LIGHT BOX Save your money, think about the future…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
4 ai Istituto Superiore “Fossati-Da Passano”.
Advertisements

Stefano Rufini Tel
CHANGE YOUR LIGHT Progetto GJUSTI L.S.S. Luigi Cremona, Milano – Classe IV D B. Oggioni, L. Schroder, A. Di Pietro, J. Melo M. e Castiglioni Professoresse.
La capacità elettrica Prof. Antonello Tinti.
RISPARMIO ELETTRICO A CASA NOSTRA!.
Quarta Sottocommissione
Questionario Le buone pratiche di risparmio energetico Questionario sulle buone pratiche di risparmio energetico in Canavese Estate 2008 Questionario inviato.
TECNOLOGIA - CLASSI 3°E e 3°D – Docente: Alberta Dal Dosso
Che cos’è la corrente elettrica?
Passaggio di parametri per indirizzo
Linguaggio Arduino: Struttura di un programma
Andrea Alfieri, Lorenzo Marvini, Beatrice Reina, Giacomo Rizzo, Francesca Tramalloni
Alfred Progetto esame programmazione III Mirko Annunziata Matricola:
Benefici Economici della Tecnologia di Illuminazione Pubblica a Led
Presentazione di Paolo Parisi IV B ele.
SENSORI OTTICI - FOTORESISTENZE
Microstorage per Fotovoltaico
Fotovoltaico per Autoconsumo
OPTOELETTRONICA FOTORESISTENZE.
SCHEMA FUNZIONAMENTO SEMAFORO “TADINI” SCHEMA FUNZIONAMENTO
CHIEDERE INDICAZIONI E DARE INDICAZIONI PREPOSIZIONI DI LUOGO
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
© Over IP tutti i diritti riservati – Vietata la riproduzione non autorizzata 1 By: Over IP Gruppo Ital East Engineering Over IP Società per l'innovazione.
Hands-On Arduino Come collegare i sensori ad Arduino P. Perego- Politecnico di Milano AA 2010/2011 Facoltà del Design - Politecnico di Milano 3.o anno.
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
KDE4: tutte le novità Flavio Castelli 25 Ottobre 2008 BgLUG Bergamo Linux User Group.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
San Giuliano Milanese - Via Risorgimento 14
Analisi energetica patrimonio edilizio
Tipologia d’intervento
Arduino uno Introduzione.
Utilizzatori elettrici
Mi illumino di LED.
La vis viva di Leibniz Sezione Liceo Foscolo Pavia
Fonti di energia in Islanda
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Perché acquistare questo immobile:
GIOCARE CON DEI SEMPLICI LED GRAZIE ALLA PROGRAMMAZINE
Formazione del sistema solare Energia geotermica
Arduino Clap-Light.
Irrigazione automatica
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
ENERGIA IDROELETTRICA
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
In the deep.
Test 3DSS n-holes.
significa non venderlo.
una lampada fotovoltaica a concentrazione
Fibra ottica Optical Fiber
QUADRO INTERATTIVO: Bright Picture
Fluorescenza Fluorescence
MY TEDDY BEAR: A cute thermometer for your babies!
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Prof. M. Migliaccio
Barre Acriliche Fluorescenti Fluorescent Acrylic Rods
Foto luminescenza Photo- luminescence Lo sapevate che…?
I colori del Mondo Il mondo del colore è una mescolanza di questi tre attributi: tinta, luminosità e saturazione.
Lampade.
Sistemi a idrogeno da energie rinnovabili.
Save the date 18 gennaio 2018 Invest your Talent in Italy ROMA
Alcuni esempi di esperimenti con sensori
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
SALUTE E AMBIENTE Quando si lavora al computer per tempi lunghi è importante seguire alcuni criteri per migliorare il proprio benessere e prevenire disturbi.
Cleaner Planet.
Fonti di energia in Islanda
MECCANISMI ENERGETICI
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Fonti di energia in arabia
DISCOVER SABINA 2018 Tecnologie e opportunità per l'efficientamento e il risparmio energetico.
Ing. Cisci Alternatore. Ing. Cisci Macchina elettrica Alternatore Energia meccanica Energia elettrica L’alternatore è una macchina elettrica.
Italia Solare ITALIA SOLARE ha come principale obiettivo
Transcript della presentazione:

LIGHT BOX Save your money, think about the future… E’ una insegna luminosa a risparmio energetico ottenuta utilizzando una lastra acrilica fotoluminescente e 4 led UV guidati da Arduino. L’accensione dei led ogni 0,02 sec per 0,001 sec garantisce la ricarica del materiale fotoluminescente posto davanti ad essi che emetterà a luminosità costante per tutta la notte. L’occhio non coglie il ciclo di accensione ma il risparmio è notevole. Nanopartikel-beschichtete Oberfläche REM-Aufnahme: Urheber… 1 µm 500 nm Lo sapevate che…? C’è un lampione che usa lo stesso principio. Di giorno accumula energia con celle FV, di notte si accende solo al passaggio di auto o pedoni. La vela fotoluminescente, alimentata ad intermittenza dai led UV, garantisce una luminosità di fondo anziché la piena oscurità. Nelle zone rurali o di scarso passaggio i risparmi energetici sarebbero notevoli. Lampione Celle PV Vela fotoluminescente