Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Advertisements

1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
Gestione cedolino, contributi e accantonamenti Cassa Edile Torino
OPERAZIONE CANTIERI SICURI PREFETTURA di VERONA 25 GIUGNO 2007 ORE 11,45 Corpo polizia municipale MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione.
PREFETTURA DI VERONA OPERAZIONE CANTIERI SICURI ANNO 2007 RISULTATI 10 GENNAIO 2008 PREFETTURA DI VERONA OPERAZIONE CANTIERI SICURI ANNO 2007 RISULTATI.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
CONTRAFFAZIONE E SICUREZZA PRODOTTI.
Il Gruppo Autoveicoli e Ricambi Confcommercio Udine Gruppo Autoveicoli e Ricambi Confcommercio Udine.
Ing. R. Gregu.
ATTIVITA UOPSAL ASS - FVG PERSONALE UOPSAL PER MANSIONE Numero di operatori equivalenti Il Numero in verde si riferisce.
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 4 – CONTRATTI DI SOLIDARIETA a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA DOTT. MARIO PICASSO ROMA, 14 Dicembre 2007.
1 Indicatori di criticità occupazionale 2009 Giorgio Plazzi Esperto dellAgenzia regionale del lavoro Trieste 25 marzo 2010.
Argomenti 1.Stato dattuazione D. Lgs. 81/08 2. Organizzazione del Sistema delle Regioni per la prevenzione negli ambienti di lavoro, attività dei servizi.
Il Patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Il Patto per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DPCM 17 Dicembre 2007 (Esecuzione dell'accordo.
Francesca Alquati – Camera di commercio di Torino 8 marzo 2005Le imprese femminili nella provincia di Torino 1 Le imprese femminili in provincia di Torino.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Centro Studi e Ricerche LE CARATTERISTICHE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI LIVORNO LE CARATTERISTICHE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA.
ASSEMBLEA REGIONALE RLS FILCAMS T. Vai. COSA MUOVE LAZIONE DEI SPSAL SERVIZI PSAL REGIONE PROCURA ENTI- FORZE DELLORDINE IMPRESE OOSS RLS LAVORATORI.
Assicurazione Sociale per IImpiego Introdotta dalla legge n. 92 del 28 giugno 2012 «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
Comitato per la promozione dellimprenditoria femminile 8 marzo 2005Le imprese femminili nella provincia di Torino 1 Le imprese femminili in provincia di.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AFFITTACAMERE.
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
CICLO DI SEMINARI RIVOLTI ALLE IMPRESE ORGANIZZATO DA PROVINCIA DI PIACENZA IN COLLABORAZIONE CON CAMERA DI COMMERCIO, A.S.L. (MEDICINA LAVORO) – D.T.L.-
Slide a supporto dellintervento di Riccardo Marini Seconda Conferenza Nazionale sullImmigrazione Milano, settembre 2009.
Cagliari, 8 giugno 2007 Lattività di controllo della Direzione regionale della Sardegna nel 2006 e nel primo quadrimestre 2007 Conferenza stampa.
Gli organismi di controllo e assistenza sui cantieri edili
E ora... Lavoro, cittadinanza e diritto di voto alle elezioni amministrative per i nuovi cittadini venerdì 12 febbraio 2010 ore / Palazzo Giureconsulti.
1 AVVISO 01/09. 2 IMPORTO DESTINATO AVVISO 01/09 SCADENZA 29 MAGGIO 2009 CHIUSURA ATTIVITA ENTRO 12 MESI DALLA DATA DELLA DELIBERA ENTRO 45.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
Regolamento recante le disposizioni sulla formazione continua per i chimici Approvato da CNC nella seduta del 19 Luglio del 2013 revisione del 02 Ottobre.
Comune di Brescia RENDICONTO 2013 ELABORAZIONI GRAFICHE.
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
Servizio Tirocini Aggiornamento di maggio contenuti Legge Regionale n°7 del 2013 Deroghe 1471/2013 e 1472/2013 alla LR n°7 Deroga 2024/2013 Deroga.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
INAIL  Riduzione dei premi e contributi assicurativi sulla base all’andamento infortunistico aziendale (Legge 147/2013)  Riduzione dei premi per gli.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
sono i lavoratori regolarmente iscritti negli archivi INPS - Il 35% sono donne - Il 17% sono stranieri comunitari - Il 26 % sono stranieri extracomunitari.
ATTIVITA’ UOPSAL ASS - FVG PERSONALE UOPSAL PER MANSIONE Numero di operatori equivalenti N. Dip. ANNO.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Prospettive Future di Lavoro Dott. Luciano Marchiori Spisal, Ulss n. 20 Verona.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
Tutela della sicurezza del lavoro Attività di prevenzione e di promozione della sicurezza e della salute dei lavoratori, sistema di vigilanza e di sorveglianza.
Nel Veneto unità con una incidenza del 9,4% sul totale Italia ( unità) In provincia di Padova imprese pari al 19,6% del totale regionale,
I DECRETI LEGISLATIVI DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 10/12/2014, n. 183 (il «Jobs Act») Dott. Manuel Sartori Responsabile Area Legale D.T.L. Piacenza 12 maggio.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione.
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
Transcript della presentazione:

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali DIREZIONE TERRITORIALE del LAVORO di BRESCIA Comitato per il Lavoro e l’Emersione del Sommerso - CLES Relazione annuale sullo stato del mercato del lavoro e sui risultati dell’attività ispettiva - 2013

Relazione sullo stato del mercato del lavoro in provincia di Brescia Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali DIREZIONE TERRITORIALE del LAVORO di BRESCIA Relazione sullo stato del mercato del lavoro in provincia di Brescia Anno 2013

Centro per l’Impiego di Brescia gennaio/dicembre 2013 Avviati suddivisi per genere e cittadinanza* Maschi Femmine Totale Extracomunitaria 6.571 7.047 13.618 Comunitaria 3.566 4.101 7.667 Italiana 34.100 32.540 66.640 Dato mancante 605 259 864 57.145 43947 101.092 Una variabile di stock è misurata in uno specifico momento e rappresenta la quantità esistente in quel momento e che può essere stata accumulata in passato. Una variabile di flusso è misurata, invece, relativamente ad un intervallo di tempo. Quindi un flusso viene misurato per unità di tempo * Dati di flusso N.B.: non è conteggiato il periodo luglio/settembre 3

Centro per l’Impiego di Brescia gennaio/dicembre 2013 Cessati suddivisi per genere e cittadinanza* Maschi Femmine Totale Extracomunitaria 20.904 7.417 28.321 Comunitaria 4.421 4.297 8.718 Italiana 42.328 41.421 83.749 Dato mancante 774 361 1.135 68.427 53.496 121.923 Una variabile di stock è misurata in uno specifico momento e rappresenta la quantità esistente in quel momento e che può essere stata accumulata in passato. Una variabile di flusso è misurata, invece, relativamente ad un intervallo di tempo. Quindi un flusso viene misurato per unità di tempo * Dati di flusso N.B.: non è conteggiato il periodo luglio/settembre

Centro per l’Impiego di Brescia 2013 Disoccupati e inoccupati suddivisi per genere* Maschi Femmine Totale Disoccupati 58.719 57.951 116.670 Inoccupati 3.732 6.494 10.226 62.451 64.445 126.896 Una variabile di stock è misurata in uno specifico momento e rappresenta la quantità esistente in quel momento e che può essere stata accumulata in passato. Una variabile di flusso è misurata, invece, relativamente ad un intervallo di tempo. Quindi un flusso viene misurato per unità di tempo * Dati di stock al 31.12.2013

Camera di Commercio di Brescia Aziende gennaio - dicembre 2013 Settore Registrate Iscrizioni Cessazioni A Agricoltura, silvicoltura pesca 10.623 236 551 B Estrazione di minerali da cave e miniere 116 1 3 C Attività manifatturiere 16.559 433 961 D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz... 244 12 14 E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d... 227 5 6 F Costruzioni 19.664 801 1.409 G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut... 26.863 1.280 1.988 H Trasporto e magazzinaggio 3.045 40 175 I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 9.037 555 745 J Servizi di informazione e comunicazione 2.490 131 183 K Attività finanziarie e assicurative 2.866 239 190 L Attività immobiliari 9.017 140 348 M Attività professionali, scientifiche e tecniche 4.920 407 403 N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp… 3.400 341 252 O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale... 4 P Istruzione 513 30 25 Q Sanità e assistenza sociale 623 13 23 R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver... 1.451 95 105 S Altre attività di servizi 5.284 241 387 X Imprese non classificate 4.418 2.374 309 Totale generale 121.364 7.374 8.077

INPS – sede di Brescia C.I.G. gennaio/dicembre 2013 Ore autorizzate agli operai Ore autorizzate agli impiegati Totale ore autorizzate Ordinaria 14.772.070 3.816.702 18.588.772 Straordinaria 14.875.494 5.103.589 19.979.083 Deroga 5.594.400 2.129.431 7.723.831 Totale 35.241.964 11.049.722 46.291.686

D.T.L. di Brescia Controversie individuali di lavoro gennaio/dicembre 2013 Settore privato Pratiche pervenute 3.168 Pratiche concluse 2.426 Somme conciliate 26.940.583

D.T.L. di Brescia Controversie individuali di lavoro gennaio/dicembre 2013 Procedura arbitrale Pratiche pervenute 286 Pratiche pendenti 61

Accordi in sede sindacale D.T.L. di Brescia Controversie individuali di lavoro gennaio/dicembre 2013 Accordi in sede sindacale Pratiche pervenute 1.096

Conciliazioni monocratiche D.T.L. di Brescia Controversie individuali di lavoro gennaio/dicembre 2013 Conciliazioni monocratiche Richieste intervento pervenute 1.353 Conciliazioni monocratiche avviate 727 Conciliazioni monocratiche in cui si sono presentate entrambe le parti 315 Conciliazioni riuscite 230

D.T.L. di Brescia Immigrazione gennaio/dicembre 2013 Decreto flussi non stagionale DPCM DPCM DPCM 31.11.2010 16.10.2012 25.11.2013 Quote x nazionalità riservatarie 1.833 Quote x nazionalità non riservatarie 1.013 Quote in ingresso totali 2.846 100 Quote assegnate da SPI 95 Domande pervenute alla DTL 22.404 87 12 Pratiche esaminate 206 68 Pareri positivi rilasciati 101 22 Pareri negativi rilasciati (rigetto) 105 46

D.T.L. di Brescia Immigrazione gennaio/dicembre 2013 Decreto flussi stagionale 2012 2013 Quote in ingresso 215 105* Quote assegnate da SPI Domande pervenute alla DTL 424 Pratiche esaminate 46 75 Pareri positivi rilasciati 3 8 Pareri negativi rilasciati (rigetto) 43 67 * di cui 30 stagionali pluriennali (nessuna domanda)

D.T.L. di Brescia Immigrazione gennaio/dicembre 2013 Emersione colf-badanti Pareri positivi 1.329 Pareri negativi 1.301

D.T.L. di Brescia Immigrazione gennaio/dicembre 2013 Art. 27 Domande pervenute alla DTL 40 Pratiche esaminate 48* Pareri positivi rilasciati 16 Pareri negativi rilasciati 32 * di cui 8 pratiche pervenute nell’anno 2012

Relazione sui risultati dell’attività ispettiva Anno 2013 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali DIREZIONE TERRITORIALE del LAVORO di BRESCIA Relazione sui risultati dell’attività ispettiva Anno 2013

D.T.L. di Brescia gennaio/dicembre 2013 Attività di vigilanza Aziende 2.007 Aziende irregolari 1.697 Lavoratori irregolari 3.394 Lavoratori in nero 516 Evasione contributi e premi accertati Euro 2.958.465,82

D.T.L. di Brescia gennaio/dicembre 2013

D.T.L. di Brescia gennaio/dicembre 2013 Vigilanza mirata in edilizia Cantieri ispezionati 73 Aziende ispezionate 261 Aziende irregolari 210 Lavoratori irregolari 218 Lavoratori in nero 6 Illeciti amministrativi 121 Importo sanzioni amministrative 37.785,62 Illeciti penali 228 Importo sanzioni penali 291.171,82

D.T.L. di Brescia gennaio/dicembre 2013

D.T.L. di Brescia gennaio/dicembre 2013 Provvedimenti di sospensione Settore Provvedimenti Lav. regolari Lav. in nero Provvedimenti revocati Pubblici Esercizi 51 101 90 49 Commercio 15 41 27 Industria 6 18 17 4 Artigianato 14 25 44 12 Agricoltura 1 2 Servizi 8 Metalmeccanico 3 5 Trasporti 7 Edilizia Totale 106 215 206 98

INPS – sede di Brescia Attività di Vigilanza gennaio/dicembre 2013 Aziende visitate Soggetti autonomi visitati Totale aziende e soggetti visitati Aziende non iscritte Autonomi non iscritti 978 356 1334 35 (3,6%) 195 (54,7%)

INPS – sede di Brescia Attività di Vigilanza gennaio/dicembre 2013 Lavoratori Importi accertati In nero Altre irregolarità Totale Omissioni per lavoro nero Altre omissioni come dipendenti 443 1.871 2.314 8.997.000 14.768.000 23.764.000 come collaboratori 2 21 23 142.253 come autonomi 195 281 356 2.005.129 Totali 640 2.173 2.693 25.911.382

Stima premi recuperati INAIL – provincia di Brescia Attività di Vigilanza gennaio/dicembre 2013 Sede Aziende ispez. Aziende irreg. Lavv. irreg. Lavoratori in nero Totale lavv. regolarizz Stima premi recuperati dipend Altri Soggetti Totale In nero 13200 Brescia 406 353 661 20 25 45 706 Euro 678.938,61 13230 Gardone 13232 Breno* 65 57 26 10 2 12 39 12.3410,37 13233 Manerbio 13240 Palazzolo s/O* 82 70 42 5 7 49 152.748,70 144 116 77 87 127.629,47 * Nel 1° trimestre il dato di Palazzolo era compreso in quello di Breno

SPSAL-ASL Brescia aprile/dicembre 2013 Attività di Vigilanza Totale cantieri visitati 1.442 Totale sopralluoghi 3.318 Imprese e lav. autonomi controllati 4.747 Cantieri non oggetto di segnalazione A.G. 1.280 Verbali inviati A.G. 30* Verbali con prescrizione 441 Sequestri Divieti d’uso 4 Inchieste infortuni 1.037 Inchieste malattie professionali 503 * Dato riferito al periodo ottobre/dicembre 2013

SPSAL-ASL Vallecamonica Sebino SPSAL-ASL Vallecamonica Sebino aprile/dicembre 2013 Attività di Vigilanza Totale notifiche pervenute 1.028 Totale cantieri visitati 51 Totale sopralluoghi effettuati 132 Imprese e lav. autonomi controllati 61 Cantieri non oggetto di segnalazione A.G. 41 Verbali inviati alla A.G. 14 Verbali con prescrizione 12 Sequestri Divieti d’uso Inchieste infortuni 138 Inchieste malattie professionali 33 26