Licenza d'utilizzo Copyright c 2007, ....

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Premessa: (in)compatibilità tra licenze CC e gestione collettiva
Advertisements

Il futuro dei libri nellera digitale: Google Book Search fra diritto dautore e tutela della concorrenza Simonetta Vezzoso, Università di Trento DIRITTI.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 5 – Progettazione mutimediale e di ambienti per il Blended Learning Ambienti per lapprendimento in rete.
Moltiplicare con Neper
DIRITTO DAUTORE Andrea 2^ BEAT ISIS G. Meroni Lissone Anno scolastico
Espressioni aritmetiche
Numeri triangolari Copyright© owned by Ubaldo Pernigo, please contact: Tutti i contenuti, ove non diversamente indicato, sono.
Riconfigurare il diritto dautore. Lipertesto, una necessità di riconfigurazione. Secondo G. P. Landow, lavvento dellipertesto implica la necessità di.
Il copyright e le licenze Creative Commons Federico Morando Centro Nexa su Internet & Società (DAUIN)
Progresso ed Evoluzione Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole ( 2 )
ECDL Patente europea del computer MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dellinformazione.
CREATIVE COMMONS. QUANDO NASCE? Nasce dopo una causa persa da Eldred, che era un noto pubblicatore di opere on-line di cui il copyright era scaduto, come.
Editoria Scientifica Known and unknown Sessione Giovani.
IL COPYRIGHT Sacchi Alessandro 1°B Anno scolastico 2014/2015.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
Le licenze Creative Commons “Alcuni diritti riservati” Skillab – Marchi, brevetti e proprietà intellettuale 30 giugno 2011 Federico Morando – Massimo Travostino.
Internet. Cos'è Internet Collega alcune centinaia di milioni di elaboratori. Creata negli anni sessanta come progetto del Dipartimento della difesa statunitense.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
A cura di Massimo Barbieri A.P.S. LINUX USER GROUP SCANDIANO Libera la tua Arte Le Licenze.
Diego RondiniKDE: comunità e applicazioni 23 ott Castelfranco KDE visto da un utente Il progetto, la comunità e le applicazioni.
OpenOffice.org 3.3 Nome Cognome Associazione PLIO LinuxDay 2010.
Creative Commons “Alcuni diritti riservati” Federico Morando (federico PUNTO morando AT polito PUNTO it) NEXA Center for Internet & Society, Politecnico.
Diego Rondini 22/09/ Montebelluna Software libero a scuola Come e perché usare software libero a scuola.
Orientamento. Il Kernel Il Kernel è un programma scritto in linguaggio vicino all'hardware che ha il compito di fornire ai processi in esecuzione sul.
Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -
Autore/i 23/09/ Montebelluna 1 Desktop 3D ● Volevamo stupirvi con effetti speciali...
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
Il Computer da zero Alcune banalità fondamentali: ● il computer deve essere collegato alla corrente ● tutte le periferiche che devono essere usate vanno.
L’ autore nella rete: i diritti esistono, ma non è facile farli valere
Archivi in Digitale: Firma Digitale
Licenze Creative Commons
ALPE in pillole Corso di formazione per bibliotecari
TCP/IP.
Le licenze d’uso del software
Le invenzioni di : Flaminia Bevilacqua Ian Kaguitla
Nilde Utenti: richiedi un articolo
LXIX CONVEGNO SISVET Perugia, Giugno 2015
Il mondo digitale a scuola
Risorse accademiche ad accesso aperto in rete
Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia.
T E A L Technology Enabled Active Learning
Profili giuridici delle nuove tecnologie didattiche:
Primo corso per operatore ALPE NILDE hot topics
I dati della sorveglianza PASSI
Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi,
Il testo argomentativo
Stampanti 3D. Di tutti. Per tutti.
Introduzione a Wikipedia (da wikimedia.it)
Nilde Utenti: come registrarsi
GNU/Linux e le Distribuzioni
ALPE in pillole Corso di formazione per bibliotecari
Nilde Utenti: richiedi un articolo
Nilde Utenti: come registrarsi
Corso GNU/Linux 10 novembre 2009
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
Si vuole organizzare un database che archivi le opere d’arte presenti nei musei italiani. Tali opere sono identificate tramite un codice identificativo,
LinuxDay Torino 2011 Rivisto per la lezione del 9 aprile 2013 del
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
INSEGNARE e IMPARARE LIBERAMENTE
gvSIG Mobile 0.1, un prototipo di Mobile GIS
Italo Vignoli OOo, sveglia, è arrivato OpenOffice.org 3.0.
Museografia Inizi XX sec..
Realizzazione di R. Diana
COME INDIVIDUARE NOTIZIE FALSE
Lezione 7 IL PARAGRAFO: CREA ELENCHI
I DOCUMENTI INFORMATICI
<Slide 1 uguale a Slide 1 nello Step 1>
Tecnologie e tecniche della ripresa e della registrazione audio

Transcript della presentazione:

Licenza d'utilizzo Copyright c 2007, .... Questo documento viene rilasciato secondo i termini della licenza Creative Commons (http://creativecommons.org). L’utente è libero di: distribuire, comunicare al pubblico, rappresentare o esporre in pubblico la presente opera alle seguenti condizioni: Attribuzione Deve riconoscere la paternità dell’opera all’autore originario. Non commerciale Non può utilizzare quest’opera per scopi commerciali. No opere derivate Non può alterare, trasformare o sviluppare quest’opera. In occasione di ogni atto di riutilizzazione o distribuzione, deve chiarire agli altri i termini della licenza di quest’opera. Se ottiene il permesso dal titolare del diritto d’autore, è possibile rinunciare a ciascuna di queste condizioni. Le utilizzazioni libere e gli altri diritti non sono in nessun modo limitati da quanto sopra. Questo è un riassunto in lingua corrente dei concetti chiave della licenza completa (codice legale), reperibile sul sito Internet http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/legalcode

Sommario Argomento 1 Argomento 2 Argomento 2.1 Argomento 2.2 Ecc...

Esempi testo elenco puntato altro punto Esempio testo elenco puntato