Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMENICA 29 ANNO A Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù” (Passione di Bach), preghiamo perché Egli ci guidi alla Verità Monges de Sant Benet de Montserrat.
Advertisements

Gesù e il potere politico
29a Tempo ordinario A.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Anno A XXXI Domenica Tempo ordinario XXXI Domenica Tempo ordinario 30 ottobre 2011 Musica: O ignis Spiritu di Ildegarda de Binghen.
Rendere a Dio (moltiplicati) i sui doni
Dal Vangelo secondo Matteo 22,15-21 In quel tempo, i farisei se ne andarono.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
II IIDOMENICADIPASQUA Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
Ho detto a Dio: « Sei tu il mio Signore ! Senza di te non ho alcun bene. » Sal 15,2.
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Musica liturgica della Gallia
Musica liturgica della Gallia
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Musica: Kyrie di natale XIIsec.
Anno A QUARTA DOMENICA Tempo ordinario 29 gennaio 2017.
Musica giudeo spagnola
Musica liturgica della Gallia
Risurrezione del Signore
II Domenica di Quaresima Domenica della Samaritana
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
DALLA LITURGIA Natale del signore Messa della notte  
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
della Santa Trinità annoB 2015
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
Gloria.
riservato all’ interno dei templi e senza incidenza sociale.
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
nella Passione di Nostro Signore
DIO AMA TUTTI I POPOLI ! B E L L A N O T I Z I A
Musica: Preghiera ebraica
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
Sesta Domenica di PASQUA
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Musica liturgica della Gallia
DALLA LITURGIA DEL Natale del signore Messa della notte  
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Trinità B 2018 DOMENICA Monges de Sant Benet de Montserrat.
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
PASQUA ASCENSIONE Regina.
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
Musica: Kyrie di natale XII sec.
7 APRILE 2018 SABATO - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Domenica II tempo ordinario 20 gennaio 2019 Anno C
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Perfetti Nell’UNITà.
Musica: Hosanna di Dufay
Rispondere a Messa.
Domenica quarta di Pasqua
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
XXX Domenica del Tempo Ordinario
Transcript della presentazione:

Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario Musica: Canto Bizantino in greco Domenica XXIX tempo ordinario 19 ottobre 2008 Anno A Sitges, Barcellona.

Is 45,1, 4-6 Dice il Signore del suo eletto, di Ciro: «Io l’ho preso per la destra, per abbattere davanti a lui le nazioni, per sciogliere le cinture ai fianchi dei re, per aprire davanti a lui i battenti delle porte e nessun portone rimarrà chiuso. Per amore di Giacobbe, mio servo, e d’Israele, mio eletto, io ti ho chiamato per nome, ti ho dato un titolo, sebbene tu non mi conosca. Io sono il Signore e non c’è alcun altro, fuori di me non c’è dio; ti renderò pronto all’azione, anche se tu non mi conosci, perché sappiano dall’oriente e dall’occidente che non c’è nulla fuori di me. Io sono il Signore, non ce n’è altri». Tomba di Ciro, re di Persia (Iran)

Salmo 95 Cantate al Signore un canto nuovo, cantate al Signore, uomini di tutta la terra. In mezzo alle genti narrate la sua gloria, a tutti i popoli dite le sue meraviglie. Grande è il Signore e degno di ogni lode.

Grande è il Signore e degno di ogni lode, terribile sopra tutti gli dèi. Tutti gli dèi dei popoli sono un nulla, il Signore invece ha fatto i cieli. Grande è il Signore e degno di ogni lode.

Date al Signore, o famiglie dei popoli, date al Signore gloria e potenza, date al Signore la gloria del suo nome. Portate offerte ed entrate nei suoi atri. Grande è il Signore e degno di ogni lode.

Prostratevi al Signore nel suo atrio santo. Tremi davanti a lui tutta la terra. Dite tra le genti: «Il Signore regna!». Egli giudica i popoli con rettitudine. Grande è il Signore e degno di ogni lode.

1Ts 1,1-5b Paolo e Silvano e Timòteo alla Chiesa dei Tessalonicési che è in Dio Padre e nel Signore Gesù Cristo: a voi, grazia e pace. Rendiamo sempre grazie a Dio per tutti voi, ricordandovi nelle nostre preghiere e tenendo continuamente presenti l’operosità della vostra fede, la fatica della vostra carità e la fermezza della vostra speranza nel Signore nostro Gesù Cristo, davanti a Dio e Padre nostro. Sappiamo bene, fratelli amati da Dio, che siete stati scelti da lui. Il nostro Vangelo, infatti, non si diffuse fra voi soltanto per mezzo della parola, ma anche con la potenza dello Spirito Santo e con profonda convinzione. Anfiteatro Tessalonico I sec.

Risplendete come astri nel mondo, tenendo salda la parola di vita. ALLELUIA Fil 2, 15-16 Risplendete come astri nel mondo, tenendo salda la parola di vita.

Telefoto di Gerusalemme dal Monte degli Ulivi.

( Dal vangelo secondo Matteo ) Mt 22, 15-21 In quel tempo, i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come cogliere in fallo Gesù nei suoi discorsi. Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. Dunque, di’ a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?». Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: «Ipocriti, perché volete mettermi alla prova? Mostratemi la moneta del tributo». Ed essi gli presentarono un denaro. Egli domandò loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare». Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio». Monete del tempo di Gesù.

Uscire Io t’invoco, mio Dio: dammi risposta, rivolgi a me l’orecchio e ascolta la mia preghiera. Custodiscimi, o Signore, come la pupilla degli occhi, proteggimi all’ombra delle tue ali. Salmo 16, 6-8