ECOBONUS e SISMA BONUS Carmine Lubritto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
Advertisements

Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Non occorrerà più attendere 10 anni per ottenere il vantaggio fiscale connesso alle spese per lavori edili 1 Per le famiglie e le imprese che chiedono.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Bandi e agevolazioni a supporto delle aziende
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Analisi energetica patrimonio edilizio
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
PREVENZIONE CIVILE DALLE EMERGENZE A CASA ITALIA
Strumenti per le imprese
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Le parole chiave della nuova legge
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Politiche di internazionalizzazione
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO Cassa di Risparmio
IL RILANCIO E LO SVILUPPO DEL SETTORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
“L’edilizia: motore trainante per lo sviluppo economico del Paese”
“L’edilizia: motore trainante per lo sviluppo economico del Paese”
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Il Programma ELENA – casi concreti
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
Sisma bonus: un’opportunità per il territorio
Regolamento Energetico
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
C.S.T.  nel 1985 come derivazione della filiale di Milano di un'affermata azienda produttrice di prodotti termotecnici. Ha le certificazioni ISO 9001:2008, ESCo.
Il PO per la competitività regionale
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
CONFERENZA STAMPA 18 febbraio 2019
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Dipartimento di Impresa e Management
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
ECOBONUS E SISMABONUS:
Dal Progetto Sirena - Napoli arch. Bernardino Stangherlin
Transcript della presentazione:

ECOBONUS e SISMA BONUS Carmine Lubritto Dipartimento Scienze e Tecnologie Ambientali Università della Campania

ECOBONUS e SISMA BONUS PREMESSE, INCENTIVI E MERCATO POTENZIALE COSA SONO E COME FUNZIONANO LA PIATTAFORMA ANCE – DELOITTE UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE DEI BONUS NEL CONTESTO DELLA PIATTAFORMA IL RUOLO «DI VOLANO» CHE PUO SVOLGERE LA REGIONE NEL SETTORE

CASE: - Il mercato della sicurezza e della efficienza energetica I consumi energetici che possono essere fatti risalire al settore civile rappresentano in Italia, nel 2015, il 39,3% di quelli totali. Il Pacchetto legislativo “Energia pulita per tutti gli europei”, adottato dalla Commissione Europea la Strategia energetica nazionale (SEN) il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR 2017) efficienza energetica obiettivo prioritario Lo stock abitativo italiano è costituito da 12,2 milioni di edifici (per 31,2 milioni di abitazioni), dei quali, quasi il 70%, è stato costruito prima dell’emanazione delle norme antisismiche (1974) e sull’efficienza energetica (1976). Quasi la metà degli edifici esistenti è stato, costruito tra il 1946 ed il 1981 Il fabbisogno termico medio degli edifici residenziali esistenti è circa quattro volte superiore alla media degli edifici costruiti secondo le recenti normative sull’efficienza energetica. .

CASE - Efficienza energetica: interventi e incentivi Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia Nettamente più promettente ed efficace l’intervento di riqualificazione globale . occorre muoversi nella direzione di favorire sempre più interventi integrati e globali, possibilmente miranti alla trasformazione dell’edificio in un NZEB (edificio ad energia quasi zero).

STIMA DEL MERCATO DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SULL’INVOLUCRO EDILIZIO A partire dall’intero patrimonio immobiliare italiano: Esclusi gli edifici in fascia A e B, perché zone a temperatura più elevata, e si suppone quindi una minor propensione ad effettuare interventi di EE complessi, Esclusi gli edifici residenziali classificati dall’Istat in stato di conservazione ottimo (circa il 30% sul totale) Esclusi gli immobili con specifici vincoli, es. storico-artistico (circa il 15% sul totale) Tenendo conto (dati Enea) il numero interventi di riqualificazione energetica sull’involucro edilizio già avvenuti nel corso dell’ultimo decennio Si stima in circa 33,5 miliardi di euro il costo per gli interventi di riqualificazione energetica potenzialmente attivabili sull’involucro edilizio del patrimonio immobiliare italiano

MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI: IL SISMABONUS Dal 1944 al 2013 in Italia i terremoti hanno provocato danni per circa 188 miliardi di euro (2,7 miliardi l’anno). Ogni euro speso in prevenzione permette di ridurre di almeno 4 euro le spese legate all’emergenza, alla ricostruzione e al risarcimento dei danni provocati dalle calamità naturali (fonte UE) Si può quantificare il costo di riduzione del rischio sismico, partendo dall’analisi dello stato di conservazione dello stock immobiliare localizzato nelle aree a maggior rischio sismico (zone 1, 2 e 3). Tali aree contano 5800 comuni, rappresentano l’85% della superficie del territorio italiano, e l’80% in termini di popolazione e famiglie.

MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI: IL SISMABONUS Lo stock abitativo delle prime tre zone a rischio sismico (zona 1,2,3) risulta molto vecchio: il 74,4% degli edifici residenziali è stato costruito prima del 1981

MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI: IL SISMABONUS si stima in circa 105 miliardi di euro il costo complessivo per interventi strutturali di miglioramento sismico nelle zone a rischio sismico.

COSA SONO E COME FUNZIONANO ECOBONUS e SISMABONUS COSA SONO E COME FUNZIONANO

ATTENZIONE !!

Riqualificazione energetica: cosa succede con la finanziaria 2018 ?

Attenzione: esiste anche il SISMABONUS per acquisto case Antisismiche

LA PIATTAFORMA ANCE – DELOITTE ECOBONUS e SISMA BONUS LA PIATTAFORMA ANCE – DELOITTE UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE IL RUOLO «DI VOLANO» DELLA REGIONE

LA PIATTAFORMA ANCE - DELOITTE Creazione del marketplace per semplificare l’incontro tra i titolari dei crediti fiscali e gli investitori:  i condomini potranno effettivamente pagare la gran parte dei lavori mediante la cessione del credito fiscale, contenendo al massimo l’esborso per cassa  le imprese edili potranno, a loro volta, finanziarsi mediante la cessione del credito in questione a investitori terzi, a un prezzo di vendita predefinito, indicato nella Piattaforma  gli investitori, avendo conoscenza anticipata del prezzo di acquisto del credito fiscale, avranno parimenti conoscenza del rendimento ottenibile.  i crediti ceduti dai condomini saranno certificati da Deloitte  condomini, imprese edili, e investitori potranno, inoltre, beneficiare di una serie di specifici servizi offerti dalla Piattaforma, in materia tecnica, legale, fiscale, e finanziaria. La creazione del marketplace  riduce il fabbisogno finanziario dei condomini  consente alle imprese edili di reperire risorse finanziarie, dal costo ragionevole, in tal modo limitando il ricorso al canale bancario, l’accesso al quale continua a essere problematico.

Esempio di applicazione di SISMABONUS con Piattaforma ANCE-DELOITTE

LA NECESSITA’ DI UN SUPPORTO PUBBLICO LOCALE: LA REGIONE PUO’ SVOLGERE IL RUOLO DI VOLANO DEGLI INVESTIMENTI Per consentire la piena utilizzazione degli incentivi fiscali in questione  supporto pubblico integrativo locale  misure di aiuto finanziario, che . essere studiate e realizzate dall’ente Regione anche facendo ricorso ai servizi delle sue società partecipate, l’apporto delle quali ultime garantirebbe la necessaria celerità nella fase dello studio della fattibilità e della architettura delle misure (anche a livello di quadro normativo comunitario), nonché la migliore assistenza nella successiva fase di accompagnamento; essere costituite da contributi a fondo perduto, a sostegno, anche indiretto, dell’equity dei proprietari degli immobili (in casi limitati, da individuare) e/o nella forma di agevolazioni agli interessi su finanziamenti bancari, assegnati a fronte dei lavori, nonché, eventualmente, della progettazione dei singoli interventi. architettura delle incentivazioni elaborata tenendo conto delle specificità del territorio e degli interventi.

Stima risultati intervento pubblico della Regione Campania Impiego, nel periodo 2018-2021, di circa 50 milioni di euro, destinati alla erogazione di agevolazioni finanziarie agli interessi su finanziamenti bancari, integrative degli incentivi fiscali nazionali, consentirebbe: realizzazione di n. 144 mila interventi di riduzione del rischio sismico o di efficientamento energetico, di ammontare medio di 50 mila euro per unità catastale (abitazione, negozio, etc.), per un ammontare totale pari a circa 7,2 miliardi di euro; creazione di nuova occupazione diretta nel settore edile per 71.582 unità e di nuova occupazione indiretta, nei settori collegati a quello edile, per 40.414 unità aumento degli introiti regionali da tassazione Irap, stimabile in circa 66,7 milioni di euro aumento del PIL locale di circa l’1% all’anno, nel periodo di riferimento valorizzazione del know-how e delle risorse delle società partecipate dall’ente Regione.

Grazie della vostra attenzione Prof. Carmine Lubritto Dip. Scienze e Tecnologie Ambientali Università della Campania «Luigi Vanvitelli» carmine.lubritto@unicampania.it PER CORTESIA DA STAMPARE RECTO VERSO 3 DIAPOSITIVE PER PAGINA