Italicum 2.0 «Espositum» Piotr Zygulski

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

Italicum 2.0 «Espositum» Piotr Zygulski Applicazione empirica, analisi e riflessioni attorno alla nuova legge elettorale italiana Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 4 giugno 2015

Sistemi elettorali Corpo elettorale Voti Seggi

Un vero trade-off? RAPPRESENTATIVITÀ GOVERNABILITÀ Maggioranza certa Autosufficienza Stabilità Maggioranza certa Eguaglianza Preferenze Spesso si dà per scontato che ci sia. L’ho posto in forma interrogativa perché non sempre è così. Come risolvere il trade-off: 1) portare esempio prima repubblica 2) problema maggioritario bipolarismo forzato e coalizioni litigiose, non è più governabile… 3) riflettere: qual è lo scopo del parlamento, quello di essere governato? NO!

Attitudine a collaborare Cause della stabilità Stabilità Assenza di «Lame duck» Tradizione politica Scenario politico Attitudine a collaborare Legge elettorale STABILITÀ DI COSA? Soffermarsi su anatra zoppa, perché l’instabilità attribuita al Porcellum in realtà era dovuta a due sistemi diversi camera/senato (ora il senato sarà composto da nominati? Problemi: eventuale maggioranza M5S alla camera e PD al Senato Regionale)

Queste piccole grandi distorsioni… Sbarramenti Firme Artificiali Naturali Riparto seggi Collegi Metodi Premi Fissi Variabili Qui non consideriamo primarie, preferenze, quote «birulò», lunghezza liste, voti disgiunti e ballottaggi

Il vecchio Porcellum Sbarramenti Riparto seggi Premio 10% coalizioni (20% al Senato) 4% l. singole (8% al Senato) 2% l. coalizzate Riparto seggi Nazionale alla Camera e Regionale al Senato Metodo Hare Premio 55% alla coalizione vincente INCOSTITUZIONALE Legge n. 270 del 21 dicembre 2005, annullata in parte dal 16 gennaio 2014

Il primo Italicum Riparto seggi Sbarramenti Premio 12% coalizioni 8% singole 4,5% liste coalizzate Riparto seggi Nazionale Metodo Hare Premio 55% alla coalizione vincente che supera il 37% 52% alla coalizione che vince il ballottaggio

Italicum 2.0 Espositum Riparto seggi Sbarramento Premio 3% unico Nazionale Metodo Hare Premio 55% alla lista vincente che supera il 40% 55% alla lista che vince il ballottaggio Legge 6 maggio 2015, n. 52 IN VIGORE ma applicabile a partire dal 1º luglio 2016

Intenzioni di voto (giu ‘15) Spiegare che con l’attuale legge applicabile (consultellum) grosso modo sarebbe questa la distribuzione, salvo gli sbarramenti facilmente aggirabili anche grazie alla clausola del miglior perdente

Ipotesi vittoria Partito Democratico al ballottaggio Con il primo Italicum Spiegare che con l’attuale legge applicabile (consultellum) grosso modo sarebbe questa la distribuzione, salvo gli sbarramenti facilmente aggirabili anche grazie alla clausola del miglior perdente Ipotesi vittoria Partito Democratico al ballottaggio

Ipotesi vittoria Movimento 5 Stelle al ballottaggio Con il primo Italicum Spiegare che con l’attuale legge applicabile (consultellum) grosso modo sarebbe questa la distribuzione, salvo gli sbarramenti facilmente aggirabili anche grazie alla clausola del miglior perdente Ipotesi vittoria Movimento 5 Stelle al ballottaggio

Ipotesi vittoria Partito Democratico al ballottaggio Con l’Italicum 2.0 Spiegare che con l’attuale legge applicabile (consultellum) grosso modo sarebbe questa la distribuzione, salvo gli sbarramenti facilmente aggirabili anche grazie alla clausola del miglior perdente Ipotesi vittoria Partito Democratico al ballottaggio

Ipotesi vittoria Movimento 5 Stelle al ballottaggio Con l’Italicum 2.0 Spiegare che con l’attuale legge applicabile (consultellum) grosso modo sarebbe questa la distribuzione, salvo gli sbarramenti facilmente aggirabili anche grazie alla clausola del miglior perdente Ipotesi vittoria Movimento 5 Stelle al ballottaggio

Lijphart Index L’indice Lijphart assume il valore della sovra-rappresentazione della lista più rappresentata. Se si tratta di un partito ottiene la metà dei seggi con il 30% di voti, l’indice sarà pari a 50-30=20; se invece il partito ottiene la stessa quota di seggi con il 48% dei voti, allora l’indice scende a 50-48=2.

Gallagher Index = 2 1 2 𝑖=1 𝑛 ( 𝑆 𝑖 − 𝑉 𝑖 ) 2 L’indice di Gallagher (o dei minimi quadrati) si ottiene elevando al quadrato la differenza tra la percentuale di seggi 𝑆 𝑖 e la percentuale di voti 𝑉 𝑖 e per ogni partito, ponendo in una semi sommatoria questi valori e calcolandone la radice quadrata: = 2 1 2 𝑖=1 𝑛 ( 𝑆 𝑖 − 𝑉 𝑖 ) 2

Gallagher Index Tiene conto di tutte le distorsioni, ma segnala con maggior peso alle deviazioni più grandi, evidenziando una maggiore disproporzionalità per i sistemi che prevedono un premio di maggioranza. Assume valori compresi tra 0 (rappresentatività perfetta) e 100 (massima disproporzionalità) e, se applicato ad un medesimo sistema elettorale, tale indice può essere un buon indicatore dell’andamento della disproporzionalità nel tempo; in genere una legge proporzionale non supera il 10. Prima Repubblica: da 1,6 a 3,7 Porcellum 2006: 3,6  2008: 5,7  2013: 17,3

Sainte-Laguë Index = 𝑖=1 𝑛 ( 𝑆 𝑖 − 𝑉 𝑖 ) 2 𝑉 𝑖 Si tratta di un indice di disproporzionalità che eleva gli scarti al quadrato e li rapporta alla percentuale di voti della rispettiva lista, per poi farne una sommatoria complessiva. Essendo una misura relativa, alcuni lo ritengono preferibile a quello precedente, mentre altri lo ritengono meno interpretabile, considerando che il valore massimo può tendere ad infinito. = 𝑖=1 𝑛 ( 𝑆 𝑖 − 𝑉 𝑖 ) 2 𝑉 𝑖

Proporzionale Italia anni ‘80: 3,0 Sainte-Laguë Index Proporzionale Italia anni ‘80: 3,0 Porcellum Camera 2008: 11,1 Europee Italia 2009: 17,2 Porcellum Camera 2013: 34,7 Europee Italia 2014: 8,0 General Elections UK 2015: 54,1 Il mio Collega Gianni Balduzzi sostiene che il valore 15 «sembra essere una soglia sperabilmente da non superare per non spezzare quel legame, anche di fiducia e credibilità, tra voto degli elettori e rappresentanza in Parlamento».

Elettori e rappresentati La disproporzionalità può essere analizzata secondo due punti di vista: rapporto tra forze politiche in parlamento (premi, ecc.) rappresentati su totale votanti (accesso, sbarramenti, ecc.) Se il Porcellum ha permesso anche a forze minoritarie di entrare in parlamento grazie alla «clausola del miglior predente», la prima formulazione dell’Italicum avrebbe fatto entrare solo tre forze politiche più una («salva Lega»). L’attuale Italicum ha uno sbarramento del 3%, inferiore alla media dei paesi europei (4%)  buona rappresentatività

Riepilogo indici

Considerazioni #1 Effetti disproporzionali non dipendono tanto dagli sbarramenti quanto dal premio di maggioranza, che può essere più o meno ampio a seconda delle percentuali ottenute al primo turno. Premio di maggioranza attribuito alla lista: eventuale sostegno di altre forze politiche al secondo turno avrà valenza simbolica: potranno aspirare a eventuali ministeri ma non avranno potere di “ricatto” (es. Bossi, Casini, Mastella, Bertinotti…), possibili però correntismi e scissioni, che già caratterizzano soprattutto il PD. I giochi interni si fanno al primo turno: i partiti devono partire già autosufficienti e con il massimo del potenziale elettorale.

Considerazioni #2 In base alle attuali intenzioni di voto, con l’Italicum 2.0 «Espositum» né Forza Italia né la Lega Nord raggiungono il ballottaggio. Ipotesi per lo schieramento di centrodestra: Predellino bis? Assai difficile che la Lega Nord possa rinunciare al suo simbolo, mai avvenuto. Primarie per la leadership del centrodestra? La Lega Nord tenterà il sorpasso con il Movimento 5 Stelle? «Lega Nazionale»?

Democrazia a rischio? Non più di quanto sia già stata compromessa negli ultimi vent’anni. A fronte di tutto ciò, l’eventuale ballottaggio cerca di suggellare con il consenso popolare una quota premiale (55%) la cui attribuzione diretta spesso potrebbe sembrare forzata o eccessiva: l’Italicum 2.0 «Espositum» è un porcellino timido. Verso un governo a cinque stelle? Questa è l’unica legge che può aprire questa eventualità boomerang.

Grazie per l’Attenzione Piotr Zygulski piotr.zygulski@termometropolitico.it Redazione Analisi e Medie Sondaggi www.termometropolitico.it Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Salerno, n.27 del 2011