TAOISMO e CONFUCIANESIMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Confucianesimo & Taoismo.
Advertisements

LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI
IL TAOISMO Il termine indica sia la religione, con si suoi vari elementi, sia la filosofia che deriva dagli insegnamenti del suo fondatore Lao-tsu Lao-tsu,
Monges de Sant Benet de Montserrat Con il « Messia » di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte V Quaresima B 2009.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Quando è nata la religione?
Libertà religiosa.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
La Agitato Produzioni Inutili, in collaborazione con Villi-Wang
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Parole sante II "Ricco non è colui che possiede,
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
STATUTO DI FERRARA Gli statuti nascono con l'inizio dei liberi comuni.
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
ESCATOLOGIA - INDICE DOPO LA MORTE? INSEGNAMENTO COMUNE
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Gen 1 - INDICE 2. IL TEMPO 3. IL MONDO 4. CREAZIONE - SCHEMA
VIAGGIO AL CUORE DEL LAGO IL PARADISO DEGLI DEI
Gli splendori della creazione
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
“GIUSTIFICAZIONE PER FEDE”
Pensieri di: Chiara Amirante
SHINTOISMO.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Sul detto comune 1793.
Taoismo
Confucianesimo
Religione e Religiosità
INDUISMO.
TATOO Defizione di tatuaggio Significato della “farfalla”
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Il pensiero tradizionale cinese
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
Il cero pasquale.
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
IL CREDO.
La Riforma protestante
Parola di Vita Aprile 2018.
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
QUARESIMA 2018.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
FESTIVITA’ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
La dialettica hegeliana
Non sprecare tempo nel guardare la vita scorrere
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Avanzamento manuale DOMENICA XXXII DEL TEMPO ORDINARIO/C
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
10.00.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
GIORDANO BRUNO.
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
LA VITA DI GESU’.
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
CONFUCIANESIMO E TAOISMO
La religione e le religioni
Transcript della presentazione:

TAOISMO e CONFUCIANESIMO SIMBOLO: Il Tao è rappresentato dalle forze opposte di Yin e Yang che sono interdipendenti e contengono ciascuna in potenza il germe dell'altra. Lo Yin è associato al buio, alla luna, all'acqua e al principio femminile; lo Yang alla luce, al sole, all'aria e al principio maschile

Taoismo

Taoismo: Origini e diffusione Nasce in Cina, come filosofia, tra il VII e il V sec. a.C. E venne considerata una religione a partire dal I secolo d.C. Fondatore Lao TZU (diceva di possedere tre cose preziose: amore, moderazione, non ambire a primati) Tao = “la via” 363 milioni di fedeli, si è diffuso principalmente nelle campagne cinesi.

Tao Tao è il principio immateriale da cui sono nate due energie cosmiche: Yin e Yang. Dall'incontro di queste due forze hanno avuto origine il cielo, la terra e l'uomo. Le due forze non si combattono, ma si completano per raggiungere l'armonia. Tutto deriva dal TAO e tutto torna ad esso in una collaborazione di forze opposte che armoniosamente portano avanti il corso dell'universo, in cui morte e vita si alternano in un movimento ciclico.

Felicità Il fedele raggiunge l'unione con il TAO grazie all'atteggiamento del Wu-Wei (= non agire), cioè un modo di agire spontaneo, nel rispetto della natura. Compito dell'uomo è quello di conservare in tutte le situazioni dell'esistenza (amore, malattia, rapporti con gli altri...) l'equilibrio e l'armonia tra queste due forze. La felicità viene raggiunta quando l'uomo si unisce al TAO.

Vita dopo la morte L'immortalità si realizza mediante la conservazione del proprio corpo. (diventare immortale= far prendere al proprio corpo una forma immortale). Ciò è possibile attraverso la meditazione, il controllo della respirazione. Per ottenere l'immortalità occorrono anni di addestramento rigoroso (alcuni mangiano prodotti non deperibili, es. oro e giada, altri praticano esercizi per mantenere una corrente costante di l'energia vitale -qi- altri si dedicano alla meditazione). Culto dei morti: i morti raggiungono i propri antenati per vegliare sui parenti vivi: per questo i riti dei funerali devono essere compiuti correttamente. Quando un uomo muore il suo yang (=anima) precipita in un luogo di purificazione, dominato da Yin prima di salire al cielo e accedere alla vita eterna. In questo periodo di purificazione sono importanti le preghiere e le offerte di cibo da parte dei parenti.

Culto Vari riti per ringraziare il TAO o una divinità. Riti collettivi che comprendono digiuni, preghiere, offerte di cibo, canti.

Confucianesimo

CONFUCIANESIMO (religione di Stato fino alla rivoluzione maoista) Fondatore: Kung-Fu Tzu (Confucio) – VI sec. a.C. Non si è mai proclamato dio, ma solo un suo inviato e protetto. Egli si considerava un trasmettitore della sapienza dei padri. Il suo intento fu quello di interpretare correttamente la religione tradizionale e applicarla alle esigenze del suo tempo.

Divinità La filosofia di Confucio si fonda sulla religione tradizionale del Tien TIEN (Signore del Cielo) Prima fra molte divinità, cui si deve sottomissione e rispetto. Creatore del mondo e ordinatore di tutte le sue regole Contornato da migliaia di divinità buone e cattive e da numerosi spiriti più o meno potenti (tra questi le anime degli antenati)

Dottrina Dottrina che unisce in sé elementi filosofici, religiosi, politici, etici. IDEA CENTRALE: la riforma della società deve passare attraverso la riforma della famiglia e dell'individuo. L'insegnamento principale di Confucio si basa sulla pratica della virtù (=LI) amore per il prossimo, integrità personale, altruismo. L'uomo deve impegnarsi nella pratica delle virtù: pietà e tolleranza verso tutti, rispetto per i genitori, fedeltaà allo Stato e alle leggi. Regola morale di Confucio: “non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te”. L'uomo deve guardare al passato per approfondire e riflettere su quali sono i comportamenti da tenere.

ALDILA' Culto dei morti: i morti raggiungono i propri antenati per vegliare sui parenti vivi: per questo i riti dei funerali devono essere compiuti correttamente. Il rito più importante è il culto degli antenati, che è in verità la fonte di tutte le religioni cinesi. A fondamento del culto sta la pietà filiale prolungata oltre la morte. Il fine è quello di mantenere viva la coscienza di appartenere a un gruppo molto più vasto di quello che si vive sulla terra. Ogni famiglia aveva un proprio tempio (ogni gruppo familiare uno per il capostipite, e così via, sino agli antenati dell'imperatore). Al suo interno vi erano delle tavolette geroglificate, conservate in piccole teche: ognuna di esse rappresentava un antenato. Le cerimonie venivano compiute in momenti particolari (nascita, morte, matrimonio, ecc.), oppure quando si doveva chiedere consiglio-assistenza per poter prendere importanti decisioni. Il rito doveva servire per tenere unita la famiglia, la società e lo Stato: doveva insomma dare agli uomini il senso di appartenere a una collettività molto vasta, forte e compatta, insegnando loro le virtù. Ancora oggi i funerali cinesi sono molto meticolosi e ritualizzati, ma non lugubri. Sulla tavoletta, di solito, viene incollata la foto del defunto e scritto il nome con l'indicazione dell'età e dello status sociale che aveva avuto in vita. I cibi, offerti in maniera simbolica, vengono consumati dagli stessi donatori in un secondo momento. Non mancano corone di fiori, incenso, candele, lanterne di carta e rozzi sai con cappuccio indossati dai parenti del defunto. Una persona quando muore ha l'anima che si separa in tre parti: una sale in cielo, la seconda rimane nella tomba per ricevere sacrifici e offerte di cibo, la terza viene localizzata nella tavoletta del tempio. Quest'anima può trasformarsi in uno spirito buono o cattivo: la sua sorte è decisa dal suo passato e dalla sollecitudine con cui i parenti ne onorano la memoria. Quindi più sontuose sono le cerimonie funebri e i riti commemorativi e più aumentano le probabilità ch'egli divenga uno spirito buono e di conseguenza benefico per i vivi.