Autunno Sul crinale, dalla valle, saliva quella bruma ottobrina,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In quale stagione siamo? E che tempo fa?
Advertisements

Poesie d’autunno Avanzamento manuale.
SCORCI DI AZZURRO
Lavoro svolto dagli alunni della classe 2^D
Ascolto la voce della natura
"ALBERI CUSTODI DI VITA" Scuola dell’Infanzia “CAMPOMARTE” PROGETTO
UNA STORIA PER LE STAGIONI
Andando per il bosco a Marciana in ... autunno
Che tempo fa?.
per il semplice caso di avere incrociato il nostro cammino.
Poesia di Federico Lombardi Premiata al concorso di poesia nazionale “Montepagano, il borgo della poesia”, comune di Roseto degli Abruzzi.
12 PAPILLON E sono ancora qui ad aspettare l’inizio di una nuova primavera,
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica
Vecchia cascina i contorni in festa per la vendemmia.
CHE COS’E’ L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO ?
Scuola elementare di Cailungo “Arcobaleno” Progetto didattico interdisciplinare della classe IV anno scolastico 2004/2005 “Conoscere il bosco”
Presentazione sulla poesia « NOVEMBRE » DI GIOVANNI PASCOLI
Ecco a voi il viaggio speciale della 2° A : partenza da Avellino nel mese di gennaio e rientro in citta’ a dicembre. Un viaggio lungo 12 mesi, attrsversando.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
GLI ADATTAMENTI DELLE PIANTE ALL’ AMBIENTE BENEDETTA MERLINI 1°B 28/05/16.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
RISURREZIONE Sr. Alba Vernazza fma.
MOVIMENTO...GESTO…VOCE…SUONO di Rita Nuti
Attività indirizzata alla 4^ elementare
Foglie d’autunno Nulla al mondo è delicato come una foglia che cade.
L’ AMOR SI IMPARA AMANDO
Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi.
Primi fiori di primavera
G I A L L E sensazioni , Avanzamento manuale.
L’autunno c’è già cadono foglie lievi tra i miei occhi.
Maria assunta in cielo Canto della Comunità Gesù Risorto.
AUTUNNO…..
FRUTTI D’AUTUNNO.
LA PRIMAVERA.
Pretoro.
Notte di neve Poesia di Guy de Maupassant ( )
Tu….
Chiara è la tua sorgente
Nuvole. Nuvole Sfilacciate Poesia di Gordon Antonio.
I colori delle persone.
Un uomo susurró: "Dio, parlami"
La rondine sbadata!.
Tutta colpa di un raggio di sole!.
DOMENICA 33 tempo ordinario Anno B
MARE E TRAMONTI A FORMENTERA
Avanzamento automatico
e i pensieri degli uomini. Tutto nel mondo è mutevole tempo.
l’unica stella del tuo cielo
Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia!.
un granello di tenerezza una manciata di speranza
Amore alla finestra.
Questa mia esperienza … IO TI TRAMANDO “Dalla buona e cattiva educazione della gioventù dipende un buon o triste avvenire della società” San G. Bosco”
Pioggia La pioggia ha un vago segreto di tenerezza
Madre Maria Teresa della Croce di Cristo
CLASSI SECONDE SC. D. MERCANTE - VERONA
La tua vita te ne sarà grata...
Coriandoli di sogni Sembra così facile: scompongo
Ogni anno tentiamo di sfuggire al caldo delle nostre città . prendendo le nostre ferie annuali durante l’estate, in prevalenza nei mesi di luglio e agosto,
La primavera presto scioglierà i cristalli di ghiaccio formatisi sui
Il pianto dell’ulivo Poesia di Federico Lombardi
Con il mio canto.
In quale stagione siamo? E che tempo fa?
Maria assunta in Cielo Canto della Comunità Gesù Risorto.
“Prova a Pensare...” Clicca col mouse per fare scorrere le diapositive... (La tua vita te ne sarà grata...)
Un uomo susurró: "Dio, parlami"
IMPRESSIONI D'AUTUNNO Dopo aver ascoltato e letto racconti e poesie e aver osservato la natura intorno a noi, lavorando in coppia o in piccolo gruppo,
LETTERA DA UN AMICO… Consegna speciale.
Prega per noi Maria.
Il seminatore di Vincent van Gogh
V A M.PIZZICAROLI 27 GENNAIO 2018.
Transcript della presentazione:

Autunno Sul crinale, dalla valle, saliva quella bruma ottobrina, un mesto canto accompagnava, quel sapor autunnale, sentile, silenzioso, gravoso nell' animo qeto, senza rumor, soltanto il trastullar de' passeri, segnava al salir, dalla valle, quella nebbia vischiosa, al primo raggio dolce, che il sole riusciva a trapassar. Cadean le foglie ingiallite, come un saluto all'estate lontana, s' adagiavan sul limitare, delle sponde del rio fumante, una dolce nenia, col mormorar de l' aque, e un rinnovar di vita. Colori di giallo e rosso, rinnovavan, nel mesto silenzio, l' apparir conturbante, del sottobosco, il danzar de l' ultimi colori, che l' estate ha lasciato, quel profumo, frammischiato tra uva e castagna, un dolce gustar, tra lo scoppiettar di ceppi, gustando, ben presto, la dolce stagione. www.cassano-addaonmymind.it

Il rimirar, tra i pampini, con gli alberi, quasi spogli, sembrava veder, un conturbar di animi svolazzanti, tra le nuvole del cielo, un vibrar di musica soffusa, con il cader, de l' ultime foglie, e il lieve volteggiar di nuvole, radenti nell' infinito orizzonte. Stanchi del lor pascolar, l' ovini, ritornavan, col belato sommesso, all' ovil, per riposar. La bruma si alzava, cedendo il passaggio, a quel tenue raggio di sol, sembrava un rinnovarsi, per un saluto all'estate perduta, il clamore, de' suoni, e il cioccar di altri confusi lavori, portavan l' oblio, di nuove attenzioni,... Una nenia lontana, salutava il nuovo apparir, un suono autunnal di colori, infondea, nei cuori, il dolce sognar, di serate, vicino allo scoppiettar di camini, al dolce sapor di castagna, con l' allegro nutrir di compagnia. Parole - Giancarlo Corti - 25-9-2017