7.00.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus opo la Messa durante la visita a Sulmona nella XIV c Domenica del Tempo Ordinario.
Advertisements

8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dopo la Messa in Piazza san Pietro nella Domenica delle Palme 28 marzo 2010.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dalla Basilica della Sagrada Familia a Barcellona nella XXXII c Domenica del.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXV a domenica del Tempo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
11.00.
8.00.
Sinfonia di parole di Papa Francesco.
11.00.
Papa Giovanni Paolo II disse….
9.00.
9.00.
12.00.
11.00.
8.00.
10.00.
Siamo nate come sua speranza. “Da sempre il Signore si degnò di abbassare il suo sguardo su di noi” (Madre Elena)
12.00.
10.00.
8.00.
9.00.
11.00.
11.00.
9.00.
9.00.
TWEETS DI PAPA FRANCESCO P A C E.
9.00.
10.00.
Per annunciare il fratello che viene
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
11.00.
17.00.
Scegli la vita.
Scegli la vita.
PREGHIERA DELLA MAMMA PER IL SUO BAMBINO.
Parola di Vita Gennaio 2018.
9.00.
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
« Dio vide che era cosa buona »
10.00.
12.00.
9.00.
10.00.
12.00.
13.00.
The Prayer Andrea Bocelli Céline Dion.
La Porta della Misericordia
10.00.
12.00.
9.00.
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
Maria Madre dei viventi.
Maria Madre dei viventi.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Il primo saluto di Papa Francesco.
11.00.
Cari giovani!.
Preghiera per i defunti
9.00.
10.00.
Il Signore che viene.
10.00.
11.00.
10.00.
6.00.
9.00.
9.00.
Maria Immacolata.
Parola di Vita Gennaio 2018.
FRANCESCO D’ASSISI.
Transcript della presentazione:

7.00

Maria Nostra Signora del Libano

Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus da Beirut durante il Viaggio apostolico in Libano nella XXIV Domenica del Tempo Ordinario /B 16 settembre 2012

Cari fratelli e sorelle!

Rivolgiamoci ora a Maria, Nostra Signora del Libano

intorno alla quale si ritrovano i cristiani e i musulmani intorno alla quale si ritrovano i cristiani e i musulmani. A lei domandiamo di intercedere presso il suo Figlio divino per voi e, in modo particolare, per gli abitanti della Siria e dei Paesi vicini implorando il dono della pace.

Voi conoscete bene la tragedia dei conflitti e della violenza che genera tante sofferenze. Purtroppo, il fragore delle armi continua a farsi sentire, come pure il grido delle vedove e degli orfani!

La violenza e l’odio invadono la vita, e le donne e i bambini ne sono le prime vittime. Perché tanti orrori? Perché tanti morti?

Faccio appello alla comunità internazionale Faccio appello alla comunità internazionale! Faccio appello ai Paesi arabi affinché, come fratelli, propongano soluzioni praticabili che rispettino la dignità di ogni persona umana, i suoi diritti e la sua religione!

Chi vuole costruire la pace deve smettere di vedere nell’altro un male da eliminare.

Non è facile vedere nell’altro una persona da rispettare e da amare, eppure bisogna farlo, se si desidera costruire la pace, se si vuole la fraternità (cfr 1 Gv 2,10-11; 1 Pt 3,8-12). Possa Dio concedere al vostro Paese, alla Siria e al Medio Oriente il dono della pace dei cuori, il silenzio delle armi e la cessazione di ogni violenza!

Possano gli uomini comprendere che sono tutti fratelli Possano gli uomini comprendere che sono tutti fratelli! Maria, che è nostra Madre, comprende la nostra preoccupazione e le nostre necessità. Con i Patriarchi e i Vescovi presenti, pongo il Medio Oriente sotto la sua materna protezione (cfr Prop. 44).

Che possiamo, con l’aiuto di Dio, convertirci per lavorare con ardore alla costruzione della pace necessaria ad una vita armoniosa tra fratelli, qualunque sia l’origine e la convinzione religiosa.