CMS Relazione dei referees

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 referee-ATLAS CSN I, Roma maggio 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 14 maggio 2007.
Advertisements

PROPOSTE PER CMS Calabrese Campana Morandin ( ) Discussione sj locali + fondo indiviso per DT + RPC + MI ECAL (il resto e’ rinviato a settembre)
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
- Referees PBTEV-CSN1 09/031 P-BTeV Relazione e proposte dei referee G.Batignani, C.Luci, M.Primavera Situazione 2003 L’esperimento e’ ancora in attesa.
- Referees LHCB-CSN1 09/051 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
CSN1 - Lecce - 22/9/03CMS referees1 Relazione Referees CMS R. Calabrese P. Campana M. Dell’Orso M. Morandin.
LHCB : proposte dei referee Chiara Meroni Marcello Maggi Sandra Malvezzi Roberto Ferrari.
ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
CMS Relazione dei referees Gennaio 2012 A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
CMS Relazione dei referees F. Bedeschi, A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva.
TOTEM referee report C.Bini, M.Rescigno, A.Tricomi Torino – 27 settembre /09/20121C.Bini - TOTEM referee report.
CSN1- Settembre 2011M.Grassi1 ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
TOTEM: rapporto dei referee C.Bini, M.Curatolo, P.Paolucci 21 settembre 2007.
CSN1 - CMS Referee Report P.Giannettii - INFN / Pisa Ferrara, 20 maggio 2007 CMS - Relazione dei Referee G. Bruni, A. Cardini, P. Giannetti, M. Grassi,
ATLAS / CMS M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
ATLAS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
Riunione CSN1, Roma, Maggio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi Presidenza INFN Aprile 2012 Sommario.
CSN1 - Ferrara 14/09/2009 P-SuperB proposte finanziarie Referee: M. de Palma, B.Gobbo, C. Luci, D.Pedrini, C.Troncon.
ATLAS / CMS /RD-FASE2 M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni M.Grassi D.Pinci F.Marchetto, R.Bellazzini.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
2015-AUGER Relazione dei referee Mosè Mariotti, Paolo Piattelli, Maurizio Spurio, Fernando Liello.
Riunione CSN1, Roma, Gen. 2008F. Bedeschi, INFN-Pisa Relazione commissione MOF-B  Charge  Procedura  Rilevazioni e commenti 2007 e 2008  Valutazione.
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
Riunione CSN1, Roma, Aprile 2011F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 CMS Upgrades Relazione referees  Commenti generali  Proposte dettagliate:  Pixels  RPC  DT.
Riunione CSN1, Roma, Settembre 2014F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Premio Conversi  Situazione 2014  Tetti e bilancio.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Consuntivi 2012  Premiali  PRIN/FIRB  Sblocchi SJ  Progetti.
Riunione CSN1, Torino, Settembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2011  Bilancio 2012 F. Bedeschi Torino, Settembre.
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
CMS – Relazione dei referee su MOFA, Similfellow e Milestones
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
ATLAS – CMS – RD-FAS2 Sblocchi e nuove richieste
MEG Relazione dei referee
LHCB : proposte dei referee
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
LHCB : proposte dei referees
Considerazioni generali
ATLAS Relazione referees
ATLAS - FTK Relazione dei referees
RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar
LHCB : proposte dei referees
Comunicazioni Pisa- Settembre 2008.
Resoconto CSN1 – Settembre 2015
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
LHCB : proposte dei referees
UA9 Relazione dei Referee
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
UA9 Relazione dei Referee
Relazione e proposte finanziarie
TOTEM: rapporto dei referee
RPC RD_FASE2 assegnazioni
FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore
ATLAS Relazione dei referees
Sommario Riunione CSN1 Bilancio 2011 Bilancio 2012 Questioni aperte
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
C. Bini, P. Paolucci, A. Tricomi
STATO DI CMS Bari M. Diemoz.
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004
connettorizzaz. e test dei cavoni HV 2 mu
NA62: Possibile nuovo esperimento
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
Transcript della presentazione:

CMS Relazione dei referees F. Bedeschi, A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva CSN1- Settembre 2009 M.Grassi

Stato dell’esperimento Aspettando LHC... La collaborazione ha fatto tutto il possibile per preparare l’apparato sperimentale, la gestione dello stesso e i gruppi di analisi ad un impiego ottimale del run imminente In particolare i gruppi italiani hanno: Acquisito esperienza di running col CRAFT09 Messo a punto e calibrato i rivelatori con CRAFT08 e 09 Organizzato i gruppi di analisi italiana La consistenza numerica del gruppo italiano e’ rimasta costante 2010 250.9 fte 299 fisici + Tecn 2009 255.0 fte 303 fisici + Tecn CSN1- Settembre 2009 M.Grassi

Missioni interne Si considerano gli fte di fisici e tecnologi Non si operano tagli sulla percentuale di partecipazione all’esperimento Si assegna 1 k€ per fte Si integra per Resp. nazionale e Resp nazionale calcolo (3 + 3 k€) CSN1- Settembre 2009 M.Grassi

Missioni Estere Responsabilita’: si incoraggiano fortemente operando tagli minimali L1: si assegna il 100% delle richieste L2/L3: si assegna il 100% delle richieste connesse con hardware o DAQ, e il 70% per quelle di software e amministrazione Non si assegnano le responsabilita’ di upgrade per SLHC MoA: non si operano tagli su quanto stimato dalla collab. (fase delicata di partenza dell’esperimento) ma si sottrae quanto assegnato di responsabilita (eccetto quelle di fisica). Metabolismo: si calcola un numero di FTE Equivalenti (FEQ) dato dal numero di FTE ridotto del numero di FTE gia’ assegnato per responsabilita’ e MoA Si assume un anno di 10 mesi: FEQ = FTE – mu(Resp+MoA)/10 Si assegna 1.0 mu per FEQ SimiFellow: il totale dei SF stimato per CMS viene sottratto in proporzione alle ME assegnate ad ogni sezione (si premia chi prepara vincitori di SF) Fondo indiviso: il 30% del totale delle missioni estere viene messo in un sj indiviso a disposizione del responsabile nazionale CSN1- Settembre 2009 M.Grassi

Missioni Estere Due responsabilita’ passate a L1 da luglio ad ora (Bonacorsi BO, Boccali PI) I SimilFellow danno un contributo aggiuntivo: corrispondono a circa 130 mu al CERN equivalenti a 495 k€ CSN1- Settembre 2009 M.Grassi

Consumi: MOF-A La lista autori usata per RRB Aprile e’ stata chiusa al 10/2008 185 firmatari (14.1%) E’ in corso la revisione ... kCHF k€ Richiesti 1684 1123 Finanziabili cash 1260 840 in kind (3 fte ) equiv. 240 105 Totale equiv.1500 945 Sono in carenza di 180 kCHF 500 k€ sono anticipati al 2009 con approvazione del Direttivo di settembre, il resto e’ finanziato Sj CSN1- Settembre 2009 M.Grassi

Consumi MOF-B Annotiamo una riduzione di MOF-B su Tracker e RPC Le proiezioni del documento RRB sono sempre piatte: inutili Richieste secondo RRB di Aprile (o riviste a Set 09): tasso di cambio 1.5 CHF/ € % kCHF k € Tracker RRB 25.6 468 312 FI ECAL RRB 11.7 168 112 MIB RPC Set 44.0 203 136 NA DT RRB 59.0 284 189 TO Trigger RRB 0.9 6 4 BO Totale 1108 753 Finanziati totalmente con la seguente modalita’: assegnato il 50% Sj al responsabile del progetto 50% CSN1- Settembre 2009 M.Grassi

Consumi Metabolismo: assegnati 1.5 k€/fte Camionette: secondo algoritmo descritto da Franco Consumi Tier2: seguendo le raccomandazioni dei referee del calcolo (un ‘gettone’ di 5 - 2.5 k€ ) MOF-A: secondo quanto gia’ indicato 500 k€ anticipato 2009 e 340 k€ sj MOF-B: secondo quanto gia’ indicato Upgrades: secondo quanto segue Sj indiviso: 80 k€ da consumi CSN1- Settembre 2009 M.Grassi

Consumi SLHC DT – Tiles 2D Possibili strategie Richieste Commenti Nuovo rivelatore 2D vicino ai DT con granularita’ 25x25 cm2 E’ un improvemenet del rivelatore e del trigger dei DT, Possibili strategie Tiles di scintillatore letto da SiPM RPC doppia gap con grosse pad Richieste 20 k€ per studiare le tiles Commenti Il commento di maggio e’ stato:”Si auspica che questi sviluppi con richieste minime possano avvenire al di fuori di Gruppo 1, in attesa che le simulazioni diano solidita’ all’intero progetto” Si conferma il giudizio gia’ espresso CSN1- Settembre 2009 M.Grassi

Consumi SLHC DT – ibridi BTim Possibili strategie Richieste Commenti Alto failure rate nei primi periodi, ora stabilizzato: timore di carenza di spare Possibile produzione di meta’ delle schede con dichiarato miglioramento del trigger per SLHC Possibili strategie Nuovo ibrido su FPGA: commerciale, flessibile, SEU ok su ACTEL, ok per medie produzioni Uso di ASIC: ottimizzato, costo sviluppo, ok per alte produzioni Richieste 50 k€ per sviluppi di entrambe le possibili soluzioni. Commenti Miglioramento del trigger solo se in congiunzione con le tiles Il 2010 fornira’ dati definitivi sull’affidabilita’ degli ibridi attuali Si suggerisce di elaborare una strategia minimale per il caso dei failure. Proponiamo di finanziare 10 k€ Si rimanda alla definizionedi un progetto di upgrade, con adeguata simulazione, lo sviluppo dell’ASIC CSN1- Settembre 2009 M.Grassi

Consumi RPC – GGM Tempi scala Richieste Commenti Il Closed Loop e’ in operazione stabile da gennaio 2009 con 8% fresh mix Il GGM e’ stato in uso per tutto il 2008 all’ISR test closed loop system un sistema gemello a Frascati e’ in uso per la caratterizzazione delle gaps spare e studi di miscele gas Tempi scala Termine test ISR atteso per 12/2009 (come da milestone) Si riservano di chiedere eventuali prosecuzioni di test al GGM del CERN Richieste 25 k€ sj per l’eventualita’ di ulteriori test al CERN 5 k€ LNF per mantenere attivo il sistema di Frascati 9 k€ LNF MOFB per sensori Commenti Riteniamo che eventuali ulteriori sviluppi sul sistema di purificazione del gas debbano trovare copertura nei MOFB degli RPC, e non si approvano ulteriori finanziamenti. CSN1- Settembre 2009 M.Grassi

Consumi RPC – upgrade DAQ Richieste Commenti 5 k€ sj NA per upgrade DAQ sistema di test 5 k€ sj NA per studi su nuovi sensori di T H Commenti Vedasi commento precedente. CSN1- Settembre 2009 M.Grassi

Consumi SLHC TRK – sensori e trigger Parte 1 Richieste Commenti Per SLHC il gruppo TRK_IT partecipa a 3 attivita’: R&D sensori singola faccia con HPK Nuovi rivelatori pixel e strip su substrati radhard Trigger con tracciatore A marzo avevamo finanziato 65 k€ come contributi run fonderia + 5 k€ per test radiazione L’attivita’ 2010 prevede: Test sensori Sviluppo moduli per trigger cluster width Possibile test beam col materiale assemblato Richieste Molte richieste in varie sezioni (82 k€) per ‘distribuire’ il carico dei test Commenti Studi finalizzati ad un eventuale TDR per SLHC nel 2010 I referee sono guidati da Individuazione di obbiettivi specifici Persone di riferimento con associate responsabilita’ CSN1- Settembre 2009 M.Grassi

Consumi SLHC TRK – sensori e trigger Parte 2 Commenti... Bari (De Palma) si presenta come l’istituzione guida per il test dei sensori : si propone il finanziamento di 20 k€ Pisa (Palla, Messineo) si propongono come l’istituzione per lo studio dei moduli e delle strutture finalizzate al trigger: si propone il finanziamento parziale di 10 k€ CSN1- Settembre 2009 M.Grassi

Consumi FP420 – sensori e trigger Posizione di CMS Richieste commenti Realizz. di 2 stazioni di misura con rivelatori 3D a 420m dal IP per misurare protoni che hanno perso tra 0.2% e 2.0% del loro impulso, misurando simultanemanete la parte centrale dell’evento in CMS. Posizione di CMS Un panel di CMS ha ritenuto che FP420 sia una “valuable addition” al programma di CMS, e ha chiesto di realizzare un TDR con una schedula “resource loaded”. Non e’ pero’ ancora un progetto approvato da CMS. Richieste 5 k€ m.i. per contatti con IRST 15 k€ m.e. per meeting 15 k€ cons per prototipi e schede per test commenti Finanziati 9.5 k€ nel 2009 Proposti 4 k€ di m.e. a TO aggiuntivi e 5 k€ di cons su TO in ant. 2009 Ultimo finanziamento a meno di un deciso interesse di CMS CSN1- Settembre 2009 M.Grassi

Apparati Esclusivamente calcolo: abbiamo trasferito le proposte dei referees del calcolo senza alcuna modifica Non ci sono Tier3 CSN1- Settembre 2009 M.Grassi

Inventario CMS Centers Richiesta presentata e gia’ discussa nel 2009 Condizione: il Direttore di struttura garantisce un locale adatto la Collaborazione nomina un fisico responsabile Gia’ finanziati nel 2009 BO e TO Si finanziano per 10 k€ ciascuno BA, FI, PD, PG e PI Anticipabili al 2009 se disponibilita’ CSN1- Settembre 2009 M.Grassi

Milestones 2010 Molte milestones 2009 erano di fisica ... Sono appena arrivate le proposte non di fisica... DT Sincronizzazione del sistema di trigger e ottimizzazione delle soglie in Pt. 31/03/2010 Raggiungimento della performance di progetto delle camere per identificazione di muoni, efficienza di ricostruzione e risoluzione 30/06/2010 ECAL Final commissioning of calibration sequence (Laser, Test Pulse, LED and Pedestals) 30/06/2010 From CRAFT09 final commissioning of readout and reconstruction performance. 30/09/2010 RPC Raggiungimento <efficienza> > 90% 30/09/2010 TRACKER Impact parameter resolution <40 µm 30/06/2010 Tracking efficiencies in deconvolution for mu and hadrons > 90% in the region |eta|<1 30/09/2010 COMPUTING/SOFT: Realizzazione di tre CMS center operativi in Italia 30/04/2010 Data serving per 5 gruppi di fisica ai T2 INFN 31/12/2010 CSN1- Settembre 2009 M.Grassi

Finanze 2009 Alcune delle richieste sono legate ad aggiustamenti del numero di fte. Per il 2010 consideriamo la situazione fissata al conteggio di luglio 2009. Consumi Sj residuo 25.5 k€ Favorevoli a integrazione di 40 k€ per cooling a FI CSN1- Settembre 2009 M.Grassi

Finanze 2009 Missioni Estere Sj residuo 107.5 k€ richieste aggiuntive 21.5 k€ Missioni Interne Sj residuo 12.5 k€ CSN1- Settembre 2009 M.Grassi

Milestones 2009 In rosso le milestones dipendenti dal running della macchina 31-05-2009 RPC: Ottimizzazione del punto di lavoro 100 30-06-2009 TK: Allineamento tracker con cosmici a ~ 100 µm 31-07-2009 RPC: Misura efficienza di trigger con dati DT: Misura delle eff. di tutte le camere e determinazione dell'eff. di trigger 30-09-2009 COMPUTING/SOFT: Custodia di 1/7 dei dati (RAW+RECO) al T1-CNAF Xx COMPUTING/SOFT: Data serving per 5 gruppi di fisica ai T2 INFN 31-12-2009 ECAL: Verifica in situ delle precalibrazioni con pi0 e phi-symmetry ECAL: Validazione delle calibrazioni con risonanze RPC: Completamento della caratterizzazione chimica dei filtri attualmente in uso al sistema di test dell'ISR DT: analisi dei primi dati raccolti ("if collisions") per la calibrazione fine dello spettrometro TK: Allineamento moduli Tracker < 100 µm COMPUTING/SOFT: Completamento dell’infrastruttura DQM FISICA: Misura della sezione d’urto di produzione del W FISICA: Misura della sezione d’urto di produzione dello Z FISICA: Misura della sezione d’urto di produzione del quark top CSN1- Settembre 2009 M.Grassi