Robert Merton Teorici ed empiristi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Advertisements

I principali programmi di ricerca della sociologia (1) Mentre le scienze naturali dopo l’opera di Newton, possiedono, in tempi di scienza normale, un paradigma.
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
Robert Merton Teorici ed empiristi. Robert Merton Merton è stato uno dei più influenti esponenti della corrente teorica del funzionalismo (le cui origini.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
Robert King Merton
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
La ricerca sociale di tipo quantitativo
Nascita e divenire della Sociologia
I paradigmi nelle scienze sociali
Management e Marketing delle Imprese del Terzo Settore Monica Fait
Il Positivismo Caratteri generali.
PILLOLE DI GENETICA parte 1
Statistica Prima Parte I Dati.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
LA BALBUZIE LA SUA FENOMENOLOGIA, OVVERO:
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Il Positivismo Caratteri generali.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Newton di Fabio kisar.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Sociologia generale Lezione 2
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Sociologia generale Lezione 3
Conclusioni del corso di Sociologia generale
Linguistica e treebank
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
Nascita e divenire della Sociologia
Sintesi e spunti di riflessione
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
Conclusioni del corso di Sociologia generale
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Sul detto comune 1793.
facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
IL VERBO I modi & I tempi.
RICONOSCERE ME STESSO COSTRUIRE COMUNIONE CON L’ALTRO
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
L’argomento di questa sera è:
Dimensione "Avalutativa"
Come si sviluppa un’indagine
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
PILLOLE DI GENETICA parte 1
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
I due grandi paradigmi della società
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Come si sviluppa un’indagine
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Come si sviluppa un’indagine
Come si sviluppa un’indagine
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
«La teoria sociologia contemporanea»
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
La società moderna e la nascita della sociologia
I due paradigmi della sociologia classica
Transcript della presentazione:

Robert Merton Teorici ed empiristi

Robert Merton Merton è stato uno dei più influenti esponenti della corrente teorica del funzionalismo (le cui origini risalgono al positivismo organicista di Comte e Spencer e a Durkheim). Il suo approccio alla sociologia viene per questo definito neofunzionalismo. Ha indirizzato l’indagine sociologica verso lo studio della comunicazione di massa e verso la sociologia della conoscenza e della scienza.

L’ottica funzionalista di Merton differisce significativamente da quella del suo maestro Parsons. Tale prudenza si concreta nella sua predilezione per le cosiddette "teorie a medio raggio" (in evidente contrasto con la "grande teoria" onnicomprensiva cui ambiva Parsons) che non si prefiggono di abbracciare la società nel suo complesso, ma non sono neppure semplici sequenze di ipotesi empiriche scollegate. Secondo Merton, un limite grave dei primi funzionalisti consisteva nel fatto che essi tendevano a leggere troppa razionalità funzionale nelle pratiche sociali.

Merton mette in luce due modi di fare sociologia teorici empiristi

I teorici sono dei sociologi che cercano di generalizzare, di trovare un modo rapido di formulare leggi sociologiche. Il lavoro del sociologo va inteso più termini di ampiezza quanto in termini di dimostrabilità delle generalizzazioni. Gli empiristi sono dei sociologi che non inseguono troppo da vicino le implicazioni delle proprie ricerche ma si mantengono fiduciosi e sicuri che le cose stanno proprio come loro le hanno riportate. Il motto che distingue i teorici è: “Non sappiamo se sia vero quello che stiamo dicendo, però esso è importante.” Il motto degli empiristi è: “è dimostrabile che le cose stanno così, ma non siamo in grado di dimostrarne l’importanza.”

Non si sa il motivo secondo il quale i sociologi aderiscono all’auno piuttosto che all’altro schieramento. Sappiamo che negli utlimi decenni teorici ed empiristi hanno imparato a lavorare insieme. Ma ciò che è più importante è che lavorando insieme hanno imparato a parlare l’uno con l’altro.

Tutto ciò ha portato alla consapevolezza che teoria e ricerca empirica dovrebbero essere interdipendenti, ma anche al risultato che di fatto esse lo sono.

Lavoro svolto da Federica Cristaudo 5^U Umanistico.