DOMENICA 32 La melodia di “Foglie morte”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE DIECI VERGINI Mt 25   1 «Allora il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini le quali, prese le loro lampade, uscirono fuori incontro allo sposo.
Advertisements

Matteo 3,1-12.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXII a domenica del Tempo.
32° Anno A DOMENICA Regina
DOMENICA 32 ANNO A Regina.
Anno A XXXII Domenica tempo ordinario XXXII Domenica tempo ordinario 6 novembre 2011 Musica: Ave generosa dIldegarda di Binghen.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
“O Sapienza” d’ Arvo Pärt, ci fa desiderare il Dono della riflessione IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Immagini della spianata del Tempio
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
misericordie del Signore”
Immagini della moschea di Omar
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
Immagini della spianata del Tempio
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
FESTA DEL BATTESIMO Luogo del Battesimo
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Dal Vangelo secondo Luca 12, 35-40
Domenica XXXII tempo ordinario
Domenica XXXII tempo ordinario
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
Canto a Maria, popolare tedesca
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
Domenica XXXII tempo ordinario
2ª del TEMPO ORDINARIO Anno B
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
Regina Anno A DOMENICA 3 AVVENTO.
SVEGLI E PRONTI A SEGUIRLO!
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
DOMENICA 28 ANNO A Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo il Banchetto ?” (Passione di Marco. Bach) Regina.
Anno A DOMENICA 33 Pensando al giudizio finale, escoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra di Britten.
DOMENICA CORPUS aB 2018 Monges de Sant Benet de Montserrat.
misericordie del Signore”
Calice e patena di Tarraco XIII sec.
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
DOMENICA 32 La melodia di “Foglie morte”
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Mattonelle del Benedictus, di Ain Karem. GERUSALEMME
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
Anno A DOMENICA 31 Ascoltando “Come un agnello” di T. L. da Vittoria, guardiamo l’umiltà di Gesù come un esempio di condotta.
9.00.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Musica: Hosanna di Dufay
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
“La madre di Gesù” di T. L. da Vittoria, evoca l’accoglienza
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Transcript della presentazione:

DOMENICA 32 La melodia di “Foglie morte” Anno A DOMENICA 32 La melodia di “Foglie morte” di Charles Trenet evoca l’ATTESA nel tramonto della vita

5ª Parte del vangelo di Matteo (c21-25): CONCLUSIONE. Vista l’opposizione con il giudaismo del suo tempo, Gesù se ne stacca: - I discepoli dobbiamo essere semplici (Dom 31) - Sempre con l’olio (amore) pronto (OGGI) - Producendo con i doni ricevuti (Dom 33) SOLENNITA’ DI CRISTO RE: Quello che facciamo agli altri, lo facciamo a Dio (Dom 34) Luogo dove si crede morí la Madonna, la prima vergine saggia (Basilica della Dormizione. Gerusalemme)

Madonna della cripta. Basilica Dormizione Mat 25:1-13 «Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. Madonna della cripta. Basilica Dormizione

Tutti dobbiamo avere sempre accesa la lampada della nostra vita Basilica della Dormizione Tutti dobbiamo avere sempre accesa la lampada della nostra vita Nessuno può prenderci il posto in questo compito

Cinque di esse erano stolte e cinque sagge;

Vivere con attenzione fa crescere la saggezza Cercare sempre evasioni provoca il vuoto Baldacchino della cripta. Mosaico con Cristo e sei donne bibliche

Le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l’olio; le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche l’olio in piccoli vasi.

L’olio è la forza interiore, che non deve mai morire Donne del baldacchino Maria (Esodo) Rut Ester La vita, invece, è così effímera come un istante, senza lasciar traccia

Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono. A mezzanotte si alzò un grido: “Ecco lo sposo! Andategli incontro!”. Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade.

Un giorno Dio ci chiamerà per nome, come nessuno mai ci ha chiamato Allora lo riconoscere-mo e ci riconoscere-mo in Lui, tutti insieme, tutti amati Un giorno Dio ci chiamerà per nome, come nessuno mai ci ha chiamato Interno della chiesa

Le stolte dissero alle sagge: “Dateci un po’ del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono”. Le sagge risposero: “No, perché non venga a mancare a noi e a voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene”. Ora, mentre quelle andavano a comprare l’olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa.

“Quelle pronte”, silenziosamente, attraversarono il mare Silenzio-samente, si trovarono alla festa dell’altra riva Pezzo del mosaico centrale

Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: “Signore, signore, aprici!”. Ma egli rispose: “In verità io vi dico: non vi conosco”. Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora».

Il giorno né l’ora, ma sappiamo che Egli verrà Mosaico della basilica Non sappiamo Il giorno né l’ora, ma sappiamo che Egli verrà Perciò la nostra veglia è gioiosa

Signore Gesù, fa’ che quando mi sveglio, ti possa contemplare fino a saziarmi di te (Salmo 16,15)

Monache di S. Benedetto di Montserrat www. monestirsantbenetmontserrat Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.cat/regina