Organizzazione fisica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità D2 Archivi e file.
Advertisements

File.
Table View. Problemi ricorrenti Una situazione ricorrente è quella in cui il controller potrebbe avere un’altezza superiore a quella dello schermo. In.
LA MEMORIA CENTRALE. La memoria nella struttura generale del calcolatore MEMORIA CONTROLLO INGRESSO E USCITA ARITMETICA E LOGICA CPU Dispositivi esterni.
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
1 Elementi DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Linguaggio C A.A. 2011/2012
Sistemi Operativi : Gestione della Memoria Anno Scolastico 2012/2013 Un sistema operativo è un programma o un insieme di programmi che garantisce e permette.
Huffman Canonico: approfondimento. Come abbiamo visto, Huffman canonico ci permette di ottenere una decompressione più veloce e con un uso più efficiente.
CSS ( Cascading Style Sheets) Fogli di Stile Linguaggi di formattazione stilistica e strutturale di un documento HTML o di una serie di documenti in cascata.
Il Sistema Operativo. Sistema Operativo (Software di base) Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità.
Fondamenti di Informatica A - Massimo Bertozzi LE RAPPRESENTAZIONI CONCATENATE.
.  I tipi di dati non primitivi sono gli array, le struct e le union.  Gli array sono degli aggregati di variabili dello stesso tipo.  La dichiarazione.
Lezione 3.  Dal menu STRUMENTI, OPZIONI INTERNET si può scrivere l’indirizzo esatto della pagina che vogliamo inserire come pagina iniziale.  Se si.
Basi di dati - Fondamenti
“Vivere insieme” – Lezione6
Rileaborato da M. Lenzerini - Basi di dati
Comparazione File System Domenico Chiefali a.k.a. JDaemon
Le operazioni relazionali
Sistemi operativi.
Algoritmi Avanzati a.a.2014/2015 Prof.ssa Rossella Petreschi
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
Sistema di Analisi e di Acquisizione
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
Microsoft Office Access
Algoritmi Avanzati a.a.2010/2011 Prof.ssa Rossella Petreschi
File heap.
File con indice (sparso)
Semplice presentazione e descrizione della loro struttura
GPT Vs. MBR Vantaggi introdotti dalla formattazione con la tabella delle partizioni GPT.
File hash.
La gestione degli insiemi disgiunti
I FILES AD ACCESSO SEQUENZIALE
TIPI PRIMITIVI TIPI STRUTTURATI
Organizzazione della Memoria
Tipo di dato: array Un array è un tipo di dato usato per memorizzare una collezione di variabili dello stesso tipo. Per memorizzare una collezione di 7.
I tag essenziali.
Recap su: array e puntatori
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Le QUERY in ACCESS Con QBE
Database
OBJECT ORIENTED DATABASE
Access.
Basi di dati - Fondamenti
Secondo Programma in C.
Algoritmi e Strutture Dati
I FILE di dati in C#.
SQL per la modifica di basi di dati
Introduzione agli Algoritmi e alle Strutture Dati
Codici rilevatori di errori
Alberi n-ary Lezioni di C.
File System ed Input/Output
Esercitazione su SMF Lezione 12
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
* 07/16/96 Sez. 2: Ordinamento La consultazione di banche dati è sempre più cruciale in tutte le applicazioni dell’Informatica. Se vogliamo consultare.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Implementazioni di Liste Concatenate
La struttura dei primi programma in C
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su File e Alberi Binari
Excel 3 - le funzioni.
Lucidi della Pof.ssa Pazienza
Gli archivi e le basi di dati
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Allocazione dinamica della memoria
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Algoritmi e Strutture Dati
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
Array e Stringhe Linguaggio C.
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Full Text Finder, panoramica di Publication Finder
Transcript della presentazione:

Organizzazione fisica

Blocchi (o pagine) Al momento della formattazione del disco, ogni traccia e suddivisa in blocchi (o pagine) di dimensione fissa (compresa tra 29 e 212 byte).

Accessi a memoria secondaria Per accesso si intende il trasferimento di un blocco da memoria secondaria a memoria principale (lettura di un blocco) o da memoria principale a memoria secondaria (scrittura di un blocco).

Accessi a memoria secondaria Il tempo necessario per un accesso è dato dalla somma di: tempo di posizionamento (della testina sulla traccia in cui si trova il blocco) ritardo di rotazione (rotazione necessaria per posizionare la testina all’inizio del blocco) tempo di trasferimento (dei dati contenuti nel blocco)

Accessi a memoria secondaria Il tempo richiesto per un accesso a memoria secondaria è dell’ordine dei millisecondi, quindi notevolmente superiore a quello di elaborazione dei dati in memoria principale. Per questo motivo il costo di un’operazione sulla base di dati è definito in termini di numero di accessi.

Memorizzazione di relazioni Ad ogni relazione corrisponde un file di record che hanno tutti lo stesso tipo (numero e tipo dei campi). Ad ogni attributo corrisponde un campo. Ad ogni tupla corrisponde un record.

Record In un record oltre ai campi che corrispondono agli attributi ci possono essere altri campi che contengono informazioni sul record stesso o puntatori ad altri record/blocchi.

Informazioni sul record All’inizio di un record alcuni byte possono essere utilizzati per: specificare il tipo del record (è necessario quando in uno stesso blocco sono memorizzati record di tipo diverso) specificare la lunghezza del record (se il record ha campi a lunghezza variabile) contenere un bit di “cancellazione” o un bit di “usato/non usato”

Informazioni sul record (per accedere ad un campo) offset: numero di byte del record che precedono il campo Se tutti i campi del record hanno lunghezza fissa, l’inizio di ciascun campo sarà sempre ad un numero fisso di byte dall’inizio del record

Informazioni sul record (per accedere ad un campo) Se il record contiene campi a lunghezza variabile: all’inizio di ogni campo c’è un contatore che specifica la lunghezza del campo in numero di byte all’inizio del record ci sono gli offset dei campi a lunghezza variabile (tutti i campi a lunghezza fissa precedono quelli a lunghezza variabile). Nel primo caso per individuare la posizione di un campo bisogna esaminare i campi precedenti per vedere quanto sono lunghi; quindi la prima strategia è meno efficiente della seconda.

Puntatori Un puntatore ad un record/blocco è un dato che permette di accedere rapidamente al record/blocco: l’indirizzo dell’inizio (primo byte) del record/blocco sul disco nel caso di un record, una coppia (b,k) dove b è l’indirizzo del blocco che contiene il record k è il valore della chiave Nel secondo caso e’ possibile spostare il record all’interno del blocco

Blocchi In un blocco ci possono essere: informazioni sul blocco stesso o puntatori ad altri blocchi.

Informazioni sul blocco Se un blocco contiene solo record di lunghezza fissa: il blocco è suddiviso in aree (sottoblocchi) di lunghezza fissa ciascuna delle quali può contenere un record i bit “usato/non usato” sono raccolti in uno o più byte all’inizio del blocco. Se devo inserire un record nel blocco devo cercare un area non usata; se il bit “usato/non usato” è in ciascun record ciò può richiedere la scansione di tutto il blocco; per evitare ciò si possono raccogliere tutti i bit “usato/non usato” in uno o più byte all’inizio del blocco.

Informazioni sul blocco Se un blocco contiene record di lunghezza variabile: si pone in ogni record un campo che ne specifica la lunghezza in termini di numero di byte si pone all’inizio del blocco una directory contenente i puntatori (offset) ai record nel blocco

Informazioni sul blocco (directory) La directory può essere realizzata in uno dei modi seguenti: è preceduta da un campo che specifica quanti sono i puntatori nella directory è una lista di puntatori (la fine della lista è specificata da uno 0) ha dimensione fissa e contiene il valore 0 negli spazi che non contengono puntatori

Operazioni sulla base di dati Un’operazione sulla base di dati consiste di: ricerca inserimento cancellazione modifica di un record.