Riccardo Bruno Primo Grid Tutorial Catania, Marzo.2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EGEE-II INFSO-RI Enabling Grids for E-sciencE EGEE and gLite are registered trademarks Sicurezza in EGEE Vincenzo Ciaschini Roma.
Advertisements

Griglie computazionali
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
10 azioni per lo scheduling su Grid Uno scheduler per Grid deve selezionare le risorse in un ambiente dove non ha il controllo diretto delle risorse locali,
La clessidra di Globus Focus su problemi architetturali –Propone un insieme di servizi di base come nucleo dell’infrastruttura –Utilizzo per la costruzione.
Layered Grid Architecture. Application Fabric “Controlling elements locally”: Access to, & control of, resources Connectivity “Talking to Grid elements”:
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory gLite – Panoramica Riccardo Bruno Trigrid Tutorial Catania,
Overview del middleware gLite Guido Cuscela INFN-Bari II Corso di formazione INFN su aspetti pratici dell'integrazione.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Workload Management System (WMS) Muoio Annamaria INFN - Catania Primo Workshop TriGrid VL Catania,
Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
Aggiornamento software Comunicazione mediante newsletter Pagina con istruzioni e changelog su
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory gLite Information System Riccardo Bruno INFN - Catania gLite 3.0 Trigrid Tutorial Catania,
La sicurezza dei sistemi informatici Sistemi di Autenticazione e Directory Giuseppe Guerrasio “Sapere dove.
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
Synapse Gestione e Flussi documentali
SCoPE - Stato dei Lavori
Vulnerability Assessment
Lato Server - OMNIS Web Web Services.
Integrazione tier3 in Grid Paolo Veronesi, Luciano Gaido
Riunione INFN – Bologna, 17 January 2013
Monitoring e loadbalancing dei servizi Grid
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
FW Security: Integrazione; Deploy in Regione
Studio di metodologie e sviluppo di MiddleWare per interoperabilità
Attività su middleware Grid e sua evoluzione
Applicazione web basata su web service e web socket
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
Salvatore Upload data on Azure SQL Database using Azure Messaging, Stream Analytics & Logic Apps Salvatore
Community Connector Domenico Beato
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Dichiarazione dei servizi di sito nel GOCDB
GridFlex: gestione di software
Come entrare in GILDA Riccardo Bruno INFN – Sez. CT
Metriche SE monitoring G.Donvito G.Cuscela INFN Bari
Valeria Ardizzone INFN Catania Martina Franca (TA),
Portal Architecture Data Management
OCP: AA nel capitolato.
Condivisione Documentazione Tecnica
Introduzione alle griglie computazionali
Giordano Scuderi Unico SRL - Messina,
Job Application Monitoring (JAM)
Grid2Win : La Grid per Microsoft Windows
Panoramica sul middleware gLite
INFN-AAI Autenticazione e Autorizzazione
Risultati del questionario sui servizi middleware aggiuntivi
Managed Workplace RMM Il monitoraggio e la gestione da remoto (Remote Monitoring and Management) resi semplici. Ottieni gli strumenti e le conoscenze necessarie.
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
RES PowerFuse® e RES WISDOM®
Organizzazione di una rete Windows 2000
Dael Maselli Tutorial INFN-AAI
Marcello Iacono-Manno Catania, 6 maggio 2010
Introduzione alle basi di dati
Attività svolte nel progetto CRESCO dal Centro di Ricerca CRIAI
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Scambio dati integrazione Specifiche DATEX II
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
INFN-AAI Autenticazione e Autorizzazione
Il registro elettronico e gli archivi cloud
INFN-Grid DI PRODUZIONE grid-use-model grid.infn.it
SAGE – Un sistema per l’accounting dello storage in gLite
Evolution of Information Modeling and Discovery of Grid Resources
Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria.
Trasformazione digitale
Competenze Informatiche Avanzate
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Riccardo Bruno Primo Grid Tutorial Catania, 14-15.Marzo.2006 gLite – Panoramica Riccardo Bruno Primo Grid Tutorial Catania, 14-15.Marzo.2006

Scopo di una Grid Integrare Virtualizzare Gestire Scopo dei sistemi e delle applicazioni Grid: Integrare Virtualizzare Gestire RISORSE e SERVIZI attraverso diverse organizzazioni (VO). VO – Singoli e/o istituzioni con accesso diretto alle risorse. Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006

Requisiti di un sistema Grid Eterogeneo (OSes, Devs, Apps.) Condivisione Risorse (Gestione, Sicurezza e Contabilità) Utilizzo delle Risorse (Prenotazione, Misura, Controllo e Logging) Esecuzione di Job (Accesso alle VO, QoS, LCM, WFM, SLA) Servizi sui dati (Integrazione, Fornitura, Catalogazione) Sicurezza (Autenticazione, Autorizzazione e Verifica) Costi Amministrativi (Fornitura, Installazione e Configurazione) Scalabilità Disponibilità (Disaster Recovery, Gestione dei Guasti) Requisiti specifici: (EGEE: HEP, BioMed) https://savannah.cern.ch/support/?group=egeeptf Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006

gLite - Lightweight Middleware for Grid Computing (Middleware gLite - Middleware Più VO offrono la condivisione di risorse mediante servizi Accedere Allocare Controllare Contabilizzare Grid Middleware – Strato tra servizi di alto livello e risorse fisiche gLite - Lightweight Middleware for Grid Computing (Middleware http://www.glite.org Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006

gLite - Scenario Altri Progetti Grid: Globus Global Grid Forum - GGF Open Grid Services Architecture – OGSA EU DataGrid AliEn Condor … LCG: LCG-1 LCG-2 gLite-1 gLite-2 Globus 2 based Web services based Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006

gLite – SOA Il passato: Sistemi centralizzati Soggetto ad errori Semplicità Costosi Flessibilità Adesso: Applicazioni e servizi su ambienti distribuiti attraverso la rete Riutilizzo del codice Flessibilità Modifiche Estensibilità Qualità SW Produttività SOA – Sistemi distribuiti mediante servizi; senza accoppiamento tra servizi inerattivi. L’accoppiamento rende difficili le modifiche. SOA Ulteriore astrazione del concetto di riutilizzo del codice. Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006

gLite – SOA, Servizi Funzioni Ben definite Contenute in se stesse Indipendenti Interfaccia mediante messaggi Messaggi Interazione tra servizi mediante messaggi con una comune struttura di messaggi SOAP (Web Services) – Protocollo standard per gestire i messaggi tra i servizi WSDL - Un linguaggio che espone l’intefaccia del servizio. Politiche (Policy): Sicurezza, QoS, Gestione Stato: (Business Logic) Consistente, Accurato e Durevole Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006

gLite – Decomposizione dei serv. 5 Servizi di alto livello + CLI & API Site proxy – allows outbound connectivity from hidden networks Legenda: Disponibili Presto disponibili Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006

gLite – Servizi di sicurezza Autorizzazione Verifica Autenticazione Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006

gLite – Servizi di sicurezza Authentication (Autenticazione) Identificare entità (utenti, sistemi e servizi) stabilendo un contesto di scambio messaggi (Chi sei?). Scopo – Offrire delle credenziali che abbiano un valore universale valido per diversi scopi attraverso diverse infrastrutture, comunità, VO e progetti. gLite usa PKI (X.509) infrastruttura che utilizza CA come terze parti di fiducia. gLite utilizza: MyProxy (http://grid.ncsa.uiuc.edu/myproxy/) esteso da VOMS Trust domain: L’insieme di tutte le CA di EGEE è definito Dominio di Fiducia. Revoca: Le identità devono essere revocate a intervalli di tempo fissati Memorizz. Credenziali: Locali o Delegate (Servizi or Utenti) Privacy: Trattamento dei dati personali Considerazioni: Uso di sistemi informativi sicuri. Non servire un’intera VO. Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006

gLite – Servizi di sicurezza Authorization (Autorizzazione) Permette o nega l’accesso a servizi, mediante uso di: ‘policy’. Agent: L’utente interagisce con un server d’autorizzazione centralizzato. Push: I servizi di autorizzazione rilasciano dei ‘Token’ (Gettoni). Pull: La risorsa richiede l’accesso ad un servizio di autorizzazione. Sorgenti d’autorizzazione: Attribute Authority (AA): Utente <-> Insieme di Attibuti. (VOMS) Policy Assertions: Uso di ‘policy’ di terze parti. (CAS) Combinazione e Valutazione delle ‘Policy’: Combinare informazioni sulle ‘policy’ a partire da diverse sorgenti. (XACML) Autorizzazione mutua: ‘Client’ <-> Servizio (es. trattando dati sensibili) Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006

gLite – Servizi di sicurezza Auditing (Controllo), Delegtion (Delega), Sandboxing (Virtualizz.) Auditing - Monitoring e analisi Post-Mortem di eventi relativi alla sicurezza. Nelle griglie computazionali l’auditing è affiancato con l’Accounting (Contabilizz.). Chi ha fatto cosa? Dove e quando? In caso di Accounting: Per quanto tempo? Quanto? Delegation: Il bisogno di delegare credenziali ad altre entità è fatto mediante l’uso di Certificati Proxy. Questo è il meccanismo più adottato dalle comunità Grid. (Risolve anche: Accesso singolo, Identificazione dinamica delle entità). Sandboxing – Le applicazzioni Grid hanno necessità dell’isolamento delle risorse assegnate in modo trasparente da parte dei servizi di sicurezza: AuthN e AuthZ. (Virtualizzazione). Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006

gLite – Accesso a Grid Due possibilità: APIs e CLI. L’adozione di web-services permette la generazione automatica delle APIs (soggetto ad errori, carenza di tools). Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006

gLite – Servizi Informativi e di Monitoring I servizi informativi, componente vitale per i sistemi Grid. Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006

gLite – Servizi Informativi e di Monitoring Servizi basilari (RGMA) L’informazione è fornita mediante un meccanismo di pubblicazione e consumo. Illusione di un singolo database federato da interrogare con SQL. Each VO ha un VDB (database virtuale). Schema - Contiene le tabelle (GLUE) Registry – Lista le sorgenti di informazione disponibile (Mediazione) Producers – Sorgenti di informatione (Primari, Secondari, On-demand) Consumers – Fa interrogazioni sulle tabelle (Continue, Ultime, Storiche) Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006

gLite – Information and Monitoring Services Job Monitoring, Service Discovery, Prestazioni di Rete e Monitoring Job Monitoring – Servizi di Java logging, log4j, Apache/Chainsaw (per altri linguaggi). Service Discovery – Inidividua le risorse diponibili a utenti e servizi (Libreria!). Prestazioni di Rete e Monitoring – Esistono diversi ‘framework’ di analisi prestazioni di rete e monitoring. Scopo: Trovare un’interfaccia standard a questi ‘framework’. Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006

gLite – Servizi di gestione job Contabilizzazione Provenienza Job Gestione Paccchetti Elemento computazionale Gestione carico di lavoro Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006

gLite – Servizi di gestione job Contabilizzazione (Accounting) Accumula informazioni sull’utilizzo delle risorse richiesto da utenti o gruppi (VO). L’informazione sui servizi/risorse Grid richiedono l’uso di sensori (Resource Metering, Metering Abstraction Layer, Usage Records). I Records sono raccolti da un Sistema di Contabilizzazione (Query: Utenti, Gruppi, Risorse) I servizi Grid dovrebbero registrarsi mediante un servizio di assegnazione del prezzo (tariffazione) se la contabilizzazione ha scopi di fatturazione. Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006

gLite – Servizi di Gestione job Elemento Computazionale (Computing Element) Servizio che rappresenta la risorsa computazionale che è responsabile della gestione dei job: (sottomissione, controllo, etc.) Il CE può essere usato: Da un Client Generico; un’utente finale che interagisce direttamente con il Computing Element, o il Worload Manager il quale sottomette un dato job ad un CE appropriato mediante un processo di ‘matchmaking’. Due modelli di sottomissione (In accordo con le richieste e le policy): PUSH (Eager (avido) Scheduling) (job inoltrati al CE), PULL (Lazy (pigro) Scheduling) (jobs prelevati dal WMS se il CE non ha job) Il CE è responsabile di descrivere se stesso. ll CE è responsabile di raccogliere le informazioni di contabilizz. sui jobs. Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006

gLite – Servizi di gestione job Gestione Carico di Lavoro (Workload Management) WMS insieme dei componenti del ‘middleware’ responsabili della distribuzione e gestione di job attraverso le risorse di Grid. Due componenti base del WMS: WM: accetta e soddisfa richieste per la gestione dei job. ‘Matchmaking’ è il processo di essegnamento della migliore risorsa disponibile. L&B: Tiene traccia dell’esecuzione di job in termini di eventi: (Sottomesso, Running, Eseguito,..., etc.) Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006

gLite – Servizi di gestione job Job Provenance, Package Manager JP – Tiene traccia dei job sottomessi per lunghi periodi (mesi, anni). PM – Servizio ausiliario per automatizzare: installazioni, configurazioni, aggiornamenti e rimuovere componenti software. (RPM, dpkg/APT, Portage, …) Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006

gLite – Servizi Dati Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006

gLite – Servizi Dati Elemento di memorizzazione (Storage Element) I servizi richiesti sono: Supporto di memorizzazione (Drivers and Hardware) Interfaccia SRM (Soluzione di memorizzazione specifica) Servizi di trasferimento (GridFTP) Stile POSIX file I/O API (gLite-I/O) Servizi ausiliari di: Contabilizz. e Logging Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006

gLite – Servizi Dati Cataloghi (Catalogs) Metafora del F.S. di un S.O. LFN (Logical file name) GUID (Grid unique identifier) SimLinks SURL (Site URL) TURL (Transfer URL) Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006

gLite – Servizi Dati Movimento Dati (Data Movement) Data Scheduler (DS) Tiene traccia delle richieste di transferimento. File Transfer/Placement Service (FTS/FPS) Transfer Queue (Table) Transfer Agent (Network) Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006

gLite – Servizi Ausiliari Configuration and Instrumentation Service – Interroga lo stato dei servizi. Agreement Service – Implementa un protocollo di comunicazione per il SLA. Bandwidth Allocation & Reservation service (BAR) – Controlla, Bilancia e Gestisce I flussi di rete. Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006

Referenze gLite homepage gLite Documento D’architettura http://www.glite.org gLite Documento D’architettura https://edms.cern.ch/file/476451/1.0/architecture.pdf Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006

Domande … Catania, Primo Grid Tutorial, 13-14.Marzo.2006