Sallustio La vita e lanalisi storica Federica Scarrione, Liceo Galilei, Voghera Da G. Garbarino, Tria, ed. Paravia 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervista al grande geometra
Advertisements

Curricoli europei a confronto Il caso italiano Salerno, 9 novembre 2006 Maria Piscitelli.
“IL VALORE EDUCATIVO DELLA FIABA”
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
composizione architettonica 2 prof. Marco Mannino a.a. 2008_09
I MODELLI TESTUALI.
Cronologia.
La comunicazione giornalistica
I PRINCIPI BASE DELLA NARRATOLOGIA
OPERE DI CESARE Altre opere De Bello Gallico.
LA FORMAZIONE AL RAGIONAMENTO CLINICO IN MEDICINA D’ URGENZA
Elementi di narratologia
Pratiche, comunità e competenze
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Molto incerti e lacunosi sono i dati biografici di T. (a partire già dai suoi "tria nomina") Nacque probabilmente nella Gallia Narbonese (meno probabilmente.
PLINIO IL GIOVANE 61 o 62 d. C.: nasce a Novum Comum (COMO)
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Il testo narrativo.
Narratologia – I personaggi
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
La prima prova nell’esame di stato
Pirandello narratore   L’esclusa - Il fu Mattia Pascal - I vecchi e i giovani Lezioni d'Autore.
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
Platone – “PROTAGORA” - 1
La nascita di Roma 753 a.c..
L'uomo più potente è quello che è padrone di se stesso.
a: Cordova nel I secolo a.C. w: nel 65 d.C.
Nuclei fondanti della disciplina storia
LA PROSA SECENTESCA.
Cesare e la fine della repubblica
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
da“ I Promessi Sposi” di A. Manzoni
L’uomo Le imprese Il mito senza tempo. Crisi delle Istituzioni Repubblicane Quadro politico e situazione precaria Crisi del sistema dei valori tradizionali.
Publio Cornelio Tacito
Marco Tùllio Ciceróne (Arpino, 106 a.C. – Formia, 43 a.C.), esponente di un'agiata famiglia, fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità.
Donald Davidson La causazione come relazione tra eventi FILOSOFIA ANALITICA DEL LINGUAGGIO (MODULO ONTOLOGIA) Presentazione di Virgilia Potetti 22 novembre.
Alessandro Manzoni Nasce Milano nel 1785
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
Verifica di Letteratura
Storia A Introduzione agli studi storici
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Tradizione prestoriografica
 La consapevolezza da parte di Nehru della dipendenza del partito dai notabili regionali lo spinse, negli ultimi mesi della sua carriera, a cercare di.
L’età di Cesare 18/04/2017.
21/01/13 QUINTILIANO 1.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Sallustio Augusto cosentino.
Greimas e Genette.  Processi di produzione del senso che danno origine ai testi  Rovesciamento dell’approccio più tradizionale  Questo, infatti, procedeva.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
La fiaba La voce narrante, pagine 63, 64, 65..
La fine della Repubblica Romana
STRUMENTI PER L'ANALISI
Elementi di narratologia
I ROMANI.
Un lungo secolo di imperialismo romano
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
Il fu Mattia Pascal Di Luigi Pirandello. Il brano Riassunto del branoSequenzeAnalisi del testoAutore Il fu Mattia Pascal.
PLINIO IL GIOVANE 61 o 62 d. C.: nasce a Novum Comum (COMO) adottato da Plinio il Vecchio, suo zio da cui ereditò i suoi immensi possedimenti. Carriera.
Presentazione del libro
Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &
13/01/13 SALLUSTIO Vita e opere 1.
La Grecia classica.
Sallustio Nozioni fondamentali.
Transcript della presentazione:

Sallustio La vita e lanalisi storica Federica Scarrione, Liceo Galilei, Voghera Da G. Garbarino, Tria, ed. Paravia 2008

Vita Nascita in Sabina da famiglia abbastanza agiata, ma plebea Nascita in Sabina da famiglia abbastanza agiata, ma plebea Carriera politica come homo novus Carriera politica come homo novus Scelta di parteggiare per Cesare Scelta di parteggiare per Cesare Accuse: di vita scostumata (50 a. C.), de repetundis (45-44 a. C.) > ritiro dalla vita politica Accuse: di vita scostumata (50 a. C.), de repetundis (45-44 a. C.) > ritiro dalla vita politica Muore nel 35 a.C. Muore nel 35 a.C.

Funzione della storiografia e ruolo dello storico Proemi: giustifica la scelta di dedicarsi alla storiografia Proemi: giustifica la scelta di dedicarsi alla storiografia Rivendica limportanza dellopera dello storico: dualismo anima-corpo (filosofia platonica, ma interpretato come guida-istinto) Rivendica limportanza dellopera dello storico: dualismo anima-corpo (filosofia platonica, ma interpretato come guida-istinto) Linteresse per la storia sostituisce lattività politica in un momento di corruzione dilagante Linteresse per la storia sostituisce lattività politica in un momento di corruzione dilagante Figura di narratore autorevole Figura di narratore autorevole

De Catilinae coniuratione Monografia: si affronta un fatto preciso, in un arco di tempo determinato Monografia: si affronta un fatto preciso, in un arco di tempo determinato SALLUSTIO DICE: carptim perché vuole isolare fatti degni di memoria SALLUSTIO DICE: carptim perché vuole isolare fatti degni di memoria Congiura per dimostrare corruzione di Roma Congiura per dimostrare corruzione di Roma

Excursus Es. contrapposizione passato/presente. Non è vera digressione, ma piuttosto unintegrazione della tesi sostenuta con argomentazioni accessorie. Es. contrapposizione passato/presente. Non è vera digressione, ma piuttosto unintegrazione della tesi sostenuta con argomentazioni accessorie.

Tesi moralistica: declino a partire dalla fine della III guerra punica Successo su Cartagine Roma si sente sicura di sé Abbandono dei valori tradizionali

avaritia, ambitio Brama di denaro e di potere Brama di denaro e di potere Luxuria, superbia Luxuria, superbia Responsabilità umana (evidente nei ritratti dei personaggi) Responsabilità umana (evidente nei ritratti dei personaggi) Catilina come es. negativo, fisso Catilina come es. negativo, fisso

Cicerone Optimus consul, magistrato che scopre la congiura Optimus consul, magistrato che scopre la congiura Ma presentato riservando spazio minore che a Catilina, riducendone il ruolo piuttosto che enfatizzandolo (probabilmente per scarsa simpatia personale o per rivalità politica) Ma presentato riservando spazio minore che a Catilina, riducendone il ruolo piuttosto che enfatizzandolo (probabilmente per scarsa simpatia personale o per rivalità politica)

ALTRI PERSONAGGI 2 FIGURE EMBLEMATICHE DELLO SCONTRO POLITICO IN ROMA: CESARE E CATONE 2 FIGURE EMBLEMATICHE DELLO SCONTRO POLITICO IN ROMA: CESARE E CATONE

Bellum Iugurthinum Vicende africane: però riflettono le tendenze della politica romana, la situazione delle res publica > tesi costante: corruzione Vicende africane: però riflettono le tendenze della politica romana, la situazione delle res publica > tesi costante: corruzione Evidenza della discordia interna nel mondo romano Evidenza della discordia interna nel mondo romano Ci sono anche excursus di carattere etnografico Ci sono anche excursus di carattere etnografico

Analogie tra le due monografie Stesso uso dei tempi della narrazione (sommario, analisi si alternano con una certa vivacità) Stesso uso dei tempi della narrazione (sommario, analisi si alternano con una certa vivacità) Lanalisi viene condotta attraverso discorsi e lettere (espressione diretta dei personaggi, con scelta efficace sul piano della tecnica narrativa, discutibile se si considera loggettività storica) Lanalisi viene condotta attraverso discorsi e lettere (espressione diretta dei personaggi, con scelta efficace sul piano della tecnica narrativa, discutibile se si considera loggettività storica) I discorsi esprimono spesso la sintesi di una linea politica (es. Catilina, Mario nel cap. 85) I discorsi esprimono spesso la sintesi di una linea politica (es. Catilina, Mario nel cap. 85) Uso del ritratto: evidenzia personalità di spicco e attraverso queste valori o disvalori Uso del ritratto: evidenzia personalità di spicco e attraverso queste valori o disvalori

Differenze tra le monografie Mentre Catilina è protagonista statico, Giugurta è dinamico, cioè cambia nel corso della trattazione Mentre Catilina è protagonista statico, Giugurta è dinamico, cioè cambia nel corso della trattazione Mentre Catilina non ha dubbi, Giugurta, come leroe tragico greco, si confronta con i propri rimorsi, sente limpulso al delitto ma prova anche paura per le possibili conseguenze Mentre Catilina non ha dubbi, Giugurta, come leroe tragico greco, si confronta con i propri rimorsi, sente limpulso al delitto ma prova anche paura per le possibili conseguenze Pluralità di antagonisti contro Giugurta Pluralità di antagonisti contro Giugurta

Le Historiae Impostazione annalistica Impostazione annalistica Continuazione dellopera di Sisenna > dalla morte di Silla (78 a. C.) Continuazione dellopera di Sisenna > dalla morte di Silla (78 a. C.) Opera in gran parte perduta e forse neppure compiuta dallautore Opera in gran parte perduta e forse neppure compiuta dallautore Pessimismo maggiore rispetto alle due monografie: non individua unepoca onesta neppure nel passato di Roma Pessimismo maggiore rispetto alle due monografie: non individua unepoca onesta neppure nel passato di Roma