Laura Resmini a.a (tranne par )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

Laura Resmini a.a. 2014-2015 (tranne par. 29.1.1) Il modello AD-AS Laura Resmini a.a. 2014-2015 (tranne par. 29.1.1)

Dove siamo arrivati… Il modello AD-AS (Y,Y*, ,π) Breve periodo: Il modello reddito-spesa (Y) Il modello IS-LM (Y,i) La domanda aggregata (AD) (Y,π) Il mercato della moneta (i) L’offerta aggregata di breve periodo (SRAS) (Y,π) Il modello AD-AS (Y,Y*, ,π) Breve periodo: Prezzi dati Offerta si adegua alla domanda Lungo periodo: Prezzi variabili Offerta determinata da fattori strutturali (tecnologia, accumulazione di capitale fisico, capitale umano, ecc…) Prodotto potenziale (Y*)

La curva di domanda aggregata Deriva il proprio nome dal fatto che la produzione di equilibrio di breve periodo è determinata dal livello di spesa totale programmata nell’economia. Tutti i punti della AD sono punti di equilibrio di breve periodo (IS=LM  Y=PAE e MD=MS) Mostra la relazione tra la produzione di equilibrio di breve periodo (Y) e il tasso di inflazione () Un incremento dell’inflazione contrae la spesa programmata e la produzione di breve periodo:  ↑ → ↓ potere d’acquisto → ↓ PAE → ↓ Y  ↑ → ↓ M (↑i) → ↓ PAE → ↓Y

La curva di domanda aggregata

Spostamenti della curva AD  

La curva di offerta aggregata di breve periodo (SRAS)  

Inflazione inattesa e offerta aggregata Data l’inflazione attesa: 𝜋eff↑→W/𝑃↓→𝐿𝐷 ↑ →𝑌↑ L’inflazione inattesa determina la pendenza della SRAS: 𝜋eff> 𝜋att il costo reale del lavoro e degli altri input si reduce, rendendo vantaggioso espandere la produzione L’inflazione attesa è costante lungo la SRAS SRAS Y π A A’

Spostamenti della SRAS   Una riduzione del tasso di inflazione atteso fa spostare la curva SRAS verso destra

La curva di offerta aggregata di lungo periodo (LRAS) Nel lungo periodo: il PIL è determinato da fattori reali (disponibilità di fattori della produzione e produttività dei fattori) La curva di offerta è perfettamente rigida In eq. di lungo periodo: Y = Y∗ Y π LRAS Y*

L’equilibrio di breve periodo Punto di intersezione tra le curve AD e SRAS l’inflazione eguaglia l’inflazione attesa e l’output eguaglia il livello di produzione compatibile con tale tasso di inflazione Non necessariamente Y1= Y*

Equilibrio di breve e lungo periodo LRAS LRAS LRAS SRAS SRAS SRAS inflazione AD AD AD Y* output Y Y* output Y* Y output No gap : Y=Y* Le imprese vendono quando prodotto; i prezzi non cambiano e πe rimane invariata Gap recessivo: Y<Y*, l’eccesso di produzione spinge i prezzi verso il basso; πe↓ Gap espansivo: Y>Y*, l’eccesso di domanda spinge i prezzi verso l’alto; πe↑

Reazione a un gap recessivo Il gap recessivo determina una riduzione dell’inflazione e una revisione al ribasso delle aspettative di inflazione; la SRAS si sposta verso a destra.

Reazione a un gap espansivo Il gap espansivo determina una accelerazione dell’inflazione e una revisione al rialzo delle aspettative di inflazione; la SRAS si sposta a sinistra

Le cause dell’inflazione Shock della domanda Variazioni impreviste dal lato della domanda (PAE) Es: Variazione nella fiducia dei consumatori, interventi di politica fiscale e/o monetaria Aumenti (riduzioni) della PAE, a parità di inflazione, spostano la AD vs. destra (sinistra); Politiche economiche espansive (restrittive) spostano la AD verso destra (sinistra) Shock dell’offerta Eventi imprevisti che conducono a variazioni del livello di produzione che le imprese sono disposte a offrire per ogni livello del tasso di inflazione Shock nominali: cambiamenti nelle aspettative di inflazione (es. aumento del salario minimo spuntato dal sindacato o aumento del prezzo del petrolio); Shock reali: cambiamenti inattesi nel PIL di pieno impiego (es. innovazioni, catastrofi, ecc..) Shock positivi (negativi): le imprese offrono, per un dato livello di inflazione, una maggiore (minore) produzione

Shock dal lato della domanda Un aumento inatteso del disavanzo pubblico determina uno spostamento della curva AD verso destra (eq. di breve periodo: A) Y > Y* → gap espansivo → π↑ → πe↑ SRAS si sposta verso l’alto; ↑ π effettiva → ↓ potere d’acquisto degli individui → ↓ PAE → ↓ Y. Nel nuovo equilibrio di lungo periodo (B) , Y=Y* ma tasso di inflazione è più elevato LRAS SRAS’ B SRAS A inflazione AD’ AD Y* output Shock positivi dal lato della domanda generano inflazione, senza alcun effetto sulla produzione

Shock nominale dal lato dell’offerta Una crescita inattesa del prezzo dell’energia determina uno spostamento della curva SRAS verso sinistra Poiché ora Y < Y* (gap recessivo), πe↓; la curva SRAS torna al livello precedente. Il sistema economico torna in equilibrio di lungo periodo nel punto A, con Y=Y* e π= πe Shock nominali dell’offerta non hanno alcun effetto né sull’inflazione, né sulla produzione di lungo periodo

Shock reale dal lato dell’offerta Se l’aumento del prezzo delle materie prime persiste, le imprese riducono lo stock di attrezzature meno efficienti (riduzione dello stock di capitale fisico). La LRAS si sposta verso sinistra: gap espansivo. L’inflazione aumenta e le aspettative sull’inflazione vengono riviste al rialzo e la SRAS si sposta in alto Si raggiunge un nuovo equilibrio di lungo periodo (B) dove Y=Y*’ (< Y*) e π2>π1 Shock reali dell’offerta hanno effetti sia sulla produzione sia sul livello di inflazione.

Risposta a shock da domanda Gli shock positivi della domanda creano maggiore inflazione; Per evitarlo la BC può cambiare la quantità di moneta in circolazione (OMA) inflazione LRAS AD Y* SRAS output inflazione LRAS AD Y* SRAS output AD’ A B B A AD’ L’aumento della domanda provoca un gap espansivo Una politica monetaria restrittiva lo riduce, spostando la AD indietro (Y=Y* senza aumento dell’inflazione) 18

Risposta a shock nominale dell’offerta Uno shock negativo dell’offerta fa spostare la curva SRAS verso sinistra. Equilibrio di breve periodo (B) con Y<Y* Se la BC non reagisce, tale gap conduce a una revisione al ribasso delle aspettative sull’inflazione e la curva SRAS ritorna nella posizione iniziale, ristabilendo l’equilibrio di lungo periodo nel punto A Per ridurre le conseguenze dello shock negativo, la BC può aumentare l’offerta di moneta, facendo spostare la curva AD verso l’esterno; Ne deriva un nuovo equilibrio di lungo periodo (C) con Y=Y* ma una maggiore inflazione inflazione LRAS AD Y* SRAS output AD’ A SRAS’ B SRAS’’ C Aumenti della quantità di moneta creano inflazione

Risposta a shock reali dell’offerta inflazione LRAS AD Y* SRAS output LRAS’ inflazione LRAS AD Y* SRAS output LRAS’ A C B L’aumento del PIL potenziale provoca spinte deflattive (gap recessivo) che …. … possono essere contrastate con una politica monetaria espansiva. Eq. Di lungo periodo in C.

Ma è davvero necessario rispondere agli shocks? I gap di produzione generati da shock da domanda o da offerta tendono a riassorbirsi da soli I gap espansivi sono riassorbiti da un aumento del tasso di inflazione I gap recessivi sono riassorbiti da una riduzione del tasso di inflazione La velocità con la quale il sistema si riporta in equilibrio dipende: dalla velocità con la quale vengono riviste le aspettative Dalla prevalenza di contratti a lungo termine Dall’efficienza e flessibilità del mercato del lavoro e dei beni Se il processo di autocorrezione del sistema economico è lento, le politiche attive di stabilizzazione accelerano il ritorno alla piena occupazione.

Inflazione e moneta nel lungo periodo: la teoria quantitativa Nel lungo periodo “l’inflazione è sempre e comunque un fenomeno monetario” (M. Friedman). La velocità è una misura della velocità a cui circola la moneta ovvero: Dove P indica il livello medio dei prezzi, Y è il PIL reale e M la quantità di moneta in circolazione. Questa è nota come equazione quantitativa, che riflette l’ipotesi di moneta come mezzo di scambio.

La teoria quantitativa della moneta Assumendo che V sia costante (ΔV/V=0) e che gy sia costante (in corrispondenza del PIL potenziale): In base all’equazione quantitativa, una variazione dell’offerta di moneta (∆M/M) comporta una analoga variazione nel livello dei prezzi (∆P/P). Se la BC aumenta l’offerta di moneta del 10%, anche i prezzi aumentano del 10%. Perciò, alti tassi di crescita della moneta tenderanno a essere associati a alti tassi di inflazione (soprattutto se il PIL non cresce)

Inflazione e crescita della moneta nell’America Latina, 1995-2001

La curva di Phillips Gap espansivo: quando l’output cresce velocemente (e la disoccupazione diminuisce) ci sono forti pressioni inflazionistiche; Gap recessivo: l’economia non cresce, la disoccupazione aumenta, e ci sono basse pressioni inflazionistiche; Sembra esistere una relazione inversa tra inflazione e disoccupazione La relazione tra inflazione e disoccupazione è chiamata curva di Phillips. A. W. Phillips (1958) dimostra per il Regno Unito l’esistenza di una correlazione negativa tra tasso di disoccupazione e inflazione (tasso di variazione dei salari nominali)

π u Πt = − a(ut- u*) u* Fonte: Phillips, 1958

La curva di Phillips diventa: Dal 1960 in poi l’inflazione è diventata costantemente positiva e persistente Questo cambiamento nel processo inflazionistico ha cambiato il modo di formare le aspettative degli agenti economici La curva di Phillips diventa: Πt = Πe − a(ut- u*)

Trade-off tra inflazione e disoccupazione In base alla curva di Phillips il «costo da pagare» per una minore disoccupazione è un tasso di inflazione più elevato Coerente con il modello AD-AS Gap espansivo, Y>Y* , quindi u<u* e π > πe Gap recessivo, Y<Y* , quindi u>u* e π < πe Quindi, se voglio ridurre la disoccupazione, basta attuare una politica economica espansiva che aumenti la domanda aggregata. Questo meccanismo «funziona» nel breve periodo, ma non nel lungo periodo: Il sistema torna sempre al livello di pieno impiego (u=u*), grazie al meccanismo di aggiustamento delle aspettative Gap espansivo: πe↑→W↑→ W/P↑→LD↓→u ↑ fino a quando Y=Y* Gap recessivo: πe↓→W↓→ W/P↓→LD↑→u ↓ fino a quando Y=Y* u* è compatibile con diversi valori del tasso di inflazione Nel lungo periodo la curva di Phillips è verticale

La curva di Phillips e le aspettative di inflazione G↑→PAE↑→Y↑ Il gap espansivo crea pressioni inflazionistiche e la disoccupazione si riduce (A) La revisione delle aspettative di inflazione sposta la SRAS verso l’alto, facendo ulteriormente aumentare l’inflazione, ma riportando il sistema al pieno impiego. All’aumentare dell’inflazione attesa, anche la curva di Phillips si sposta verso l’alto. Aspettative di inflazione più elevate aumentano l’inflazione effettiva π πt = πe - a(ut − u*) A u* u πt = − a(ut − u*)

La curva di Phillips in Italia: 1980-2010

e nel mondo (1980-2010)