LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO Cassa di Risparmio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Andamento e prospettive del mercato delle costruzioni Verona, 17 dicembre 2010 Antonio Gennari - ANCE.
Advertisements

MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE Dimensione, domanda e scenari futuri
Classificazione del territorio
Sai dove si trova il Veneto?
24/04/ Veneto e imprese: Un futuro responsabile Buone pratiche di Responsabilità Sociale d’Impresa in Veneto Giorgio Brunello – Kairos spa Valdagno.
veneto territorio Popolazione e lavoro turismo Settori produttivi
Un Nuovo progetto Una Nuova idea di abitazione UNA NUOVA REALTA’ IMMOBILIARE LE GROTTE.
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
Nel Veneto unità con una incidenza del 9,4% sul totale Italia ( unità) In provincia di Padova imprese pari al 19,6% del totale regionale,
Rapporto regionale INAIL 2009 Venezia 12 novembre 2010.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
1 Intervento Anti-Crisi Pacchetto del Comune di Parma 20/03/2009.
1 Rapporto congiunturale sull’industria delle costruzioni in Emilia-Romagna Antonio Gennari - Ance Bologna, 15 marzo 2011.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
La domanda abitativa in Toscana ARCAT Associazione Cooperative Abitanti aderenti Legacoop Toscana Febbraio 2007.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
1 Incontri di Artimino sullo Sviluppo Locale, 7-9 ottobre 2013 Lavoro e imprese nella trasformazione dei distretti veneti Valentina De Marchi e Roberto.
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
Un'analisi per la provincia di Venezia
LA CASA.
Crescita economica e debito pubblico
Riforma Erp e piano casa: diritto all'equità
Rilevazione dei prezzi degli Immobili
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
PREVENZIONE CIVILE DALLE EMERGENZE A CASA ITALIA
Agenda Controesodo Premessa
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
LE DOTAZIONI TECNOLOGICHE DELL’ABITARE: VENTI ANNI DI EVOLUZIONE
Luci ed ombre del quadro economico italiano
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Rapporto congiunturale sull’industria delle costruzioni in Veneto
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Osservatorio demografico e analisi dell’immigrazione nel Comune di Modena   Giovanni Bigi e Giuliano Orlandi.
Bambini ed adolescenti in Calabria I minori fuori dalla famiglia
La Sharing Mobility all’Università degli Studi di Milano
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Welfare e crisi economica
Gli Stati.
DIAMO I NUMERI - RESTITUIAMO DIRITTI 2
Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale
il welfare comunale in un’epoca di crisi
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
STUDIO DI FATTIBILITÀ A SOSTEGNO DELLA RIORGANIZZAZIONE COMUNALE VOLTA ALLA FUSIONE DEI COMUNI DI FORMIGNANA E TRESIGALLO PER LA COSTITUZIONE DI UN NUOVO.
Vittorio Chiesa Energy & Strategy, Politecnico Di Milano.
la spesa per i servizi sociali
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
CONVENTION SERVIZI 2015 Aprile 2015.
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
I nuovi scenari dell’abitare Prof. Paola Signori
L’INSUCCESSO SCOLASTICO E GLI ABBANDONI
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
TIPOLOGIE DI ABITAZIONI
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
Povertà ed esclusione sociale
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
Incidenza sindromi influenzali in Italia nella stagione 2017/18: confronto con l’epidemia 2016/17 L’incidenza di sindrome influenzale nella popolazione.
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
Venezia oltre la crisi: La performance delle Top 500 aziende della Provincia Venezia, 6 febbraio 2015.
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Il consumo di suolo, le trasformazioni territoriali e la perdita di servizi ecosistemici Michele Munafò ISPRA.
Transcript della presentazione:

LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO 2006-2015 Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Ance Veneto LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO 2006-2015 Padova, 19 giugno 2006

LO SCENARIO REGIONALE IPOTESI DI SCENARIO Nel decennio 2005-2015 la domanda di abitazioni nella regione Veneto è stimabile in … Bassa Centrale Alta 98.738 133.359 174.478 Con una incidenza sullo stock abitativo al 2005 pari a … 4,6 6,2 8,2 3.594 5.496 7.884 Domanda pregressa al 2005 Domanda aggiuntiva al 2015 95.144 127.863 166.594

IPOTESI DI SCENARIO Bassa Centrale Alta DOMANDA PREGRESSA AL 2005 3.594 5.496 7.884 Domanda pregressa al 2001 22.659 - Sovraffollamento 14.706 - Coabitazione 5.413 - Senza abit. e con sistem. precaria 2.540 Domanda aggiuntiva tra 2002 e 2005 109.359 111.261 113.649 - Nuove famiglie 103.733 105.635 108.023 - Non residenti 5.626 Offerta tra 2002 e 2005 128.424 - Ab. in fabb. di nuova costr. e ampliamenti 142.489 - Erosione residenziale -14.065 SCENARI EVOLUTIVI DELLA DOMANDA (2005-2015) 95.144 127.863 166.594 La domanda delle nuove famiglie 91.595 122.514 158.882 La domanda dei non residenti 3.549 5.349 7.712

SCENARI EVOLUTIVI DELLA DOMANDA 2006-2015 IPOTESI ALTA definisce uno scenario caratterizzato da una vivace crescita economica che offre l'opportunità di rafforzare gli investimenti anche nel campo sociale e sanitario LE IPOTESI ALTERNATIVE IPOTESI CENTRALE costituisce l'andamento futuro più probabile IPOTESI BASSA prefigura uno scenario caratterizzato da scarsa crescita economica e da scarsa attenzione ai problemi sociali

I MOTORI DELLA CRESCITA DELLE FAMIGLIE: FAMIGLIE SEMPRE PIÙ PICCOLE BOOM DEMOGRAFICO ANNI 60 IMMIGRAZIONE NON RESIDENTI ITALIANI

CRESCITA MEDIA ANNUA DEL NUMERO DI FAMIGLIE NELLA SERIE STORICA E NELLO SCENARIO PREVISIONALE 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 26.409 27.006 25.933 23.985 21.377 12.551 1971-1981 1981-1991 1991-2001 2001-2005

“SEMPRE PIU’ DI IMMIGRATI” UN TERRITORIO “SEMPRE PIU’ DI IMMIGRATI” 1991: 25.000 2003: 264.000 2005. 308.000 352.000 COMPRESI I MINORI + 44.000 NON RESIDENTI

POPOLAZIONE E FAMIGLIE NEL VENETO AI CENSIMENTI E NELLO SCENARIO PREVISIONALE 1 2 3 4 5 6 Popolazione ai censimenti Famiglie ai censimenti milioni Ipotesi bassa Ipotesi centrale Ipotesi alta 1971 1981 1991 2001 2011 2021

LA CRESCITA DELLE FAMIGLIE NEL VENETO 2005 2015 Differenziale FAMIGLIE Ipotesi Bassa Ipotesi Centrale Ipotesi Alta 1.818.074 1.909.669 91.595 1.819.976 1.942.490 122.514 1.822.364 1.981.246 158.882 N. MEDIO COMPONENTI Ipotesi Bassa Ipotesi Centrale Ipotesi Alta 2,56 2,39 2,57 2,44 2,48

E INCIDENZA SULLO STOCK AL 2005 DOMANDA ABITATIVA 2005-2015 E INCIDENZA SULLO STOCK AL 2005 (Dimensione bolla proporzionale alla consistenza della domanda) Domanda 2005-2015 / stock 2005 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 10% Verona Vicenza Domanda Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo

E CONFRONTO CON L’OFFERTA MEDIA 2002-2005 DOMANDA 2005-2015 E CONFRONTO CON L’OFFERTA MEDIA 2002-2005 Domanda 2005-2015 / offerta 2002-2005 40% 45% 50% 55% 60% 65% 70% 75% Dimensione bolla proporzionale alla domanda 2005-2015 Verona Vicenza Belluno Treviso 1 2 3 4 5 6 7 8 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 10% Vicenza Verona Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Venezia Padova Rovigo

Intervistate 2500 famiglie LA DOMANDA Intervistate 2500 famiglie

LA SUA ABITAZIONE È IN PROPRIETÀ O IN AFFITTO? TOTALE CAPOLUOGHI E RESTO COMUNI Valori percentuali Affitto 11,6% Cooperativa 1,4% Proprietà 87,0%

Privato 33,4% Autocostruita 26,7% DA CHI HA ACQUISTATO L'ALLOGGIO? TOTALE CAPOLUOGHI E RESTO COMUNI Valori percentuali Privato 33,4% Eredità 18,8% Altro 0,3% Riscatto da Ente Pubblico 1,7% Autocostruita 26,7% Impresa di costruzioni immobiliare 16,2% Cooperativa 2,8%

IN CHE TIPO DI EDIFICIO ABITA? CAPOLUOGHI Valori percentuali Villetta o casa mono-bifamiliare 28,1% Condominio 32,6% Villette schiera 5,1% a Piccolo condominio con meno di 10 alloggi 34,2%

QUANTO MISURA LA SUA ABITAZIONE? mq Totale Meno di 50 Da 50 a 75 Da 76 a 100 Da 101 a 120 Oltre 120 Mono-bifamiliare Villette a schiera Cond. < 10 alloggi Condominio 0,3 8,7 33,5 19,4 38,0 100,0 0,0 4,4 32,3 21,7 41,6 0,7 25,4 46,1 16,3 11,5 2,3 24,0 45,0 16,0 12,7 Totale 0,7 14,6 38,1 18,4 28,3 100,0

DA QUANTI ANNI VIVE NELL’ABITAZIONE? Meno di 5 Da 5 a 10 Da 11 a 15 Da 16 a 20 Oltre 20 Mono-bifamiliare 6,9 19,5 12,4 12,8 48,4 Villette a schiera 14,4 31,2 13,8 16,8 23,9 Cond. < 10 alloggi 13,1 28,7 13,1 12,7 32,4 Condominio 12,0 26,6 12,6 14,3 34,5 Totale 9,7 23,6 12,7 13,3 40,7

SU CHE CIFRA SI AGGIRA L'AFFITTO? Capoluoghi Resto Comuni Totale Fino a 100 euro Da 101 a 200 euro Da 201 a 300 euro Da 301 a 400 euro Da 401 a 650 euro Da 651 a 750 euro Oltre 750 euro 4,7 12,1 9,1 10,5 11,3 11,0 15,1 16,9 16,2 23,4 18,1 40,7 32,3 35,7 9,3 1,6 2,4 5,2 Totale 100,0 100,0 100,0

SU CHE CIFRA SI AGGIRA L'AFFITTO? Valore Medio Padova 474 Vicenza 432 Verona 429 Belluno 387 Treviso 386 Venezia 353 Rovigo 285 VENETO 408

QUAL È SECONDO LEI IL REDDITO MENSILE PER ARRIVARE TRANQUILLAMENTE ALLA FINE DEL MESE PER UNA FAMIGLIA COME LA SUA? Proprietà Affitto Totale Fino a 800 euro 1,4 4,6 1,8 Tra 800 e 1.000 euro 3,8 3,8 3,8 Tra 1.000 e 1.300 euro 8,6 11,4 9,0 Tra 1.300 e 1.800 euro 22,5 20,6 22,3 Tra 1.800 e 2.500 euro 33,1 32,8 33,1 Tra 2.500 e 3.000 euro 15,6 14,3 15,5 Tra 3.000 e 3.500 euro 8,1 6,7 8,0 Oltre 3.500 euro 5,5 5,0 5,4 Ns/nr 1,2 0,8 1,2 Totale 100,0 100,0 100,0

COME SI COLLOCA LA SUA FAMIGLIA RISPETTO ALLA CIFRA INDICATA? Proprietà Affitto Totale Molto al di sotto 14,3 30,3 16,2 Poco al di sotto 27,6 26,5 27,5 Intorno 43,9 30,2 42,3 Al di sopra 11,3 10,5 11,2 Ns/nr 2,8 2,5 2,7 Totale 100,0 100,0 100,0

NEI PROSSIMI ANNI PREVEDE DI: Totale PROPRIETÀ Cambiare casa 3,8 Ristrutturare l'attuale 5,8 Acquistare una seconda casa 0,6 Non cambiare 89,1 Ns/nr 0,7 Totale 100,0 AFFITTO Acquistare una seconda casa 0,4 Cambiare casa rimanendo in affitto 2,1 Cambiare casa acquistandone una 15,5 Non cambiare 78,2 Ns/nr 3,8 Totale 100,0

NEI PROSSIMI ANNI NON INTENDE CAMBIARE CASA PERCHÉ? 90 PROPRIETÀ AFFITTO 80 83,1 70 60 58,6 50 40 30 31,7 20 13,2 10 9,7 3,7 Soddisfatto dell'attuale Insoddisfatto ma non ha un sufficiente risparmio Insoddisfatto ma non trova un'alternativa valida

IN QUALE TIPOLOGIA EDILIZIA SARÀ LA SUA PROSSIMA ABITAZIONE? CAPOLUOGHI 15,7% 44,9% Villette schiera Piccolo condominio con meno di 10 alloggi Condominio Villetta o casa mono-bifamiliare 28,9% 10,5% RESTO COMUNI 6,0% 20,5% 56,6% 16,9%

QUANTO SAREBBE DISPOSTO A SPENDERE PER UNA CASA CON TALI CARATTERISTICHE? 46,1 30,4 13,7 2,9 4,9 0,0 1,9 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Oltre 200.000 € Da 150.001 a 200.000 € Da 125.001 a 150.000 € Da 100.001 a 125.000 € Da 75.001 a 100.000 € Da 50.001 a 75.000 € Fino a 50.000 €

QUESTIONI PER IL DIBATTITO MIRARE L’OFFERTA IL RITORNO DELLA QUALITA’ LA DOMANDA EXTRACOMUNITARIA LA CRISI DELL’INVESTIMENTO DUE MODELLI DI REDDITIVITA’: VENDERE E GESTIRE