I METALLI Elementi naturali Il ferro e la ghisa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I METALLI.
Advertisements

MATERIALI METALLI.
METALLI I metalli, a temperatura ambiente si trovano allo stato solido, tranne il mercurio che si trova allo stato liquido CARATTERISTICHE Fondono a temperatura.
Classificazione dei materiali
I MATERIALI: GENERALITA'
I METALLI SONO MATERIALI RICAVATI DALLA LAVORAZIONE DI MINERALI O DI LORO LEGHE.
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
Caratteristiche e Designazione Giuseppe Boncoddo
Proprietà dei materiali
LE TRE PROPRIETA’ FISICHE MECCANICHE TECNOLOGICHE.
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI METALLICI
I metalli Di Ruscio Concetta, Gaman Raluca ,
A CURA DI RANALLO ANTONIO 2 B
Materiali *.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “R. FUCINI” DI MONTESPERTOLI (FI)
1. Definizione e proprietà
LE LEGHE DEL FERRO:   LA GHISA E L'ACCIAIO.
Classificazione lavorazioni Vittore Carassiti - INFN FE1 Le lavorazioni meccaniche anche se tecnologicamente differenti, possono essere classificate omogeneamente.
13/11/
Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Metodi di fabbricazione Forma.
Introduzione alla scienza dei materiali
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
I METALLI Prof. M.Torella.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
La gestione dei rifiuti
Composti inorganici e loro nomenclatura
LE LEGHE METALLICHE Le leghe metalliche sono miscugli omogenei costituiti da due o più elementi, dei quali l’ elemento presente in percentuale maggiore.
La storia più antica dell’uomo è contrassegnata dalla ricerca di sistemi per estrarre e lavorare i metalli e produrre utensìli, oggetti, armi. Gli storici.
IISS “PANETTI-PITAGORA
Un’antica leggenda narra che un gruppo di marinai fenici accesero un fuoco sulla spiaggia. Improvvisamente si accorsero, che dalla sabbia a contatto con.
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
La materia e i suoi passaggi di stato
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
Curva s – e Spostamenti permanenti di atomi
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
FAD CPIA LECCE IL LEGNO Proprietà Struttura del tronco Dal bosco alla segheria Derivati del legno.
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
IL VETRO FAD CPIA LECCE Proprietà Tipi di vetro Fabbricazione
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
LEGHE DELLO ZINCO    Metallurgia complessa per cui si inizia a produrre solo nel 1500 in Germania Lo zinco e' denso (7.14 g/cm3) quasi quanto l' acciaio.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA RESISTENZA
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
UDA: Keep calm and stay well at school
A cura dell’Ing. Buttolo Marco
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Diagrammi di stato Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione.
Acciai per ingegneria civile ed edile
LA COMBUSTIONE.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Leonardo © De Agostini Scuola
FEDERACCIAI Settore siderurgico.
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
Dalla sua creazione a oggi
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le Lavorazioni delle materie Plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
Proprietà dei materiali
Manfrinetti Marco Carlo 2H-IIS RITA LEVI-MONTALCINI Acqui Terme
Transcript della presentazione:

I METALLI Elementi naturali Il ferro e la ghisa L’acciaio e le lavorazioni L’alluminio FAD CPIA LECCE

I METALLI: ELEMENTI NATURALI Gli elementi che si trovano in natura possono essere classificati come: METALLI NON METALLI SEMI METALLI ESEMPI: Oro, argento, rame, ferro, alluminio, mercurio... CARATTERISTICHE: Solidi (ad eccezione del mercurio che si trova allo stato liquido), conduttori elettrici e termici, duttili e malleabili. ESEMPI: Carbonio, Ossigeno, Bromo CARATTERISTICHE: Solidi, liquidi o gassosi, nè conduttori elettrici nè termici (isolanti), nè duttili nè malleabili. ESEMPI: Silicio CARATTERISTICHE: Presentano caratteristiche metalliche e non metalliche contemporaneamente.

I METALLI: ELEMENTI NATURALI Particolare attenzione è necessario porre alle leghe metalliche. Una lega è una combinazione di due o di più elementi, di cui almeno uno è un metallo e dove il materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti. Le leghe sono ideate solitamente per avere proprietà più desiderabili di quelle dei loro componenti. Per esempio l'acciaio (ferro + carbonio) ha una resistenza meccanica alle sollecitazioni maggiore del ferro, il suo componente principale. Altro esempio di lega metallica è il bronzo (rame + stagno). In sintesi potremmo dire che le leghe metalliche sono: Unione tra metallo e non metallo (acciaio) Unione tra due o più metalli (bronzo)

METALLI: IL FERRO E LA GHISA Il ferro è un elemento presente nella crosta terrestre in notevole quantità (9° posto tra gli elementi) ed è presente in molti minerali quali la pirite, limonite, ematite e magnetite. Il ferro allo stato puro è utilizzato esclusivamente nell’industria chimica mentre in metallurgia (operazione per estrarre il metallo dal minerale) è utilizzato per la produzione di ghisa e acciaio (leghe del ferro). LA GHISA La prima lega che si ottiene dal ferro è la ghisa ed è necessario utilizzare un altoforno, una struttura alta fino a 30 m, in cui si raggiungono temperature molto elevate (1800°C). Oltre al minerale ferroso vengono aggiunti carbone e dei materiali fondenti (facilitare la fusione).

I METALLI: IL FERRO E LA GHISA Le materie prime frantumate vengono caricate all’interno dell’altoforno dalla parte superiore. Scendendo lentamente verso il basso le temperature aumentano (oltre 1500°C, temperatura di fusione) e le materie prime si fondono. Dalla parte inferiore dell’altoforno uscirà quindi la ghisa fusa ( Fe + C tra 2% - 4% ) e le scorie (residui minerali rocciosi).

I METALLI: IL FERRO E LA GHISA La ghisa è un materiale che presenta una buona resistenza a compressione, ma scarsa resistenza a trazione e flessione. E’ dura, ma fragile e possiede una buona lavorabilità e viene utilizzata per realizzare forme molto complesse mediante semplice fusione. Possiede inoltre ottima conduttività termica e per questo motivo la ghisa è utilizzata per produrre termosifoni, stufe, padelle. Data la sua buona resistenza alla corrosione la ghisa è utilizzata per la produzione di arredo urbano (panchine, cestini rifiuti, ecc…).

I METALLI: L’ACCIAIO E LE LAVORAZIONI Per ottenere l’acciaio, la ghisa deve subire un processo di affinazione con il quale si riduce la quantità di Carbonio: l’acciaio infatti è una lega del ferro costituito da  Fe + C < 2% . Per ridurre la % di carbonio presente nella ghisa si fa ricorso al convertitore ad ossigeno (o convertitore LD). La ghisa fusa è inserita all’interno del convertitore LD e dalla parte superiore viene immesso un getto di ossigeno. Questo reagisce con il carbonio presente nella ghisa,  generando una combustione che riduce quindi la % di Carbonio al di sotto del 2%. L’acciaio fuso ottenuto viene quindi colato in stampi (lingottI) o in colata continua (forme semilavorate).

I METALLI: L’ACCIAIO E LE LAVORAZIONI L’acciaio presenta ottime proprietà meccaniche, è duttile e malleabile ed è facilmente saldabile. Unico difetto è la sua scarsa resistenza alla corrosione (processo di ossidazione: l’acciaio a contatto con l’ossigeno si ossida trasformandosi in ruggine diminuendo le sue proprietà meccaniche). Per evitare questo fenomeno è stato inventato l’acciaio inossidabile o inox, ottenuto miscelando l’acciaio con altri metalli che conferisco alla lega la resistenza alla corrosione e viene utilizzato per la produzione di pentole, stoviglie, lavelli e posate. Altri impieghi dell’acciaio sono soprattutto nei settori dell’edilizia, dei trasporti e nel settore meccanico.

I METALLI: L’ACCIAIO E LE LAVORAZIONI Di seguito vengono riportate le lavorazioni a cui possono essere sottoposti tutti i tipi di metallo e vengono effettuate a caldo, ad eccezione dell’imbutitura effettuata a freddo. LAMINAZIONE TRAFILATURA Il metallo viene fatto passare attraverso dei rulli che schiacciano il materiale ottenendo delle lamine o lamiere. Il metallo viene fatto passare attraverso una filiera con fori via via più piccoli. Si ottengono dei fili metallici

I METALLI: L’ACCIAIO E LE LAVORAZIONI ESTRUSIONE STAMPAGGIO Spingendo il metallo attraverso una matrice sagomata si ottiene la forma voluta. Si ottengono barre, tubi ecc... Utilizzando uno stampo e relativo controstampo, una lamina metallica viene pressata ed assume la forma voluta.

I METALLI: L’ACCIAIO E LE LAVORAZIONI FUCINATURA IMBUTITURA Il metallo caldo viene sagomato a colpi di martello. E’ il metodo più antico di lavorazione dei metalli. Lavorazione a freddo in cui un punzone lascia una forma concava nella lamina metallica

I METALLI: L’ALLUMINIO L’alluminio è un metallo molto diffuso sulla crosta terrestre (è il terzo elemento dopo Ossigeno e Silicio) e viene ricavato quasi esclusivamente dal minerale bauxite. L’alluminio è un metallo duttile e malleabile, possiede un’ottima resistenza alla corrosione, ha un peso specifico basso (2,7 Kg/dm3), amagnetico, ottima resistenza alle sollecitazioni ed è un ottimo conduttore termico ed elettrico ed è riciclabile al 100%. L’alluminio è utilizzato in ambito domestico per la produzione di pentole, teglie e rotoli di carta per avvolgere il cibo. Si realizzano anche lattine e contenitori di vario genere (scatolette di tonno). In ambito edile si realizzano serramenti in alluminio (porte e finestre). Nell’ambito dei trasporti in alluminio vengono realizzati parti meccaniche dei motori delle automobile, biciclette ecc...

I METALLI: L’ALLUMINIO Il processo di produzione dell’alluminio può essere così schematizzato 1) Frantumazione: si riduce il minerale bauxite in polvere; 2) Bollitura: si scioglie la bauxite con soda caustica ed una temperatura di circa 200°C; 3) Filtraggio: la soluzione bollita viene filtrata per ottenere l'allumina; 4) Essiccazione: in una fornace vengono fatte evaporare le parti liquide contenute nell'allumina; 5) Fusione: mediante l’elettrolisi (separazione elementi attraverso la corrente elettrica) l'allumina si scompone liberando ossigeno e generando l'alluminio;