA'.
Cartagine nella raffigurazione del pittore Turner (1815) come città bella e prospera
Eneide Guerriero troiano superstite della guerra L’autore: Virgilio
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
LA DISTRUZIONE DI TROIA
1 Diapositiva sommario BIANCANEVE Il tempo passa e Biancaneve diventa sempre più bella … Il guardacaccia però non uccide Biancaneve e la lascia nel bosco.
L’ Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta e filosofo Virgilio tra il 31 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia di Enea,
1° Mistero LUMINOSO IL BATTESIMO DI GESU’ Cominciate sempre le principali azioni del giorno, con la parentesi d’un Ave Maria e finitele con un'altra Ave.
LA RELIGIONE A ROMA Istituto Comprensivo Lanzara Classe V B.
Il più grande poema di epoca romana Racconta le vicende di Enea, principe troiano che, abbandonata la sua città distrutta dagli Achei, intraprende un.
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
1° Mistero gAUDIOSO L’ANNUNCIO DELL’ANGELO ALLA VERGINE MARIA
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
1° Mistero GLORIOSO LA RESURREZIONE DI GESU’
Ἱκέτιδες Di Eschilo.
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
LUCANO Nipote di Seneca il filosofo (zio) e come lo zio e anche Petronio riceve l’ordine da parte di Nerone di darsi la morte a soli 25 anni. Sia Seneca.
Orlando Furioso.
Tancredi e ghismonda Decameron, giornata IV.
11.00.
Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine
Nella gioia della tua promessa Avvento 2015.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
ENEIDE Epica Romana.
L’Amore è mamma P. Andrea Panont. L’Amore è mamma P. Andrea Panont.
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
Parola di Vita Marzo 2011.
DA INTERVISTE FATTE ALLA MATERNA E ALLE ELEMENTARI...
11.00.
e umile, benedetta dall’Altissimo! Vergine
APPENDICI AL LIBRO DEI GIUDICI
Essa è costituita da tre parti.
Nel nome del Padre, del Figlio
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
Prima Lettura DAL LIBRO DELLA GENESI. Prima Lettura DAL LIBRO DELLA GENESI.
GLI DEI ROMANI.
La struttura narrativa di Frankenstein Victor Frankenstein Elizabeth
LA PROGETTAZIONE UN ESEMPIO
Eneide EPICA ROMANA.
Eneide - Il poema epico più significativo della Civiltà Romana
IL SEGNO DELLA CROCE.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
Essa è costituita da tre parti.
Panorama Biblico Deuteronomio.
Via Matris.
Il Regno d’Inghilterra
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
Il Signore ci ha amato.
Il Signore ci ha amato.
Un mondo pieno di dei: arte e mito nell’antichità romana.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
Madre della speranza.
Il poema di Roma PAG
SIRIA LE CAUSE DI UNA DITTATURA
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
Prima che Gesù nascesse, l’Arcangelo Gabriele apparve a Maria, sua mamma, per annunciarle che avrebbe avuto un figlio.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

La storia d’amore tra Enea e Didone Libro 4 Eneide La storia d’amore tra Enea e Didone A cura della prof.ssa Daniela Mainardi

Quarto Libro: La storia d’amore di Enea e Didone Secondo la narrazione virgiliana Didone si innamora di Enea quando il figlio di Anchise si rifugia a Cartagine prima di trovare il Lazio. Disperata per la partenza dell'eroe amato, Didone si uccide con la spada di Enea.

Didone sente nascere in sé l’amore per Enea: il volto e le parole dell’eroe non riescono ad abbandonare la sua mente. La regina profondamente turbata, confida alla sorella Anna la sua passione per l’ospite troiano, ma si dichiara decisa a non tradire la fedeltà al marito Sicheo con nuove nozze. Anna le mostra che l’unione con Enea potrebbe darle sicurezza e stabilità al suo regno e al suo popolo, circondato da gente ostile. Didone innamorata

Le due donne si recano dunque a invocare il favore degli dei e di prolungare il più possibile il soggiorno dei Troiani a Cartagine. Concilio deli Dei Quando Giunone si accorge dei sentimenti di Didone propone a Venere il matrimonio della regina con Enea e l’unione dei due popoli. Venere finge di acconsentire alle nozze e incarica Giunone di convincere Giove di questo progetto, ben sapendo che il padre degli dei non consentirà mai che si violino i disegni del Fato.

LE NOZZE SEGRETE Durante una battuta di caccia troiani e punici sono sorpresi da un improvviso temporale, scatenato da Giunone: Enea e Didone trovano riparo nella stessa grotta, dove la dea celebra le nozze segrete.

Giove «richiama» Enea Giove invia Mercurio da Enea per richiamarlo ai suoi doveri (la fondazione della stirpe romana). Infatti, Mercurio lo esorta a non indugiare oltre a Cartagine e a riprendere immediatamente la via dell’Italia. Enea atterrito dal comando divino, dà ordine ai suoi compagni di allestire in gran segreto la flotta.

Enea e Didone La Fama porta la notizia dell’allestimento della flotta alla Regina, pertanto la donna prega Enea di mantenere fede ai suoi impegni nuziali. Ma Enea è deciso a rispettare il volere degli dei.

L’ultima notte di Didone Didone privata dell’amato desidera la morte, ode la voce del marito Sicheo che dall’Ade sembra richiamarla ed è atterrita da funeste visioni. Dopo alcune riflessioni, Didone si getta sulla spada di Enea