Forza Pressione = Superficie F P = S L’unità di misura della pressione nel Sistema Internazionale è il Pascal, che ha come simbolo Pa, e che equivale ad.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
l/2 l pA l = m P= mg = 4450 N  = 944 kg/m3 pa = Pa Calcolare:
Advertisements

IL SISTEMA INTERNAZIONALE
dipende dal carico delle rocce soprastanti e quindi dalla profondità
La misura empirica della temperatura
LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI
Fluidi.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
L’equilibrio dei fluidi.
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Le proprietà dei corpi solidi
con applicazioni al sistema circolatorio
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Chimica Fisica La Pressione Universita’ degli Studi dell’Insubria
Composizione dell’atmosfera e pressione
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
VELOCITA’ DI DIFFUSIONE (Legge di Fick)
L’ ATMOSFERA L’Atmosfera è l’aria che circonda la Terra formando un involucro gassoso.
Grandezze relative ai fluidi
L' atmosfera.
LA CHIMICA è la scienza sperimentale che studia
Domande di ripasso.
Statica dei fluidi.
Tecnologia e Disegno Classe 1 a a.s La tecnologia industriale La tecnologia industriale è la disciplina che studia i procedimenti per la trasformazione.
11. Gas e liquidi in equilibrio
I fluidi Liquidi e aeriformi
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
14. L’equilibrio dei fluidi
Evangelista Torricelli
IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio
La densità è la massa volumica ovvero il rapporto tra massa e volume
LABORATORIO SCIENTIFICO
Aria ed atmosfera.
Meccanica dei Fluidi.
La pressione atmosferica di Pietro Sparacino
LA PRESSIONE ATMOSFERICA, il peso dell’aria
Dinamica dei fluidi.
IL VUOTO Definizione di “vuoto”; Come si produce; Come si misura;
Composizione dell’atmosfera e pressione
Solidi, liquidi e aeriformi
Leggi dei Gas 1.
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
I Fluidi Prof. Antonelli Roberto
Temperatura dell’aria
LA FORZA.
11. Gas e liquidi in equilibrio
L’ATMOSFERA.
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
RAPPORTI ACQUA-TERRENO
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
L’unità di misura della densità nel SI è il kg m –3 Densità FLUIDOSTATICA HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1.
Meccanica dei fluidi Solidi e fluidi Solidi e fluidi I solidi mantengono la forma I solidi mantengono la forma I fluidi sono un insieme di molecole disposte.
1 Unità 2 Le grandezze e il Sistema Internazio nale.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.Il metodo scientificoIl metodo scientifico.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.La misura in chimicaLa misura in chimica.
I gas Lo stato gassoso è uno degli stati fisici della materia. Un gas è compressibile, cioè può essere facilmente confinato in un volume minore, e d'altra.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Transcript della presentazione:

Forza Pressione = Superficie F P = S L’unità di misura della pressione nel Sistema Internazionale è il Pascal, che ha come simbolo Pa, e che equivale ad una forza di 1 Newton che si esercita attraverso una superficie di 1 m2 1 N 1 Pa = 1 m2

La Forza F che determina la pressione è sempre perpendicolare alla superficie di azione

il millimetro di mercurio, in simbolo mmHg o torr: Fuori sistema sono ancora usati: il bar, usato soprattutto in meteorologia, in particolare il suo sottomultiplo millibar; il millimetro di mercurio, in simbolo mmHg o torr: l'atmosfera, in simbolo atm, definita come la pressione esercitata da una colonna di mercurio alta 76 cm, al livello del mare, a 45° di latitudine e a 0°C.

Fattori di conversione tra unità di misura di pressione Unità atm bar baria Pa mmHg 1 1,01 1,01 · 106 101325 760 9,87 · 10-1 106 105 7,50 · 102 9,87 · 10-7 10-6 10-1 7,50 · 10-4 9,87 · 10-6 10-5 10 7,50 · 10-3 1,32 · 10-3 1,33 · 10-3 1,33 · 103 133,322

Qual'è la pressione esercitata sul pavimento da un individuo se la sua massa è di 50 Kg e la sua superficie d'appoggio, ovvero l'area della suola delle scarpe, sia di 200 cm² ?

Poiché una massa di 50 kg equivale ad una forza peso P = 50 kg · 9,8 m/s² = 490 N e 200 cm² = 0,02 m², la pressione esercitata dall'individuo sul pavimento nelle suddette condizioni sarà p = 490 N / 0,02 m² = 24 500 Pa. Ne deduciamo che 1 Pa è un valore di pressione relativamente piccolo.

               

Superficie d’azione S F

 

Calcolare la pressione esercitata sul foglio, quando si scrive, attraverso la punta della penna