A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

P = H * g ; L’unità di misura è (Pascal ) ; g=
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
Definizioni Fluido E’ un corpo materiale che può subire grandi variazioni di forma sotto l’azione di forze comunque piccole che tendono a diventare trascurabili.
Meccanica aprile 2011 Fluidi. Viscosita`. Pressione
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
Pascal Stevino Torricelli
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Legge isoterma Mantenendo la temperatura costante si osserva che la pressione e il volume di un gas, indipendentemente dalla sua natura, variano in modo.
Fusione e sue leggi.
Legge isobara Il volume del gas aumenta, se riscaldato a pressione costante, in modo proporzionale all’aumento della temperatura, indipendentemente dalla.
Osservazioni sperimentali
Fluidi.
Pressione in un fluido:
L’equilibrio dei fluidi.
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Le proprietà dei corpi solidi
con applicazioni al sistema circolatorio
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
I corpi in natura Gli oggetti che ci circondano si presentano come aggregati di punti materiali (sistemi di punti materiali) Tre stati Solido Liquido Gassoso.
Lezione 12 I liquidi e l'atmosfera.
DINAMICA DEI FLUIDI IDEALI
Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato
GLI STATI FISICI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Domande di ripasso.
Statica dei fluidi.
11. Gas e liquidi in equilibrio
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
I fluidi Liquidi e aeriformi
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
14. L’equilibrio dei fluidi
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
Evangelista Torricelli
Legge di Stevino Come si ricava.
DLdL VAVA V A è il volume di liquido nel contenitore.
Meccanica dei Fluidi.
Dinamica dei fluidi.
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Solidi, liquidi e aeriformi
Leggi dei Gas 1.
MECCANICA DEI LIQUIDI.
LA PRESSIONE NEI FLUIDI
Presentazione realizzata da: Daniele Ricciuti Alessandro Ricciuti Francesco Colonna Nicola Mammarella Scuola secondaria di 1° grado – Guglionesi – CB.
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
IDROSTATICA.
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
I Fluidi Prof. Antonelli Roberto
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
11. Gas e liquidi in equilibrio
APNEA AQUILABLU Lezione 1.
Statica dei fluidi per la secondaria superiore
LABORATORI DI FORMAZIONE in ingresso del personale docente ed educativo neoassunto A.S. 2015/2016 Docente Neoassunto: LEO RAFFAELE Classe di concorso.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
La pressione  La stessa forza può avere effetti diversi a seconda della superficie su cui agisce. Ad esempio chi cammina sulla neve:
L’unità di misura della densità nel SI è il kg m –3 Densità FLUIDOSTATICA HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Meccanica dei fluidi Solidi e fluidi Solidi e fluidi I solidi mantengono la forma I solidi mantengono la forma I fluidi sono un insieme di molecole disposte.
CHE TEMPO FA?. TEMPERATURA E DENSITÀ L’AUMENTO DI TEMPERATURA DETERMINA UN AUMENTO DI IL VOLUME DI UN FLUIDO (GAS E LIQUIDI), LE MOLECOLE SI ALLONTANANO.
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione SUPPONIAMO DI OSSERVARE IL CONTENITORE DALL’ALTO

E aumenta con la profondità A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione E aumenta con la profondità Secondo la legge  

P h P = pressione idrostatica h = profondità   P = pressione idrostatica h = profondità g = accelerazione di gravità dF = densità del fluido Tra la pressione P e la profondità h h P c’è una relazione di proporzionalità diretta, cioè Il rapporto tra P e h è costante  

La legge di Stevino vale anche per i gas, ma le variazioni di pressione con la profondità non sono molto significative se non per profondità molto grandi, a causa della minore densità dei gas rispetto a quella dei liquidi . La densità di un gas e di circa 1000 volte più piccola di quella di un liquido.

      h1 d h2 d

Uniamo i due contenitori con un tubo inizialmente chiuso

Apriamo il tubo di collegamento

Il recipiente è unico e, a parità di altezza, la pressione è la stessa in tutte le direzioni P = gdh h La differenza di pressione determina il movimento del fluido ( liquido in questo caso)

Abitato di Tratalias Lago di Monte Pranu

Consideriamo due recipienti con due liquidi diversi         h d1 d2

Colleghiamo i due recipienti con un tubo inizialmente chiuso   d1 d2

Apriamo il collegamento     d1 d2

Apriamo il collegamento     d1 d2

P1 = gd1h1 h1 Avviene uno spostamento di fluido dalla zona a pressione maggiore a quella a pressione minore fino a quando P1 = gd1h1 h1 P1 = P2

P1 = gd1h1 h1 P1 = P2 P1 = gd1h1 h1

P1 = P2       Le altezze sono inversamente proporzionali alle densità

pressione atmosferica Sulla superficie del fluido agisce la pressione atmosferica

Sito sugli acquedotti romani

PL, Pressione del liquido della flebo Deve essere PL > PS PL, Pressione del liquido della flebo PS, Pressione del sangue

PL = gdLh h

Acqua Acqua: 1 litro  1 kg Mercurio Mercurio: 1 litro  13,6 kg  

    dH2O dHg

    13,6 m dH2O dHg 1 m