8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 10° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori.
Advertisements

Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 9° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Contabilità e bilancio (F-O)
Ciclo di vita dell’azienda
Contabilità e bilancio (F-O)
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Analisi dei flussi finanziari
SCRITTURE CONTABILI.
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
Contabilità e bilancio (F-O)
L’applicazione del principio di competenza economica e del principio di prudenza: le valutazioni di bilancio e le rettifiche di storno e di integrazione.
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Esempio di inventario perpetuo
Corso di Finanza Aziendale
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Le scritture di chiusura dei conti
La contabilità generale
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
In azienda.
Le scritture di chiusura dei conti
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
4. Le transazioni e il costo del venduto
Corso di Economia Aziendale
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Bilancio consuntivo Aprile 2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
I conti e le scritture dell’impresa
Gli acquisti e il loro regolamento
Le vendite e il loro regolamento
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
1La riapertura dei conti
Le scritture di assestamento
Stato patrimoniale e Conto economico
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
Programmazione e controllo
La contabilità generale
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
1I valori di competenza dell’esercizio
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

8° Lezione pag. 246-260 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof 8° Lezione pag. 246-260 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori

Obiettivi della lezione 1. Costituzione di una società 2. Aumenti di Capitale Sociale 3. Introduzione alla chiusura di Bilancio

Costituzione di una società Impresa A necessità di capitali: S.p.A. non meno di € 120.000 Srl non meno di € 10.000 Il capitale sociale rappresenta la “ricchezza” iniziale dell’azienda I soci dell’azienda promettono di versare le somme sottoscritte. 1 2 3 Costituzione della società Versamento da parte dei soci Aumento di capitale

Gli aumenti di capitale sociale REALI Conferimento in denaro o in natura Aumenti di capitale GRATUITI Mediante l’utilizzazione di riserve Sottoscrizione di azioni da parte degli azionisti (S.p.A.): Gli elementi che compongono il prezzo di emissione sono: Valore nominale dell’azione; Sovrapprezzo di emissione azioni (differenza tra il prezzo di emissione e il valore nominale).

La chiusura dei conti 2007 2008 2009 Bilancio d’esercizio Costituzione 1/01 31/12 Bilancio d’esercizio Costituzione

Bilanci di Verifica …rappresenta il punto di partenza per poter procedere con le diverse operazioni denominate di “chiusura” che permettono di redigere il bilancio d’esercizio… Conti Saldi Dare Avere Crediti v/clienti Debiti v/fornitori Banca c/c ……………… TOTALE Pag.247

CONTO ECONOMICO 1/01/08 – 31/12/08 STATO PATRIMONIALE 31/12/08 2007 2008 2009 1/01 31/12 Bilancio d’esercizio CONTO ECONOMICO 1/01/08 – 31/12/08 Ricavi - Costi Risultato d’esercizio STATO PATRIMONIALE 31/12/08 Attività Patrimonio Netto Passività

II Bilancio di Verifica FASI DELLA CHIUSURA Partenza I Bilancio di verifica 1. Scritture rettificative 2. Determinazione variazione delle rimanenze II Bilancio di Verifica 3. Epilogo al Conto Economico dei CPR e CNR 4. Determinazione del risultato d’esercizio 5. Chiusura generale dei conti Arrivo Bilancio d’esercizio

Principio di Competenza Economica Il principio di competenza afferma che: RICAVI devono essere riconosciuti quando: il processo produttivo dei beni o dei servizi è stato completato; e lo scambio è già avvenuto (spedizione o servizi resi o fatturabili). COSTI devono essere correlati con i ricavi dell’esercizio.

Scritture rettificative di Chiusura permettono di trasformare i costi e i ricavi che hanno avuto manifestazione finanziaria nell’esercizio in corso, in costi e ricavi di competenza dell’esercizio Si suddividono in: operazioni di imputazione; operazioni di storno; rettifiche di valore di elementi patrimoniali attivi; accantonamenti rischi e oneri.