L’istologia è la disciplina scientifica che studia i tessuti animali e vegetali Istologia Animale S. Beninati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Definizioni Citologia: studio della struttura della cellula e delle sue parti Istologia: studio della morfologia dei tessuti, ovvero dell’associazione.
Advertisements

ESONERO DI CITOLOGIA Giovedì 14 Novembre 2013 ore 15
Tessuti Epiteliali.
Epitelio Pavimentoso Stratificato Cheratinizzato
epiteli di rivestimento
LA MEMBRANA BASALE La membrana basale degli epiteli sono costituite da due strati: La lamina lucida: lo strato più esterno posta in prossimità della membrana.
I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO
Tessuti EPITELIALI RIVESTIMENTO GHIANDOLARI
Lezioni di Istologia BCM/BU
Adesione. La matrice extracellulare La MEC delle cellule animali assume varie forme nei differenti tessuti: nell’osso la MEC è rigida e fortemente mineralizzata.
Giunzioni intercellulari prima parte. Giunzioni strette Sono regioni di contatto intercellulare molto stretto, non esiste spazio tra le membrane.
IL citoscheletro è una complessa rete proteica di filamenti e tubuli interconnessi che si estende nel citosol, dal nucleo alla faccia interna della membrana.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Biologia.blu C - Il corpo umano
programma CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (AA )
Tessuto epiteliale o epitelio
13/11/
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
DEFINIZIONE: tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in.
Tessuto Connettivo I tessuti connettivi originano dal mesoderma
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
13/11/11 13/11/
Tessuto osseo.
LT Scienze Biologiche Corso di :Citologia e istologia
Le giunzioni cellulari
Apparato digerente 2a parte.
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
Dalla 4a all’8a settimana
Tessuto ghiandolare.
Dott.ssa Annalisa Marcuzzi
Epiteli di rivestimento S.Beninati
Strutture della membrana plasmatica
Tubulari Semplici a Gomitolo
Tessuti Connettivi di Sostegno
LT Scienze Biologiche Corso di :Citologia e istologia
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
CITOSCHELETRO parte 2.
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
Quattro tipi principali di tessuti nel corpo
Campo di studio.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
IL TESSUTO EPITELIALE 20/09/2018.
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
13/11/
DNA struttura e funzione
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
L’APPARATO CIRCOLATORIO
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
La respirazione.
La respirazione.
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
T.Epiteliale Ghiandolare
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Specializzazioni della membrana plasmatica
Il carbonato di calcio (componente del marmo)
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Tessuti Epiteliali.
Lezioni di Istologia BCM/BU
Tessuto epiteliale e ghiandolare
L’EPITELIO GHIANDOLARE
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

L’istologia è la disciplina scientifica che studia i tessuti animali e vegetali Istologia Animale S. Beninati

Tessuti cellulari In biologia si definisce tessuto un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione. Costituisce un livello superiore di organizzazione cellulare, deputato a svolgere un ruolo determinante all'interno di un organismo, e presente solo negli animali e nei vegetali,

Tessuti cellulari animali I tesuti animali sono divisi in: Tessuto epiteliale: di rivestimento e ghiandolare Tessuti connettivi: connettivi vari,osso, cartilagine, sangue Tessuto muscolare Tessuto nervoso

Sistemi e apparati I gruppi di cellule che hanno le stesse caratteristiche formano una comunità che viene chiamata tessuto. I vari tessuti simili fra loro vengono chiamati sistemi. 

Sistemi I principali sistemi del corpo umano sono:  -il sistema muscolare  -il sistema nervoso 

Apparati Quando invece tessuti diversi si uniscono tra loro per adempiere lo stesso lavoro formano un apparato .  I principali apparati del corpo umano sono:  -di rivestimento  -scheletrico  -respiratorio  -cardiocircolatorio  -digerente  -urogenitale  -articolare  -ghiandolare  -degli organi di senso 

Es. il fegato, i reni, lo stomaco ecc. Organi sono costituiti dall’insieme di più tipi di Tessuto, quindi da cellule diverse, che unite svolgono una determinata funzione. Es. il fegato, i reni, lo stomaco ecc.

Lezioni di Istologia BCM/BU Sezioni d’organo -L’indagine istologica inizia osservando la forma geometrica della sezione -Da questa osservazione è possibile in molti casi risalire alla forma dell’organo -Conoscere la forma dell’organo può essere utile per identificare i tessuti presenti sulla sezione

Cavità addominale

Lezioni di Istologia BCM/BU Sezione d’organo

Lezioni di Istologia BCM/BU Sezione d’organo

Lezioni di Istologia BCM/BU Sezione d’organo

epitelio connettivo MUCOSA muscolo Sezione d’organo Lezioni di Istologia BCM/BU Sezione d’organo Ambiente esterno epitelio connettivo MUCOSA muscolo

Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Tessuto epiteliale Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari

Caratteristiche di tutti gli epiteli di rivestimento Gli epiteli sono sempre a contatto con l’ambiente esterno. Non devono essere confusi con gli endoteli (rivestimento interno dei vasi ematici) e neppure con i mesoteli (rivestimenti degli organi delle cavità corporee: pleura, peritoneo e pericardio), che sono connettivi

Epiteli di rivestimento S.Beninati

Tessuto Epiteliale 2. la forma delle cellule Lezioni di Istologia BCM/BU Tessuto Epiteliale GLI EPITELI DI RIVESTIMENTO CLASSIFICAZIONE IN BASE A TRE ELEMENTI FONDAMENTALI  1.   il numero degli strati cellulari 2.   la forma delle cellule  3.   la presenza di specializzazioni della superficie cellulare  

IL NUMERO DEGLI STRATI CELLULARI Lezioni di Istologia BCM/BU Tessuto Epiteliale IL NUMERO DEGLI STRATI CELLULARI   1. Epitelio monostratificato o semplice  2. Epitelio stratificato 3. Epitelio pseudostratificato 4. Epitelio di transizione

Villo intestinale (tenue) Lezioni di Istologia BCM/BU Villo intestinale (tenue)

Lezioni di Istologia BCM/BU Numero degli strati

Lezioni di Istologia BCM/BU Forma delle cellule

Lezioni di Istologia BCM/BU Forma delle cellule

Specializzazioni Microvilli Stereociglia Ciglia Flagelli Lezioni di Istologia BCM/BU Specializzazioni Comprendono strutture presenti sulla superficie libera delle cellule epiteliali. Si dividono in: Microvilli  Stereociglia Ciglia  Flagelli 

Tessuto epiteliale: monostratificato Lezioni di Istologia BCM/BU Tessuto epiteliale: monostratificato Cubico e squamoso cilindrico con microvilli

Tessuto epiteliale: pluristratificato Lezioni di Istologia BCM/BU Tessuto epiteliale: pluristratificato Squ. non cher. (esof.) Squ. cheatinizzato (pelle) Cubico (gh. sudoripara) Transizione (vescica urinaria)

Tessuto epiteliale: pseudostratificato Lezioni di Istologia BCM/BU Tessuto epiteliale: pseudostratificato Membrana basale Forma: cilindrica cilia Nuclei disordinati epitelio connettivo trachea

TRACHEA cartilagine epitelio ciglia connettivo

TRACHEA Epitelio connettivo ciglia Cartilagine

TRACHEA Epitelio Cartilagine ialina connettivo ghiandole ciglia

TRACHEA Epitelio connettivo ciglia Vene Capillari

Epitelio cilindrico semplice ciliato Con cellule caliciformi (muco)

cilia Nuclei disordinati arteriola Lamina basale vena Epitelio cilindrico pseudostratificato ciliato Trachea

piloro

Lume Epitelio cubico pluristratificato (ghiandola sudoripara)

Epitelio di transizione Vescica urinaria

ORIGINE EMBRIONALE DEGLI EPITELI Lezioni di Istologia BCM/BU ORIGINE EMBRIONALE DEGLI EPITELI I foglietti embrionali dai quali si differenziano i vari tessuti sono: Ectoderma (esterno) – Mesoderma (al centro) e Entoderma (interno). gastrula

Lezioni di Istologia BCM/BU Foglietti embrionali

Origine epiteli Gli epiteli derivano dai seguenti foglietti embrionali:- Ectoderma Entoderma Ectoderma: epiteli della pelle, e dei suoi derivati ghiandolari. Epiteli del canale orale, nasale e anale. Entoderma: epiteli del tratto digerente, del sistema respiratorio, della vescica urinaria, del fegato, della cistifellea, pancreas, e altre ghiandole associate all’apparato digerente.

Origine embrionale degli epiteli Lezioni di Istologia BCM/BU Origine embrionale degli epiteli entoderma

Lezioni di Istologia BCM/BU LAMINA BASALE - E’ COMPOSTA DA STRUTTURE EXTRACELLULARI VISIBILI SOLO AL M.E. PRESENTI ALLA BASE DELLE CELLULE. -- -E’ PRESENTE DOVE LE CELLULE SONO IN CONTATTO CON IL CONNETTIVO (epiteli, endoteli, cellule muscolari, adipose, cellule di Schwann) -   - RAPPRESENTA UNA BARRIERA CHE REGOLA LO SCAMBIO DI MACROMOLECOLE FRA I TESSUTI CONNETTIVI E GLI ALTRI TESSUTI. - I COMPONENTI SONO SECRETI DALLE CELLULE A LORO ADESE. - E’ ATTRAVERSATE DALLE CELLULE TUMORALI, POICHE’ RIESCONO A SCINDERNE I COMPONENTI (invasione tumorale)  

Lamina basale Lezioni di Istologia BCM/BU Lamina reticolare (M.E.) Lamina basale (M.E.) Membrana basale (microscopio ottico)

Comprende la: Lamina lucida e la Lamina densa Lezioni di Istologia BCM/BU Membrana basale Comprende la:   Lamina lucida e la Lamina densa Lamina lucida: composta da tre proteine laminina, entactina e integrine Lamina densa: composta da una rete di collagene IV rivestita da proteoglicano. La porzione a contatto con la lamina reticolare possiede fibronectina Lamina reticolare: composta da collagene di tipo I e III. -              

Membrana basale Lamina densa (LD) Lezioni di Istologia BCM/BU Membrana basale Lamina densa (LD) È visibile solo con il ME, ha uno spessore di 20-100 nm   Lamina lucida (LL) Si può trovare su di una o ambedue le facce della lamina densa. Lamina reticolare (LR) Alla LD e alla LL possono essere associate fibre reticolari prodotte dal connettivo sottostante . Lo strato forma la LR.

Funzioni Funzione meccanica: fornisce supporto fisico agli epiteli, nonché un sito di ancoraggio per le cellule. Regolazione delle funzioni cellulari: per esempio, contribuisce a regolarne la polarità Regolazione del microambiente cellulare: funziona come un filtro molecolare grazie alla rete costituita dal collagene di tipo IV presente a livello della lamina densa e ai glicosamminoglicani, sia liberi, come l'eparansolfato, sia associati in proteoglicani, come il perlecano, per via delle sfere di idratazione dei numerosi gruppi carbossilici e solforati. Questa funzione è particolarmente importante per gli epiteli che non essendo vascolarizzati scambiano le molecole per diffusione con il connettivo, il quale invece è vascolarizzato: questo scambio è regolato proprio dal filtro che è costituito dalla membrana basale. Supporto alla rigenerazione tissutale: in certi casi può offrire una sorta di struttura guida per le cellule che devono riorganizzarsi in seguito ad una lesione