Le trasformazioni in Asia e in America Latina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Advertisements

La decolonizzazione Altri casi difficili in Africa:
Transizione e consolidamento democratico
La decolonizzazione.
Transizione e consolidamento democratico
La decolonizzazione L’America Latina
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
Rubel Rahaman La Repubblica Popolare del Bangladesh è una nazione dell'Asia del Sud, che forma la parte orientale dell'antica regione del Bengala. Bangladesh.
La crisi di Cuba. La situazione di Cuba L’isola di Cuba era protettorato statunitense dal 1898, dopo che era stata sottratta al dominio spagnolo. Anche.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
Popolazione dell’America Latina?
Liceo delle Scienze Umane Docente Profs.sa Schifa A. Francesca
Lezione di politica sociale
La Restaurazione © Pearson Italia spa.
Un progetto e una ricerca
In Europa e in America rivolte e rivoluzioni
LA DECOLONIZZAZIONE IN ASIA
Musica: La sombra de tu sonrisa
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
6. L’età dei totalitarismi
Imperialismo e colonialismo
GLI USA DALLE ORIGINI ALLA GUERRA DI SECESSIONE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
3. La decolonizzazione.
DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL
La costruzione di un equilibrio bipolare
24. Il ridimensionamento dell’Europa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L'emigrazione dall'Europa
La Cina di Deng Xiao-ping
La Rivoluzione Cubana La rivoluzione cubana e’ stata dopo la rivoluzione messicana,la piu’ importante avvenuta in America Latina nel corso del Novecento.
La popolazione.
Rivoluzione Americana
1989: LA SVOLTA DEMOCRATICA IN URSS E NELL’EUROPA COMUNISTA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
IL CROLLO DEL MURO DI BERLINO E LA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA
L’ITALIA GIOLITTIANA 1 © Pearson Italia spa 1.
La fine della «guerra fredda»
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
BRASILE.
LA RIVOLUZIONE A CUBA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I regimi non democratici
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il consolidamento dei due blocchi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienza Politica (M-Z) A.A
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
RAPPORTI TRA CUBA E STATI UNITI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Voto all’estero dati statistici sulla partecipazione
Storia Anche l’Estremo Oriente come le altre regioni asiatiche è stato soggetto alla colonizzazione europea e la reazione è stata diversa a seconda dello.
Il Mondo Diviso.
I regimi non democratici
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

Le trasformazioni in Asia e in America Latina

L’indipendenza dell’Asia sud -orientale Indipendenza raggiunta da paesi asiatici :Birmania ,Malesia,Indonesia Indipendenti grazie a forze nazionaliste Thailandia l’unica che conserva l’indipendenza perché retta da forze conservatrice e moderate Filippine :governi autoritari Viet Nam era sotto il dominio francese ,reso indipendente dal comunista Ho Chi Minh.Diviso in due stati nel 1954 Indipendenza della Cambogia e Laos Al nord i comunisti Al sud le forze filoamericane appoggiate dai francesi

La guerra del Viet Nam ONU Riunificazione Viet Nam con opposizione da parte degli Stati Uniti Inviarono esercito per contrastare le azioni di guerriglia L’opinione pubblica avanzò richieste di pace Iniziò la guerra I comunisti prevalsero su : Stati Uniti si ritirano nel 1975; i comunisti occuparono il Viet Nam proclamandolo la Repubblica Socialista Laos Cambogia

Populismo e dittatura in America Latina Argentina Instaurata dittatura militare Brasile Tentativo di industrializzare il paese Regimi militari in: -Venezuela -Colombia -Bolivia -Perù -Paraguay Istituzioni democratiche in: -Uruguay -Cile -Messico Cuba Rivoluzione con a capo Fidel Castro Dittatura Comunista

1970 - 80 L’america latina dai regimi militari alla democrazia Anni ‘70 Espansione dittature militari 1976: Argentina 1973: Urugay Rovesciato regime liberale Regime di terrore Cile Rovesciato governo socialista Anni ’80: Democrazia in -Brasile -Perù -Uruguay -Bolivia -Paraguay