Misure dirette di reazioni nucleari di interesse astrofisico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Advertisements

L’evoluzione delle stelle
Inchiostri metallo-gallici
LUNA. 2 H(, g ) 6 Li Q=1.47 MeV Terminata presa keV e 400 (240, 360) keV con P=0.3 mbar e Q~1000 A Attività Padova: *studio set-up *soppressione.
Misura della sezione durto della reazione 3 He( ) 7 Be con il separatore di rinculi ERNA Antonino Di Leva.
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
"Misure delle sezioni d'urto del 151 Sm(n,) e 139 La(n,) ad n_TOF e relative implicazioni Astrofisiche" V Meeting dellAstrofisica Nucleare Italiana, Teramo.
Gli esperimenti.
Electron screening nel laboratorio
V Riunione Nazionale di
Prospettive delle attivita' di Astrofisica Nucleare con Recoil Mass Separators Prospettive delle attivita' di Astrofisica Nucleare con Recoil Mass Separators.
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
LUNA II Foto Umax = kV LUNA 400 kV at LNGS: Imax = 650 A
Università degli Studi di Catania Dipartimento Metodologie Fisiche e Chimiche per l’Ingegneria & LNS-INFN Sebastiana Puglia Studio della reazione 10B(p,α)7Be.
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
CYCLOTRON TANDEM EXCYT PRE-INJECTOR ECR SOURCES OUVERTURE CICLOPE CHIMERA MAGNEX PROTON THERAPY 6O° 8O° 2O° O° 4O° I LNS dell’INFN Stato e prospettive.
Esperienza di Rutherford
Relazione tra massa e temperatura del Sole Dalla: 3 kT=G (M S /R S ) M P segue: T=G M S M P /(3 k R S ) Fissato il raggio, T e’ proporzionale alla massa.
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
Nucleosynthesis with HIRES Oscar Straniero. BBN upper bound STARS.
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
Convegno "Sulle spalle dei Giganti" - Firenze Misure di raggi cosmici per grandi valori di zenit: alla ricerca di correlazioni con fattori esterni.
L’evoluzione delle stelle
Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica Misura di sezioni d'urto neutroniche per l'astrofisica.
Lea Di Noto INFN Sez. Genova IFAE Contenuti Le motivazioni L’esperimento L’apparato Le sorgenti Il detector di Borexino Il calorimetro I possibili.
 Il Sole  La Nucleosintesi Primordiale  L’ Evoluzione delle stelle LUNA400 e LUNA-MV: presente e futuro dell’Astrofisica Nucleare al Gran Sasso C. Gustavino.
LUNA. The Ne-Na Cycle 22 Ne(p, g ) 23 Na Q=8.8 MeV Only upper limits (μeV) on the strength of the 14 possible resonances below 400 keV (factor 2000 on.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Le Misure : schema ● Flusso : ● Spettro E ● Composizione ( e      ● Distanza da R R S ● Sensibilita'
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
Studio delle reazioni nucleari responsabili della produzione di energia e dell’evoluzione chimica delle stelle, in particolare H-burning Grazie alla soppressione.
Misura della luminosita` in ATLAS
LUNA3 (CSN3) e LUNA-MV (progetto/i premiale/i)
Uno sguardo all’Universo
Il Neutrino e i suoi misteri
un singolare modo di studiare l’Universo
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Gamma Rays at SPARC/X Produzione di raggi X a 500 KeV a SPARC
22Ne(p, γ) 23Na (coord. Caciolli): completare studio bassa
Measurements of level densities in hot nuclei
I CORPI CELESTI.
Le stelle Il Sistema Solare.
s LUNA neutrino problem)
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2014/15 Corso base
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Acceleratori e salute: il progetto di protonterapia TOP-IMPLART
Stato dell’esperimento LUNA e del progetto LUNA MV- CdS MI giugno 2014
LA NUOVA ASTROFISICA DOPO GW L’ASTROFISICA NUCLEARE M. Busso
Environmental Radioactivity Monitoring for Earth Sciences - Uranium
(cf. X. Roca-Maza, 2015; E. Vigezzi, 2013)
Prime evidenze della presenza di risonanze per la reazione19F(α,p)22Ne ad energie di interesse astrofisico Meeting Notes (11/07/14 17:41) Aggiungere.
Reazioni Nucleari nelle stelle
Proprietà delle stelle
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
ESSERE CITTADINI DI EUROPA PROGETTO INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE.
Le stelle e l’evoluzione stellare
L3 silicon vertex detector
Misura dell’energia del fascio
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
Ricerca di oscillazioni di neutrino
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
Elettronegatività degli Elementi
Ciao io sono ZOT!.
Analisi automatica di immagini
Astronomia.
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Transcript della presentazione:

Misure dirette di reazioni nucleari di interesse astrofisico Progetto Speciale Multiasse Sapere e Crescita LNGS 12 dicembre 2012 Laboratory Underground Nuclear Astrophysics Misure dirette di reazioni nucleari di interesse astrofisico A.Formicola (LUNA collaboration)

(nana bianca nana nera) M < 8 M La stella si spegne (nana bianca nana nera) M > 8 M La stella esplode (supernova) H burning  He Atomic number relative abundance L’ambizioso compito dell’astrofisica nucleare è spiegare l’origine degli elementi e le relative abbondanze nell’Universo He burning  C, O, Ne C/O … Si burning  Fe explosive burning

Numero di reazioni per particelle cariche  E 8  (KT)3/2 1 S(E) 2 <v> = exp dE E KT Effetto tunnel KT << Z1Z2e2 RN  (E) = S(E)/E exp(-2) E0 3He(3He,2p)4He 22 keV d(p,)3He 7 keV 14N(p,)15O 27 keV 12C(,)16O 300 keV

? Numero di reazioni in laboratorio Fondamentale l’estrapolazione !! ? Rlab= ··Ip··Nav/A e ~ 10 % IP ~ mA  ~ mg/cm2 pb < s < nb evento/mese < Rlab < evento/giorno (E) = S(E)/Eexp(-2)

Talvolta l’estrapolazione risulta sbagliata !! ma… ? S(E) factor Talvolta l’estrapolazione risulta sbagliata !!

Requisiti per la misura della sezione d’urto buon rapporto segnale fondo Fondo cosmico Laboratorio sotterraneo Fondo indotto dal fascio Purezza bersaglio Materiali circostanti i.e.: tra 3-8 MeV il fondo è 2500 piu‘ basso in un laboratorio sotteraneo che in superficie 3MeV < E < 8MeV: 0.5 conteggi/s 3MeV < E< 8MeV 0.0002 conteggi/s In sotterraneo elevata precisione dell‘energia del fascio i.e.: at Ebeam = 100 keV, if DEbeam = 1.5 keV Ds =20%

Reazioni fondamentali misurate a LUNA 50kV-400kV p + p  d + e+ + ne d + p  3He + g 3He +3He  a + 2p 3He +4He  7Be + g 7Be+e- 7Li + g +ne 7Be + p  8B + g 7Li + p  a + a 8B 2a + e++ ne 84.7 % 13.8 % 13.78 % 0.02 % pp chain Il contributo della fisica nucleare per risolvere il “puzzle”del neutrino coinvolge la conoscenza delle sezioni d’urto delle reazioni appartenenti al Hydrogen-burning alle rilevanti energie solari 24Mg (p, 27Al (p, 27Si e+ 4 s 26Al 26Mg 6 s 25Mg 25Al 7 s

Acceleratore LUNA II 400kV Uterminal = 50 – 400kV Imax = 500A (sul bersaglio) E = 0.07keV Fasci permessi: H+, 4He, (3He)

La reazione 14N(p,)15O Ciclo CNO 12C 13N p, - 13C 14N 15O + 15N Il tasso di produzione di energia nel ciclo CNO (T>107K and M>1.1M ) è determinato dalla reazione : 14N(p,)15O , una variazione del suo “rate” influenza: I flussi del neutrino F(13N) e F(15O) dipendono quasi linearmente da S14(0) Turn off Età degli Ammassi Globulari 12C 13N p, - 13C 14N 15O + 15N p, Ciclo CNO il flusso del neutrino del ciclo CNO è diminuito circa di un fattore 2 l’età degli Ammassi Globulari è aumentato di circa 0.7 – 1 Gyr

Misure in corso a LUNA 400kV 17O(p,a)14N risonanza mai misurata a 70keV fondamentale per le stelleAGB 22Ne(p,g)23Na nelle stelle di seconda generazione T> 50*106 K, il suo rate presenta incertezze tra due diverse compilazioni fino a un fattore 100 Misure prossime 18O(p,g)19F per confermare l’ipotesi di chiusura del CNO tri-cycle determinare la quantità di materiale catalizzatore perso dal ciclo fondamentale per il probelma del 19F della nucleosintesi dei siti Ne-Na 23Na(p,g)24Mg l’origine galattica dell’ 26Al osservazioni ottiche della abbondanza di Mg e Al nelle shell Classical NOVAE possibile identificazione di grani pre solari nelle meteoriti

I Laboratori del Gran Sasso LUNA MV (2012 -->...) 3.5MV LUNA MV (Progetto Premiale , P.I. A.Guglielmetti) financial support for the first year 2.8ME LUNA I (1992-2001) 50 kV LUNA II (2000-2014) 400 kV

IL prgetto LUNA MV 12C(a,g)16O 13C(a,n)16O 22Ne(a,n)25Mg Aprile 2007: è stata presentata al Comitato Scientifico a “Letter of Intent” contente le reazioni chiave del He burning e le sorgenti d neutroni per i processi s: 12C(a,g)16O 13C(a,n)16O 22Ne(a,n)25Mg (a,g) reazioni su3He, 14,15N and 18O