I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Col 1815 si apre una nuova stagione per la Storia!
Advertisements

Il pensiero politico ottocentesco
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Diritto pubblico.
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
Diritto Costituzionale
Le Autorità amministrative indipendenti
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
La partecipazione politica
Il Positivismo Caratteri generali.
Imperialismo e colonialismo
Diritto costituzionale
Le Autorità amministrative indipendenti
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Centralità dei diritti
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Potere politico e Stato
Il Positivismo Caratteri generali.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Introduzione Diritto Pubblico
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Forma di Stato e forma di governo in Italia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cittadinanza e Costituzione
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
LE ORIGINI DEI DIRITTI DI LIBERTA’
I DIRITTI SOCIALI I diritti sociali da doveri della collettività a diritti dei lavoratori e poi di tutti i cittadini Dallo Stato liberale “guardiano notturno”
La costituzione italiana
I 12 principi fondamentali della:
Lo Stato sociale.
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Restaurazione impossibile
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Le Autorità amministrative indipendenti
Interpretazione funzionale e moralismo giuridico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
La Costituzione Italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA QUESTIONE SOCIALE.
Introduzione Diritto Pubblico
LE FONTI INTERNAZIONALI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Stato liberale e disuguaglianza
Cittadinanza e Costituzione
I principi fondamentali (artt. 1-5)
«La teoria sociologia contemporanea»
Forma di Stato e forma di governo in Italia
ORDINAMENTO GIURIDICO
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Le Autorità amministrative indipendenti
Transcript della presentazione:

I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO L’inserimento dei diritti nelle Costituzioni degli Stati liberali del XIX secolo (Costituzione Francia 1848; Dichiarazione dei diritti fondamentali Germania 27.12.1848; Statuto Albertino 1848) non solo i diritti civili dallo Stato (inizio XIX sec.) ma anche diritti politici nello Stato (seconda metà XIX – inizio XX sec.): libertà di riunione e di associazione; di espressione; di votare ed essere votati La nascita dei Codici come reazione al particolarismo e al pluralismo giuridico in nome della natura universale e unitaria del diritto (codice civile Prussia 1794; Codice civile napoleonico 1804; codici penali e processuali penali Francia)

IL POSITIVISMO GIURIDICO L’affermazione del giuspositivismo a scapito del giusnaturalismo i diritti sono solo quelli posti dall’ordinamento giuridico (dal Sovrano: Hobbes), quindi del cittadino anziché dell’uomo, nazionali anziché universali Il divorzio del diritto dalla morale: il diritto come forma norme generali ed astratte approvate secondo determinate procedure La tradizione utilitaristica inglese: Bentham

Il positivismo della scienza giuridica tedesca: i diritti pubblici soggettivi come “riflessi” dell’autolimitazione dello Stato sovrano come derivazione dall’adempimento di obblighi - “il diritto soggettivo non è, in breve, che il diritto oggettivo” (Kelsen)

La concezione statualistica Il potere assoluto degli Stati liberali, in cui i diritti individuali sono autolimitazioni della sovranità dello Stato, che non li riconosce come preesistenti ma li pone per evitare il caos (Hobbes) (teoria dei diritti riflessi) supremazia della legge (positivismo giuridico) - Costituzioni Stati Liberali (XIX sec.): Statuto Albertino Evoluzione in senso totalitario: i regimi dittatoriali fondati sulla identificazione tra volontà sovrana dello Stato e volontà del Capo repressione e negazione dei diritti fondamentali: flessibilità dello Statuto albertino; abrogazione Costituzione Germania (28.2.1933)

LE LIBERTA’ E I DIRITTI Le teorie filosofiche e costituzionali sulla libertà dell’individuo in reazione al giuspositivismo Le origini la libertà non come diritto all’assoluta autodeterminazione ma come rispetto della legge che garantisce la sicurezza di tutti (Locke, Montesquieu) ed a cui si è concorso (Rousseau, Kant) la libertà come azione illimitata al di fuori della legge limitata dal Sovrano (Hobbes) o dalla legge (Bentham)

La conseguenze: le libertà liberali come libertà negative dallo Stato che però le deve garantire la distinzione tra la libertà degli antichi come partecipazione e la libertà dei moderni dallo Stato (Constant) lo Stato “guardiano notturno” che deve garantire la sicurezza (von Humboldt) il rischio di “tirannia della maggioranza” dello Stato ne giustifica l’intervento solo per evitare un danno ad altri (Stuart Mill)

Dalla tutela delle libertà “negative” (diritti civili) alle libertà “positive” (diritti politici) la progressiva estensione del diritto di voto basato su sesso, reddito e istruzione il femminismo liberale (Stuart Mill, Taylor)

LA CRITICA AI FONDAMENTI DEI DIRITTI La critica di Marx contro le libertà non universali ma individuali e “borghesi”, funzionali all’egemonia sociale, economica e politica del capitalismo, e perciò non in grado di realizzare una società tra eguali La critica alla formalismo statalista da parte della sociologia classica (Comte, Weber) secondo cui i diritti sono solamente prodotto dell’evoluzione sociale che legislatori e giudici si limitano a tutelare

LE ORIGINI DEI DIRITTI ECONOMICO E SOCIALI Rivoluzione industriale, proletariato e prime forme di legislazione a tutela del proletariato, non come diritti ma come dovere sociale (Gran Bretagna, Germania) La nascita dei diritti politici e sociali a fine Ottocento diritto di associazione (sindacale) diritto di sciopero tutela condizioni lavoro (orario, riposo settimanale, donne, minori) diritto all’assistenza e alla previdenza sociale diritto all’istruzione pubblica obbligatoria come “scala sociale”