Letture corso - 4.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’espansione degli “uomini di Nord”
Advertisements

Storia medievale Cartografia.
Le Monarchie nazionali, il Papato e l’Impero tra XII e XIII secolo
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
La concezione universalistica e teocratica del potere
REGNI E PRINCIPATI FEUDALI
REGNI E PRINCIPATI FEUDALI
Impero, monarchie, crociate
L’impero e gli Stati Nazionali
Comuni, Signorie e primi nuclei dello Stato-nazione nel declino dei poteri universali Sviluppo delle istituzioni politiche tra Duecento e Quattrocento:
LE MONARCHIE NAZIONALI
L’origine delle monarchie europee nel basso medioevo
LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI
LA MAGNA CHARTA STORIA E CONTENUTI.
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
Il Sud Italia dal XI al XIII secolo
LE GRANDI MONARCHIE EUROPEE XI-XII sec. Monarchie feudali Si affermano nel corso del XII sec Si affermano nel corso del XII sec Il potere regio si rafforza.
Le monarchie feudali nel XIII secolo
La rivoluzione commerciale e urbana
L’età dell’assolutismo
Dalla cristianità all’Europa degli stati
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
Politica e società tra XII e XIII sec.
Il XIII secolo : religione e politica
Guerra dei Trent’anni.
Le monarchie feudali di Francia e Inghilterra nel XII secolo
LO SCONTRO TRA IMPERO E COMUNI.
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Le origini dei comuni tra XI e XII secolo
Articoli della costituzione
L’Italia del Quattrocento
Monarchie e impero sec.X - XII
LE MONARCHIE NAZIONALI PP
1. LE MONARCHIE NORMANNE Intorno al Mille l’Europa è così frazionata politicamente: era però precario: I principi del Nord spesso si rivoltavano contro.
Nuove incursioni tra IX e X
ASSISI NEL MEDIOEVO.
INCORONA FEDERICO IMPERATORE Il regno normanno (Sicilia)
Saraceni, Ungari e Normanni
Corrado III di Germania AL REGNO DI GERUSALEMME
L’EUROPA NELL’ETA’ DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
Le monarchie feudali nel XIII secolo
Un salto indietro nella storia….
Il Conflitto comuni - impero
LA RINASCITA DELL’EUROPA DOPO IL MILLE. ETA’: X-XI sec. LUOGO: Europa Occidentale ELEMENTI CARATTERIZZANTI: I. Crescita demografica II. Espansione agricola.
L’Italia del 1400.
Istituzioni universali
LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
Domande e risposte Per ripassare Insieme
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
Paolucci, Signorini La storia in tasca
La rivoluzione inglese e il modello di monarchia costituzionale
Mario Miscali - Diritto Tributario
Letture corso - 4.
L’Europa dopo Carlo Magno
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
IL XII SECOLO (LA PRIMA METÀ)
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
Notevole crescita demografica: + cibo + terre da coltivare + aumento della popolazione - malattie.
Monarchie medievali Regno di Francia.
L’arazzo di Bayeux.
La formazione degli stati nazionali
I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE
VICHINGHI.
Transcript della presentazione:

Letture corso - 4

dissodare e disboscare

Il mercante

La Rivoluzione commerciale

Guglielmo il Conquistatore (1066-1087): 1066 Hastings 1084 Domesday Book

Francia e Inghilterra: Plantageneti 1154-1399 Capetingi 987-1328

I Normanni in Italia

Il regno normanno: Ruggero II 1130-1154 Guglielmo I il Malo 1154-1166 Guglielmo II il Buono 1166-1189

Gli Stati crociati

Francia e Inghilterra: Plantageneti 1154-1399 Capetingi 987-1328

Magna Charta libertatum (1215) Giovanni, per grazia di Dio re d'Inghilterra, signore d'Irlanda, duca di Normandia ed Aquitania, conte d'Angiò, saluta gli arcivescovi, i vescovi, gli abati, i conti, i baroni, i giudici, le guardie forestali, gli sceriffi, gli intendenti, i servi e tutti i suoi balivi e leali sudditi. 12. Nessun pagamento di scutagium o auxilium (=imposizioni fiscali) sarà imposto nel nostro regno se non per comune consenso, a meno che non sia per il riscatto della nostra persona e per la nomina a cavaliere del nostro figlio primogenito e una sola volta per il matrimonio della nostra figlia maggiore, per tali fini sarà imposto solo un ragionevole auxilium; lo stesso vale per gli auxilia della città di Londra. 14. Per ottenere il generale consenso per l'imposizione di un auxilium, eccettuati i tre casi sopra specificati, o di uno scutagium faremo convocare con nostre lettere gli arcivescovi, i vescovi, gli abati, i conti ed i maggiori baroni, e faremo emettere da tutti i nostri sceriffi e balivi una convocazione generale di coloro che possiedono terre direttamente per nostra concessione, in un dato giorno, affinché si trovino, con preavviso di almeno quaranta giorni, in un determinato luogo; e in tutte le lettere di convocazione ne indicheremo la causa; quando sarà avvenuta la convocazione, nel giorno stabilito si procederà secondo la risoluzione di coloro che saranno presenti, anche se non tutti i convocati si saranno presentati.

Magna Charta libertatum (1215)- continua 38. Nessun balivo d'ora in poi potrà portare in giudizio un uomo sulla base della propria affermazione, senza produrre dei testimoni attendibili che ne provino la veridicità. 39. Nessun uomo libero sarà arrestato, imprigionato, multato, messo fuori legge, esiliato o molestato in alcun modo, né noi useremo la forza nei suoi confronti o demanderemo di farlo ad altre persone, se non per giudizio legale dei suoi pari e per la legge del regno. 40. A nessuno venderemo, negheremo, differiremo o rifiuteremo il diritto o la giustizia.

L’Impero di Federico Barbarossa (1155-1190)

Le origini comunali ..presentibus consulibus… Lucca 1081? Pisa 1088 circa Asti 1093 Milano 1097 Arezzo 1098 Genova 1099 Pistoia e Ferrara 1105 Cremona 1112 Bologna 1113 Siena 1125 ..presentibus consulibus…

Il Breve: un vademecum per i consoli Pistoia 1117-1180 (2) Genova 1143 Pisa 1162-1164 (2) Piacenza 1167-1182 (3) Pavia fine XII

Battaglia di Legnano – 1176 Pace di Costanza 1183 …omnes consuetudines sine contradictione exerceatis quas ab antiquo exercuistis vel exercetis… (Costanza 1183)

milites et pedites