Trasformazioni politiche nell’Europa alla fine del Medioevo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lez. 10 b L’Europa e la fine della Guerra dei Cent’anni
Advertisements

La Guerra dei Cent’Anni
Lez. 9 a Italia e Europa nel XIV secolo
LA GUERRA DEI CENTO ANNI
La Guerra dei Cent’anni
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)
La peste e la trasformazione dell’Occidente
L’affermazione delle monarchie nazionali
La crisi dell’universalismo e i nuovi equilibri
Ordini, gerarchie, poteri: la vita politica nel mondo medioevale
La Francia Filippo IV il Bello continua la politica di annessioni e di consolidamento della corona. Tenta di far valere i propri diritti sulla Guienna,
FRANCIA E INGHILTERRA NELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
L’Italia delle Signorie
Carlo V e la ripresa imperiale
L’età dell’assolutismo
Dalla cristianità all’Europa degli stati
L’Autunno del Medioevo: L’Europa del Quattrocento
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
La crisi del ‘
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
LA GUERRA DEI CENT’ANNI Il Quattrocento
Cenni storici e culturali
Imperialismo L'Imperialismo iniziò nel 1870 e finì nel 1914 circa, gli stati europei colonizzarono l'Africa per acquisire nuovi mercati e fornirsi di.
IL POLICENTRISMO ITALIANO
L’eredità della Grande guerra
L’Italia del Quattrocento
Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra”- Fabriano
La guerra dei 100 anni
Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni
conflitto di carattere
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
La prima guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
I quattordici punti di Wilson
L’EUROPA NELL’ETA’ DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
Materiali per il corso - 5
GUERRA, EPIDEMIE, CRISI ECONOMICA, RIVOLTE E RIVOLUZIONI
Le guerre di religione in Francia
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
L’alto medioevo in europa
GUERRA IN JUGOSLAVIA
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
L’Italia del 1400.
Napoleone Bonaparte
Istituzioni universali
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 10 b L’Europa e la fine della Guerra dei Cent’anni
La nascita dello stato nazionale
Lez. 9 a Italia e Europa nel XIV secolo
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
LUIGI XIV «IL RE SOLE» ( ) Anno scolastico 2016/2017
Il papato da Bonifacio VIII allo Scisma d’Occidente
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
XIV – XV secolo La situazione in Italia
La crisi della repubblica
Rafforzamento autorità centrale
Il fallimento della Conferenza di Parigi
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
L’affermazione delle monarchie nazionali
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Transcript della presentazione:

Trasformazioni politiche nell’Europa alla fine del Medioevo

L’età delle rivolte Jacquerie – 1358 Tumulto dei Ciompi – 1378 Rivolta contro la poll tax in Inghilterra – 1381 Wycliff – Lollardi Rivolta degli Hussiti

La Guerra dei Cent’anni Crecy 1346 Poitiers 1356

Pace di Bretigny 1360 Ripresa della guerra sotto Carlo V 1364-1380

Nuova fase del conflitto armagnacchi vs Nuova fase del conflitto armagnacchi vs. borgognoni trattato di Troyes 1420 Enrico VI re di Francia 1422

La conclusione della guerra

L’Italia nel primo ‘300

Giangaleazzo Visconti (1385-1402)

L’Italia al tempo della pace di Lodi -1454

Gli Stati regionali

Le conquiste ottomane