UNA BIBLIOTECA DI 66 LIBRI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.Belingardi pillole di catechesi
Advertisements

LA BIBBIA Antico Testamento Nuovo Testamento AUTORE LIBRO SACRO
La biblioteca di Dio: introduzione alla Bibbia
Il grande libro della BIBBIA
I SEGNI DEL REGNO DI DIO Il Vangelo di Matteo riunisce ora 10 racconti di miracoli. Nei Vangeli si contano poco più di una trentina di miracoli raccontati.
Passaparola: la Bibbia 2 (la vendetta!).
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Uno sguardo sul modulo Strumenti per capire la dinamica interna VT: Legge, Profeti (precedenti/seguenti), Scritti NT: Vangeli, Atti, Epistole La Torah.
LA STORIOGRAFIA EBRAICA
Autore: Emiliana Petrioli Giorgi / Fonte:
La Bibbia Due parole su:
IL CANONE DELLE SCRITTURE
LE CHIAVI DELL’ANTICA ALLEANZA
Il territorio, gli scritti e la loro storia Capitolo 2
L’INTEGRITA’ DELLA BIBBIA
LE SACRE SCRITTURE I testi sacri della tradizione giudaico cristiana.
Zona dell’Alto Sebino Parrocchia di Lovere
Impariamo a conoscerla
ANTICO E NUOVO TESTAMENTO:
Il grande libro della BIBBIA
? Parrocchia MATER ECCLESIAE Campobasso L’A B C della Bibbia.
La Bibbia Il grande codice della cultura dell’Occidente
SALMO 24:7-10 O porte, alzate i vostri frontoni; voi, porte eterne, alzatevi; e il Re di gloria entrerà. Chi è questo Re di gloria? È il Signore, forte.
La sacra Bibbia.
I PROFETI Non sono indovini
La Bibbia non è un SOLO libro
Storia di Israele 2000 a.C. Abramo Isacco Giacobbe Giuseppe G E N S I
Il grande libro della BIBBIA
Apriamo insieme la Bibbia
Parrocchia San Valentiniano Vescovo
Introduzione alla Sacra Scrittura
La Bibbia: “il grande codice”
LA BIBBIA scuola domenicale Genzano.
A.Belingardi pillole di catechesi
Introduzione alla Sacra Scrittura
A.Belingardi pillole di catechesi
LA BIBBIA E’ IL LIBRO SACRO DELLE RELIGIONI
Apriamo insieme la Bibbia
La Bibbia: Antico Testamento
Scuola della Parola Il canone ABC della Bibbia
Ti sei mai chiesto…. Dio perché…? Colui che annuncia o proclama Termine Profeta Colui che è chiamato Greco: profètes Il profeta è una persona che parla.
7. La Promessa di Dio Trionfa Attraverso la Persia 1.
4. La Promessa di Dio trionfa attraverso il Nord Israele Israele 1.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
BIBBIA: PAROLA DI DIO - INDICE
Il culto nella Bibbia
La bibbia.
? SI CHIAMA “CRITICA TESTUALE” TESTO DELL’A. T. - IL PROBLEMA
La Bibbia: “il grande codice”
CANONE A.T. - INDICE 2. LO STUDIO DELL’EBRAISMO
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
EBRAISMO: INTRODUZIONE - INDICE
M LA BIBBIA - INDICE 2. STRUTTURA 3. BIBBIA CATTOLICA 4. PAROLA DI DIO.
LA BIBBIA.
Introduzione alla Sacra Scrittura
don Manuel Marciello Beltrami
Storia di Israele 2000 a.C. Abramo Isacco Giacobbe Giuseppe G E N S I
Parola di Dio per invocare aiuto in ogni circostanza.
INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E ALL’ANTICO TESTAMENTO
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
Canone ebraico (Tanàkh)
La Bibbia.
IL CANONE NEO-TESTAMENTARIO E IL COMPLESSO RAPPORTO
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Corso per operatori pastorali
Panorama Biblico ISAIA.
Alcuni fatti sorprendenti riguardanti la Bibbia
2: Lingua e Canone dell’AT
LA BIBBIA.
Transcript della presentazione:

UNA BIBLIOTECA DI 66 LIBRI LA BIBBIA = I LIBRI UNA BIBLIOTECA DI 66 LIBRI

MANOSCRITTI TESTAMENTO = PATTO ANTICO TESTAMENTO = SCRITTO EBRAICO ED ARAMAICO NUOVO TESTAMENTO = SCRITTO IN GRECO TESTAMENTO = PATTO

DTAZIOE TESTO BIBLICO

L’ANTICO TESTAMENTO SECONDO LA SUDDIVISIONE EBRAICA LEGGE Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio PROFETI Giosué Giudici 1 e 2 Re Isaia Geremia Ezechiele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Naum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria Malachia SCRITTI Salmi Proverbi Giobbe Cantico Ruth Lamentazioni Ecclesiaste Ester Daniele Esdra Nehemia 1 e 2 Cronache

SUDDIVISIONE NUOVO TESTAMENTO Vangeli Atti Lettere Paoline Lettere Cattoliche Apocalisse 1 testo scritto: 1 Tessalonicesi circa 55 d.C. 1 Vangelo scritto: Marco circa 60 d.C Ultimo Vangelo scritto: Giovanni circa 85 d. C. Ultimo scritto N.T.: Apocalisse circa 100 d.C.

ORIGINE DEI VANGELI Luca capitolo 1

CANONE = ELENCO DEI TESTI SACRI Elenco A.T. probabilmente completato 1 secolo Elenco libri del N.T. venne completato nel 3 secolo e venne confermato dal Concilio di Cartagine nel 397 d.C.

DIVERSI MODI DI LEGGERE LA BIBBIA Lettura allegorica Tutto quello che è scritto è una immagine per trasmetterci un messaggio nascosto, il messaggio biblico contiene un messaggio spiritualizzato da interpretare. Letterale – storico - grammaticale Il testo biblico viene letto ed interpretato letteralmente, sottolineando che le parole contenute nel testo hanno un significato esplicito a meno che non sia un linguaggio simbolico es. parabole In alcune situazioni estreme esso viene interpretato senza tenere conto del contesto e delle traduzioni, affermando l’ispirazione verbale delle Bibbia Storico critica Il testo letto viene interpretato cercando di comprendere la cultura, mentalità degli scrittori , il loro contesto culturale e le varietà di traduzioni Questo metodo di interpretazione cerca di contestualizzare il messaggio del Vangelo ai problemi attuali talvolta con il rischio di perdere di vista il testo biblico stesso