Corso GNU/Linux 10 novembre 2009

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Installazione: Kubuntu 8.04 corso linux 2008 RiminiLUG presenta Guida passo-passo all'installazione di Kubuntu questa guida vale anche per l'installazione.
Advertisements

Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
Internet. Cos'è Internet Collega alcune centinaia di milioni di elaboratori. Creata negli anni sessanta come progetto del Dipartimento della difesa statunitense.
Come installare Ubuntu Linux. Come procurarsi Ubuntu Acquistando riviste del settore: - -
A.s Mauro Sabella. Play Store e gestione delle applicazioni Il fulcro del sitema operativo Android è il Play Store, dal quale possiamo installare.
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
A cura di Massimo Barbieri A.P.S. LINUX USER GROUP SCANDIANO Libera la tua Arte Le Licenze.
Linux Day 2008 Non commettere una (s)vista... passa a Linux! ovvero Pimp your pc with Ubuntu Gian Luca CANE Courmayeur – Liceo Linguistico 25 ottobre 2008.
Diego RondiniKDE: comunità e applicazioni 23 ott Castelfranco KDE visto da un utente Il progetto, la comunità e le applicazioni.
Indice 1.Cos'è Google DriveCos'è Google Drive 2.Crea e lavoraCrea e lavora 3.VisualizzareVisualizzare 4.Condividi come e con chi preferisciCondividi come.
Diego Rondini 22/09/ Montebelluna Software libero a scuola Come e perché usare software libero a scuola.
Ripristino automatico con Linux Marco Ciampa LinuxDay2010 Alcuni diritti riservati Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia.
Effetti grafici con compiz-fusion Come ottenere un desktop accattivante su UBUNTU.
Orientamento. Il Kernel Il Kernel è un programma scritto in linguaggio vicino all'hardware che ha il compito di fornire ai processi in esecuzione sul.
Informatica di base FoLUG - Forlì Linux User Group - – 2012 Pag. 1 “Partizionamento” FoLUG Forlì Linux User Group Quello che occorre.
Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -
Autore/i 23/09/ Montebelluna 1 Desktop 3D ● Volevamo stupirvi con effetti speciali...
Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
Il Computer da zero Alcune banalità fondamentali: ● il computer deve essere collegato alla corrente ● tutte le periferiche che devono essere usate vanno.
Corso di introduzione all'informatica e all'uso del computer
Sviluppo applicativo mobile per lettore barcode datalogic
Configurazione Router IR794- IG601
PROCEDURA BASE PER ACCEDERE AL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Documenti informatici nuove modalità operative
WPC069 Il deployment automatizzato di Windows 10
Corso «Nozioni di Informatica» – riepilogo di alcuni concetti visti
Per informazioni: I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE Per informazioni:
Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia.
Accedere su Google e aprire l’App Drive cliccando sul pulsante :::
T E A L Technology Enabled Active Learning
Come installare PoliMi
HackLab Catanzaro Installazione DEBIAN Lezione 2
GNU/Linux e le Distribuzioni
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
HO UNA LIVE COSA POSSO FARE? Adriano Ciaghi.
Licenza d'utilizzo Copyright c 2007, ....
ai termini e ai principi informatici utili per utilizzare Linux
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
Come installare PoliMi
OLPC-Italia Brescia 16 Ottobre 2008.
Corso GNU/Linux 30 novembre 2011
Corso GNU/Linux 22 marzo
Corso GNU/Linux 29 marzo
Corso GNU/Linux 27 Novembre 2012
Corso GNU/Linux 27 ottobre
Corso GNU/Linux 10 novembre 2009
Corso GNU/Linux 26 gennaio
Corso GNU/Linux 3 novembre 2009
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
gvSIG Mobile 0.1, un prototipo di Mobile GIS
Istruzioni per gli amministratori
Italo Vignoli OOo, sveglia, è arrivato OpenOffice.org 3.0.
1.
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
Rinnovi Firma Digitale «Clienti Aruba PEC» Firma Digitale ed ArubaKey
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Come utilizzare questo modello:
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Modulo didattico Introduzione
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi
Portale Acquisti Alperia
Ruolo: Redattore Corsi
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Corso GNU/Linux http://netstudent.polito.it 10 novembre 2009 <samba@netstudent.polito.it> http://netstudent.polito.it

Installazione Ubuntu http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/

Installazione Ubuntu PIANIFICAZIONE E’ fondamentale avere ben chiaro prima della fase di installazione come preparasi: BACKUP: Fare una copia dei file importanti LIVE: Provare il Ubuntu senza installarla sul pc HARDWARE: Controllare che tutto sia supportato (opzionale)

Installazione Ubuntu COME PROCEDIAMO Le principali distribuzioni prevedono la possibilità di scaricare immagini ISO su CD o DVD, su supporti rimovibili come chiavette USB o di installare la distribuzione via Internet. Ultimamente esiste anche uno strumento chiamato WUBI che permette di installare Ubuntu come se fosse un applicazione Windows. (http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Wubi) Durante il corso esamineremo la procedura più comune di installazione, ovverosia quella tramite supporto CD, citando ove possibile gli altri metodi.

Installazione

Installazione Ubuntu Avvio del CD

Installazione Ubuntu Inseriamo il CD di Ubuntu e riavviamo il pc ( controllare il bios ) Selezionare 'Prova ubuntu' per far partire il pc senza modificare nulla presente sul computer e scegliere la lingua preferita. Dopo un caricamento del sistema, avremo Ubuntu che funziona completamente su CD. A seconda della disponibilità del pc (nuovo o vecchio) avremo un installazione testuale o grafica, noi analizzeremo la seconda essendo più comune. Nel caso l'installazione fosse grafica si può provare Ubuntu come liveCD senza il bisogno di installarla. Questo serve molto in caso di recovery o se si ha bisogno di un sistema operativo 'in fretta'.

Installazione Ubuntu Ecco Ubuntu!

Installazione Ubuntu PARTIZIONAMENTO Clicchiamo sull'icona 'installazione' e dopo aver scelto lingua e tastiera preferita si arriverà alla parte relativa al partizionamento.

Proposte di Partizionamento Installazione Ubuntu Proposte di Partizionamento Partizionare ... ... è come dividere una torta in diverse parti ! 1. E' possibile utilizzare il partizionamento automatico di Ubuntu che permetterà di mantenere Windows e installare Ubuntu in un a parte di disco non ancora utilizzata. 2. Oppure installare Ubuntu su tutto il disco (oh! Yea) 3. Se non ci va bene neanche questa, possiamo scegliere noi quante fette/partizioni fare.

Installazione Ubuntu Identificazione Dopo il partizionamento sarà possibile inserire i propri dati: il nome reale, il nome utente e la password per eseguire il login e un nome da assegnare al computer. Di particolare importanza sono il nome utente e la password, dato che verranno richiesti il più delle volte per accedere al sistema.

Assistente alla migrazione Installazione Ubuntu Assistente alla migrazione Il nuovo strumento di migrazione riconosce i preferiti di Internet Explorer, i segnalibri di Firefox, gli sfondi del desktop, i contatti della messaggistica istantanea e altre impostazioni degli account Windows o Ubuntu presenti nel proprio sistema e le importa automaticamente nella nuova installazione.

Installazione Ubuntu Confermiamo ?

Installazione Ubuntu Attendere... Dopo aver confermato l'installazione parte la procedura di installazione che trasferisce il file dal CD al nostro pc con le opportune configurazioni scelte prima. La fase di installazione può durare circa 15 ~ 20 minuti e durante questo periodo si può scoprire il sistema che si sta installando, ad esempio facendo una partita a solitario o fare un sudoku !

Installazione Ubuntu Riavvio E Boot Manager Dopo il riavvio, e nel caso siano presenti almeno due sistemi operativi, verrà visualizzato un menù grafico (del boot loader GRUB) con i possibili sistemi operativi da avviare. In caso contrario si avvierà direttamente Ubuntu. Terminato l'avvio di Ubuntu, verranno richiesti il proprio nome utente e la password (le stesse inserite durante la procedura di installazione) per accedere al sistema e caricare GNOME (l'ambiente grafico predefinito in Ubuntu). Buon Divertimento!

Alle seguenti condizioni: Copyleft Copyleft Copyleft Quest'opera, per volontà degli autori, è rilasciata sotto la disciplina della seguente licenza Creative Commons Public License Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia Tu sei libero: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera di modificare quest'opera Alle seguenti condizioni: Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera. Condividi allo stesso modo. Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa. Ogni volta che usi o distribuisci quest'opera, devi farlo secondo i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza. In ogni caso, puoi concordare col titolare dei diritti utilizzi di quest'opera non consentiti da questa licenza. Questa licenza lascia impregiudicati i diritti morali. Le utilizzazioni consentite dalla legge sul diritto d'autore e gli altri diritti non sono in alcun modo limitati da quanto sopra. Questo è un riassunto in linguaggio accessibile a tutti del codice legale (la licenza integrale) che è disponibile alla pagina web: http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/it/legalcode

Copyleft Quest'opera, è stata realizzata grazie al contributo di molte persone. La prima versione è stata realizzata a partire dalle slide realizzate da Silvio Colloca distribuite con licenza Creative Commons sul sito http://linuxhelp.it. Successivamente sono state modificate dai molti docenti che hanno prestato il loro servizio gratuito nelle lezioni dei corsi Netstudent. In ordine sparso (e sperando di non dimenticare nessuno): Giovanni Berton Giachetti, Daniele Lussana, Alessandro Ugo, Emmanuel Richiardone, Andrea Garzena, Stefano Cotta Ramusino, Roberto Preziusi, Marco Papa Manzillo, Puria Nafisi Azizi, Luca Necchi, Luca Barbato, David Putzer, Alberto Grimaldi, Nicola Tuveri, Stefano Colazzo, Laura De Martini, ecc...