Forma degli articoli determinativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli articoli determinativi e indeterminativi
Advertisements

IL NOME Definizione: È una parola che indica tutto ciò che ci circonda: persone, animali e cose.
SINGOLARE- PLURALE . Singolare Plurale O I A E Maschile Femminile
GLI ARTICOLI.
Ripasso di grammatica elementare
I plurali.
RIPASSO DI GRAMMATICA ELEMENTARE
L’articolo.
Non è mai troppo tardi per imparare!
Preposizioni davanti a nomi e titoli Andrea Viviani 2011.
L’ARTICOLO Nella frase «La mia cuginetta Alice è una bimba bellissima» ci sono: Nella frase «La mia cuginetta Alice è una bimba bellissima» ci sono: due.
CHISSA' CHI LO SA MiL98s.
Nouns: gender In inglese i sostantivi sono di tre generi: 1. Maschile 2. Femminile 3. Neutro: per indicare cose, concetti astratti, animali e piante (car,
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Pronomi personali e il verbo irregolare essere
Trucchi e dritte grammaticali
Le operazioni relazionali
Photo Album by Tiziana.
Lingua comunitaria lesson 9
L’ARTICOLO.
Lo stato costrutto الإضافة
GLI ARTICOLI DETERMINATIVI
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Oggi è venerdì il sette febbraio 2014
Oggi è lunedì il dodici novembre 2013
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Indefinite Articles – Gli articoli indeterminativi
PRONOMI RELATIVI.
GLI AGGETTIVI L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicare una qualità . Gli aggettivi si dividono in qualificativi.
regole d’uso nell’italiano scritto
  Singolare Esempi Plurale Femminili  -a  casa, finestra, porta  -e
PRONOMI COMBINATI.
Gli aggettivi possessivi
L’articolo.
Forma degli aggettivi qualificativi
UNITÀ 2 Il nome e l’articolo
Uso delle maiuscole in italiano e in inglese
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Ė detto anche SOSTANTIVO Il nome Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Rifletti: cosa indicano i nomi cerchiati? A cosa servono i nomi?
Singolare al plurale.
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
il possessivo in italiano ha sempre l'articolo, ma attenzione
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
  Singolare Esempi Plurale Femminili  -a  casa, finestra, porta  -e
A million ways to say “the”
Il vocabolario Vocabolario e lemma
per evitarne la ripetizione!
UNO STRANO PAESE... Non molto lontano dal paese dell'Alfabeto c'è paese molto strano. Abitanti parlano in linguaggio davvero buffo che fa ridere chi capita.
ARTICOLO L’articolo è la parte VARIABILE del discorso che PRECEDE IL NOME segnalandone le caratteristiche grammaticali.
Il troncamento Il troncamento è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola. Es. gran buon amico *anziché.
Gli aggettivi Com’è? Come sono?.
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
Oggetto: TEST DELLA PERSONALITA'
PREPOSIZIONI SEMPLICI E ARTICOLATE
Aggettivi dimostrativi
LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE
ITALIANO 101 CAPITOLO 2.
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
Parte 3 La ricerca del lessico esatto
Gli aggettivi possessivi
L’aggettivo.
L’articolo.
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
Preposizione articolate
GENESI 1 UNA SUPREMA ARMONIA.
LATINO LEZIONE 1.
GLI INDEFINITI 1.
GEOGRAFIA FACILITATA CLASSE 1ª
Italo Calvino I libri degli altri
Transcript della presentazione:

Forma degli articoli determinativi

Forma degli articoli determinativi Gli articoli determinativi indicano una persona, animale o cosa specifica e conosciuta sia da chi parla che da chi ascolta e si mettono sempre prima del nome. Le chiavi sono nel cassetto. Il professore di matematica è molto serio.   In questi casi gli articoli "Le" e "Il" si riferiscono un oggetto (le chiavi) e a una persona (il professore) determinati. L'articolo determinativo deve sempre concordare con il nome che segue e quindi ha una forma femminile, una forma maschile, una forma singolare e una forma plurale.

Singolare Esempi Plurale Parole maschili Parole femminili    Singolare Esempi  Plurale     Parole maschili   Davanti a parole che cominciano con consonante eccetto S+consonante, PS, GN, X, Y, Z   IL  il cane il tavolo il sole  I  i cani i tavoli i soli  Davanti a parole che cominciano con S+consonante, PS, GN, X, Y, Z   LO  lo stadio lo zaino lo psicologo  GLI  gli stadi gli zaini gli psicologi  Davanti a parole che cominciano con vocale   L'  l'albero l'esempio  gli alberi gli esempi Parole femminili     Davanti a parole che cominciano con consonante   LA  la casa la porta  LE  le case le porte  l'amica l'informazione  le amiche le informazioni

SI USA Per indicare qualcosa unico e determinato: la casa di Vittorio è verde. Davanti ai nomi di professioni seguiti da un nome: l'architetto Rossi è molto bravo. Nelle descrizioni delle parti fisiche e dei vestiti: ha le mani fredde, per questo usa i guanti. Con gli aggettivi e i pronomi possessivi: il mio cane. Con i cognomi di una famiglia: i signori Rossi sono già arrivati. Nelle date quando non sono precedute dai giorni della settimana: il 25 dicembre è Natale. Con i nomi astratti: la pazienza è la virtù dei forti. Con i colori: I tuoi occhi sono come l'azzurro del cielo.