Il legame metallico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
Advertisements

dott.ssa Daniela Cavalcoli Dip di Fisica Università di Bologna
“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
Capitolo 3 Le trasformazioni chimiche della materia
Tavola Periodica & Proprietà Periodiche
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
10. I Materiali Liquidi e Solidi
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Solidi
L'atomo di Alberto e Lorenzo.
Prof. PANARONI ALESSANDRO
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
Semiconduttori Struttura e proprietà.
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
METALLI , NON METALLI E SEMIMETALLI
I materiali metallici E le loro proprietà.
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Caratteristiche e proprietà dei solidi
EI, AE e Elettronegatività: polarità dei legami legame covalente omopolare ed eteropolare dipolo e momento dipolare μ = Qr polarità di legame e polarità.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
La materia.
LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia. Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni,
Caratteristiche e proprietà dei solidi
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
Le trasformazioni chimiche della materia
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
1. Definizione e proprietà
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
13/11/
Stato solido Solidi Cristallini: disposizione ordinata e periodica degli atomi o delle molecole nel solido. Solidi amorfi (molti polimeri, vetro): la disposizione.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Il comportamento meccanico dei materiali
Sergio Frasca Fisica Applicata – 5
Lezioni del prof. Benedetto Raspanti
Lo stato solido gas solido liquido disordine ordine TS
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
Capitolo 13 I legami chimici 1 © Zanichelli editore,
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
I Solidi ideali Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di
Classificazione dei materiali solidi … in base ai legami interatomici!
Copertina 1.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
13 CAPITOLO I legami chimici Indice Legami chimici e simboli di Lewis
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
> n. particelle > n. interazioni < energia del sistema
Dalla struttura atomica
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
COS’E’ IL LEGAME IONICO
Dalla struttura atomica
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido
Capitolo 9 Modelli del legame chimico.
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Formazione di bande di energia
Valitutti, Falasca, Amadio
Le Soluzioni.
Serie voltaica o elettrochimica
Valitutti, Falasca, Amadio
Transcript della presentazione:

Il legame metallico

METALLI Proprietà fisiche Proprietà chimiche Conduttori di calore e di elettricità Lucenti Buona resistenza meccanica Duttili e malleabili Proprietà chimiche Si ossidano (bassa EI) Attaccati da acidi e da basi

Cu e alcune leghe, leghe di Al o di Ni, Pb, Au e Ag ASPETTI MICROSCOPICI dei METALLI Sono cristalli basati sulla ripetizione di particolari celle elementari EC CFC CCC Mg, Cd e Zn Fe,W,Mo Cu e alcune leghe, leghe di Al o di Ni, Pb, Au e Ag

Tendono a cedere gli elettroni di valenza Tendono a condividere gli elettroni di valenza con altri metalli

CFR metalli/semimetalli/non metalli conduttori semiconduttori isolanti

Il legame metallico si forma tra ioni metallici positivi e tutti gli elettroni di valenza da essi condivisi, mobili nel reticolo

Questo legame deve giustificare le proprietà dei metalli: La conducibilità elettrica: da attribuire alla elevata mobilità degli elettroni, portatori di carica ed energia

la conducibilità termica è una misura dell'attitudine di una sostanza a trasmettere il calore

La lucentezza metallica: gli elettroni assorbono e riflettono la radiazione assorbita

La malleabilità e duttilità : da attribuire alla distribuzione uniforme degli elettroni, per cui slittamenti dei piani reticolari non fanno insorgere forze repulsive come accade invece nei cristalli ionici