Soggetti biblici e cristiani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

Simone Paterzano, Assunzione, 1580, Milano, S. Maria della Passione
Giorgione, Madonna con bambino
Beato Angelico, Madonna con Bambino, 1420 ca
Liceo classico “G. M. Dettori Cagliari
Dio ha creato gli angeli
20 La comunione dei santi PRETI, Mattia
Credo in Dio, Padre onnipotente
Andrea Mantegna, Madonna della Vittoria, 1496, Louvre
La devozione privata.
Un percorso iconografico
Quarto Centenario della morte
CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato un pittore italiano. Attivo a Roma,
Annibale Carracci, Paesaggio con la fuga in Egitto, (Lunetta Aldobrandini), 1604 ca., Roma, Galleria Dorja Pamphilj.
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
La vita di Maria Vergine (nelle opere d’arte)
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - seconda parte
L' Arcangelo dell' Annunciazione a Maria
Vangelo secondo Matteo
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
Caravaggio Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato uno dei più grandi pittori italiani.
la santa famiglia nella pietà e nell’arte
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
By Angelo Andrea del Sarto, Palazzo Pitti, Firenze,Italy.
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - prima parte
Evoluzione e Continuità del linguaggio allegorico-simbolico
PERUGIA LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Franco Ivan Nucciarelli il Trasporto di Cristo al Sepolcro di Raffaello o Deposizione Baglioni Borghese giovedì.
Philippe Beaussant e l’opera barocca
Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO Sullo sfondo particolare del Narciso La luce della Realtà Part. Davide e Golia A cura di Stefania Salvucci.
Pietro Alemanno, Mater misericordiae, in Sarnano (MC), 1494 La Mater Misericordiae nella pietà e nell’arte.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
Firenze.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
PRIMA META' DEL '700 ROCOCO' Da Roccaille Ritratto FRANCIA ITALIA
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
Domenichino, Comunione di san Gerolamo, 1614, Pinacoteca Vaticana.
Renaissance and Reformation
Nobiltà Raffinatezza Grazia Eleganza Piacevolezza Quale ambiente?
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
ARTE GOTICA.
IL RINASCIMENTO TOSCANO
La Musica: origini, simboli, allegorie.
Arte e follia al tempo di Giordano Bruno
Piero della Francesca, Flagellazione, tempera su tavola, 58,4×81,5 cm, , Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.

MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
BAROKK ITAALIAS.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
LA MUSICA NEL RINASCIMENTO
La santa famiglia: contemplazione dell’umana divinità
NELLA SACRA SCRITTURA E NELL’ARTE Maria Vicari Pavia 24 Febbraio 2018
G. L. Bernini, Ritratto di Paolo V Borghese ( ), 1617 ca
Maria nella pittura.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
By: Valentin Paciotti Iacchelli
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Simone Paterzano, Assunzione, 1580, Milano, S. Maria della Passione
Giorgione, Madonna con bambino
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Ludovico Carracci, Annunciazione (1584 ca.) GIUSI
Renaissance and Reformation
Scultura gotica.
Raffaello Sanzio Urbino 1483 – Roma 1520.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Transcript della presentazione:

Soggetti biblici e cristiani

Orfeo/Davide, dal Salterio di Bisanzio, XI secolo, Parigi, Bibliothèque Nationale.

Bartolomeo Passerotti, Re David, 1565-1570, Roma, Galleria Spada.

Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, Saul contro David, 1646, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini.

Bernardo Cavallino, Davide suona davanti a Saul, 1645-1650 c Bernardo Cavallino, Davide suona davanti a Saul, 1645-1650 c.a, Vienna, Kunsthistoriches Museum.

Mattia Preti, Davide suona l’arpa davanti a Saul, 1670 c Mattia Preti, Davide suona l’arpa davanti a Saul, 1670 c.a, Collezione privata.

Giovanni Bellini, Pala di San Giobbe, particolare con angeli musicanti, 1487, Venezia, Gallerie dell’Accademia.

Vittore Carpaccio, Presentazione di Gesù al Tempio, particolare con angelo musicante, 1510 c.a, Venezia, Gallerie dell’Accademia.

Piero di Cosimo, Madonna col Bambino e due angeli musicanti, 1505-1507, Venezia, Fondazione Giorgio Cini.

Rosso Fiorentino, Angelo musicante, 1521-1524, Firenze, Galleria degli Uffizi.

Orazio Borgianni, Sacra famiglia con santa Elisabetta, san Giovannino e un angelo, 1609-1610, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini.

Domenichino, Madonna con i santi Giovanni Evangelista e Petronio, 1626-1629, Roma, Galleria Nazionale d’Arte antica di Palazzo Barberini.

Jan van Eyck, Angeli cantanti e angeli musicanti, part Jan van Eyck, Angeli cantanti e angeli musicanti, part. del Polittico di Gand, Cattedrale di San Bavone, Gand, 1427-1429.

Gaudenzio Ferrari, Concerto degli Angeli, part Gaudenzio Ferrari, Concerto degli Angeli, part., 1534-36, Santuario della Madonna dei Miracoli, Saronno.

Gaudenzio Ferrari, Concerto degli Angeli, part., 1534-36, Santuario della Madonna dei Miracoli, Saronno.

Rutilio Manetti, Tre angeli, 1629, Siena, Azienda U.S.L. 7.

Giovan Battista Gaulli detto il Baciccio, Angeli musicanti, 1672-1673, Città del Vaticano, Musei Vaticani.

Michelangelo Merisi da Caravaggio, Riposo durante la fuga in Egitto, 1599 c.a, Roma, Galleria Doria Pamphilj.

Carlo Saraceni, Lazzaro e il ricco epulone, 1621-1624, Roma, Pinacoteca Capitolina.

Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, Estasi di san Francesco, 1620, Varsavia, Narodowe w Warzsawie.

Luca da Leida, La danza di Maddalena, incisione a bulino, 1519, Vienna, Österreichische Museum für angewandte Kunst.

Marcantonio Franceschini, Estasi di Maddalena, 1688, Bologna, Collezione Molinari Pradelli.

Maestro della Pala d’Altare di San Bartolomeo, San Bartolomeo, santa Cecilia, sant’Agnese e un donatore, 1475, Monaco, Alte Pinakothek.

Raffaello, Estasi di Santa Cecilia, 1514 c Raffaello, Estasi di Santa Cecilia, 1514 c.a, Bologna, Pinacoteca Nazionale.

Benvenuto Tisi detto il Garofalo, Santa Cecilia incoronata da un angelo, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini.

Zacharias Dolendo, su disegno di Jacob de Gheyn, Santa Cecilia, 1593, incisione a bulino.

Jan Sadeler, da Maerten de Vos, La preghiera di Santa Cecilia, Vienna, Collezioni della Gesellschaft der Musikfreunde in Wien.

Denis Calvaert, Santa Cecilia, 1575 c.a, Parma, Galleria Nazionale.

Ludovico Carracci, Santa Cecilia, 1607-1610, Roma, Pinacoteca Capitolina.

Guido Reni, Santa Cecilia, 1606, Pasadena, Norton Simon Foundation.

Carlo Saraceni, Santa Cecilia e l’angelo, 1610 c.a, Roma, Galleria Nazione d’Arte Antica di Palazzo Barberini.

Carlo Sellitto, Santa Cecilia e angeli, 1613, Napoli, Museo di Capodimonte.

Artemisia Gentileschi, Santa Cecilia suona il liuto, 1616 c.a, Roma, Galleria Spada.

Orazio Gentileschi e Giovanni Lanfranco, Santa Cecilia, 1617 c Orazio Gentileschi e Giovanni Lanfranco, Santa Cecilia, 1617 c.a, Washington, National Gallery.

Orazio Gentileschi, Santa Cecilia e l’angelo, 1617-1618, Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria.

Bartolomeo Cavarozzi, Santa Cecilia in estasi, 1622-1625, Milano, collezione privata.

Antiveduto Gramatica, Santa Cecilia con due angeli, 1620-1625 c Antiveduto Gramatica, Santa Cecilia con due angeli, 1620-1625 c.a, Vienna, Kunsthistorisches Museum, Gemäldegalerie.

Giovanni Lanfranco, Santa Cecilia, 1627, Greenville (South Carolina), Bob Jones Gallery.

Bernardo Strozzi, Santa Ceciclia, 1620-1625, Kansas City, Nelson-Atkins Museum of Art.

Bernardo Cavallino, Estasi di Santa Cecilia, 1645, Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte.